Quando il PD ha deciso di annullare le primarie per il sindaco a Firenze, e di convertirle in “primarie di coalizione”, una delle domande che mi sono fatto era: ma c’è già una coalizione? Prima ancora di avere un candidato,... Continua
Wittgenstein
Un tram chiamato desiderio
Milano è in mano a degli incapaci: e molti meglio di me potrebbero spiegarvelo a suon di questioni importanti e delicate. Ma io sono un semplice cittadino, come si dice, e riferisco delle mie piccole percezioni. Auto sui marciapiedi, brutture... Continua
Non sono una signora
Scopro da Coin che la terminologia commerciale – nuova? Mi sono distratto un attimo? – ha coniato per le vecchie “taglie forti” la definizione “donna conformata”. Secondo me persino “buzzicona” era meno brutto. Continua
Non c’è due senza tre
Proporrei a questo punto una bella alleanza con Di Pietro alle Europee Continua
A Sant’Elena!
Riprendo l’imbattibile battuta di Antonio Dini, che segnala le voci di trasferimento in Brasile del leggendario Luca Luciani Dec. 15 (Bloomberg) -- Tim Participacoes SA, the Brazilian unit of Telecom Italia SpA, fell the most in seven weeks as the... Continua
La politica del fare
Se a qualcuno che non vive a Milano interessasse conoscere un bilancio dell’Ecopass, ecco il mio parere e alcuni dati. Le cose sono migliorate. Sono migliorate sensibilmente, secondo i dati. Ci sono meno macchine in centro. Ce ne fosse anche... Continua
“Direttore non responsabile”
Ieri per via del pezzo-bignami su Doonesbury per l’Unità ho cercato delle vecchie cose nel blog che avessero a che fare con la striscia, e anche con Enzo Baldoni. E ho trovato, accessorio, questo pezzo di Filippo Facci dei tempi... Continua
Let it snow, let it snow, let it snow
La neve che cade su Wittgenstein – i lettori dei feed non la vedono, naturalmente – viene da qui (ci sono anche le lampadine da far scoppiare, che dà una certa soddisfazione) Continua
Disco preferito, per le prossime 24 ore
Blitzen Trapper, Furr (malgrado la copertina inguardabile) Continua
Così vicina, così lontana
Washington (dbTechno) – A full moon lit up the sky on Friday night and was one of the biggest in history as it got extremely close to the Earth. Usually, the moon is around 238,000 miles from Earth, but on... Continua
Barack roll
Ha qualche mese ma me l’ero perso Continua
Una famiglia di cabarettisti
Oggi a pranzo. Ludovico, undici anni: “perchè si chiama scuola materna e non scuola paterna?”. Segue conversazione sul tema. Emilia, cinque anni, ascolta. Passano due minuti. Emilia: “perché si chiama scuola media e non scuola pedia?” Continua
Madamina
Sul Riformista di oggi Michele Salvati espone – chiaramente come nessuno finora – quali sono i veri problemi del PD: quelli grossi. Spiegando le solide ragioni di ognuno. Un ottimo manuale Continua
“È ormai prassi”
Si tratta di questioni distinte, non mi fraintendete. Ma l’effetto non è male. Su Repubblica.it c’è un pezzo che racconta della condanna inflitta al Mondo per pubblicità occulta: una rubrica di consigli ai lettori era in realtà frutto di un... Continua
And there won’t be city bonuses this Christmas
Visto da qua
Non sono uno di quelli che si lagnano di Malpensa. L’aeroporto è bruttozzo, ma è in mezzo a un giro di montagne che arrivarci in un giorno sereno è uno spettacolo. E il trenino da Cadorna ci mette tre quarti... Continua
Comunque vada, è stato un successo
Con un record di ascolti, telegatti, pistole alla tempia e croci celtiche, stasera chiudono le Invasioni Barbariche. A me lei piace. Continua
Il museo delle cere
L’Herald Tribune ha fatto una bella inchiesta sul cartello della paraffina, stramultato dall’Unione Europea per violazione delle norme sulla concorrenza: roba di petrolieri, ma anche un esempio della spudoratezza dei cartelli in Europa Continua
Riattivami questo
Finalmente sanata una ferita che lacerava il paese: Matteo Salvini ha riavuto il suo account su Facebook. Se adesso voleste anche ridargli il lecca-lecca, per favore. Continua
Chi di noi
È morta Bettie Page Continua