Il convegno dei Mille, ovvero ormai di una parte del PD, di cui parlano i giornali è spiegato qui iMille Continua
Wittgenstein
Lippi?
Certo, a pensarci, dopo Prodi si poteva richiamare Andreotti Continua
"Wikipedia’s not in the business of reporting the news first"
O non ancora. Il caso della morte di Tim Russert, notizia data da Wikipedia prima di tutti, segnala un ulteriore passo in avanti verso la wikipedizzazione totale delle nostre vite (e morti) Business Week Continua
Son capaci tutti
Ho letto l’intervista di Parisi al Corriere, e gli articoli sulla sua richiesta che Veltroni si dimetta. Per una qualche distrazione, l’intervistatore ha dimenticato di chiedergli “e dopo che si fa?” e Parisi ha dimenticato di dirlo Continua
Qualcuno l’ha detto
Ho l’impressione che il tappo fossile del Partito Democratico rischi di sgretolarsi prima di saltare: ma qualche tremolio comincia a scuoterlo. L’altroieri un colpetto glielo ha dato Gianni Cuperlo: Gianni Cuperlo attraversa il palco della presidenza del Pd. Ha appena... Continua
“Acchìe?”
Aderisco a quello che scrive Massimo Mantellini sulla pretesa del ministro Sacconi di non aver detto “vaffanculo”: bastava dire “sì, ho detto vaffanculo, e ‘mbè?. Ma aggiungo che nel ricco catalogo di ipocrisie dialettiche nazionali, ha un suo comico posto... Continua
Microfama
Rex Sorgatz – quello di Fimoculous – sulle nuove regole della celebrità online New York Magazine, Fimoculous Continua
Se telefonando io
Sandro Gilioli sul totem della privacy, estrema vanità dell’italiano presuntuoso L’Espresso Continua
Questo abbiamo
L’unica – l’unica – obiezione che mi sento di fare alla lettera con cui Marta Meo spiega che non partecipa alla riunione della costituente del PD, è che le sue critiche alla suddetta mi sembrano un po’ tardive. Questo sono... Continua
121
Solo per filologia schulziana, correggo Michele Serra sul fatto che la battuta “Oggi ho preso 120 decisioni. Tutte sbagliate” da lui attribuita a Charlie Brown, sia in effetti di Snoopy Continua
Vi ricordate Mauro Rostagno?
Sofri, quello anziano, su Mauro, su chi lo ammazzò, e su chi ne approfittò Il Foglio Continua
Detto chiaramente
Da Francesco Costa: “La soluzione al problema della lentezza dei processi non può che venire da una riforma complessa e complessiva, riforma che comprensibilmente farebbe sentire i suoi effetti positivi nel medio-lungo termine. Se, insieme a una riforma di questo... Continua
Prendiamoci il PD
La preoccupazione che in Italia non si stia costruendo una vera “opposizione” mi pare già ottimistica: a me il problema pare ancora la costruzione del Partito Democratico, e i modi di fare opposizione una tappa eventualmente successiva a questa. Il... Continua
Dialogo tra un venditore di almanacchi e un operatore Alitalia
La premessa è che io sono un grande fan dei servizi web delle linee aeree: mi pare meraviglioso arrivare in aeroporto all’ultimo momento, senza fare check-in e già col posto scelto. Quindi, viceversa, mi secco quando questi servizi non funzionano... Continua
Informivori
Cosa e come leggiamo online Slate Continua
I tempi stanno a-cambiando
La goccia, e il vaso traboccato
Io lo so che i simboli contano più di quanto non contino per me, che tendo spesso ad essere eccessivamente pragmatico e concreto. E però a me sta un po’ sulle palle che a eccitare l’indignazione della sinistra, e le... Continua
I blog non sono come i giornali, e i giornali neanche
“Mi appassionano molto i dibattiti sulla possibilità che i blog italiani siano portatori di buona informazione, controinformazione, citizen-informazione o piuttosto veicoli di fuffa, rimasticature, autoreferenzialità, seghe mentali. Mi appassionano molto, e vorrei intervenire e dire la mia, vi assicuro. Ma,... Continua
Un concetto semplice e rivoluzionario
Se vi interessa, c’è stata una polemica piuttosto ipocrita su uno schema pubblicato da Wired a proposito del doping intellettuale ottenibile grazie ad alcuni medicinali e droghe (sulla superficialità della pretesa distinzione tra le due cose, dovrebbe bastare il fatto... Continua
Aridatece l’Iraq
Viene fuori che la discussa copertina dell’Atlantic Monthly – uno dei migliori giornali di attualità e politica al mondo – dedicata a Britney è andata malissimo nelle edicole Folio Continua