Stavo scaricando da iTunes una puntata di Desperate Housewives da vedere sul mio iPod video, mentre parlavo con un mio amico del Connecticut via Skype. Nel frattempo stavo trasmettendo via bluetooth un documento Word dal mio telefonino alla stampante e... Continua
Wittgenstein
Un po per caso
Molti, per esempio, hanno rilevato che l’inchiesta sulla scalata della Banca di Lodi, quella che in sostanza divide il salotto buono dal salotto cattivo della finanza italiana, è nata da un esposto firmato da un legale che lavora nello studio... Continua
Have yourself
Radio Wittgenstein va in vacanza fino alla befana, per non fare concorrenza a Condor condotto da Gianluca Neri Macchianera Continua
Maggioranza
È una cosa a cui accenna spesso polemicamente Michele Serra: ricordatevi, dice, che la maggioranza degli italiani ieri sera non ha guardato L’isola dei famosi, non ha guardato Celentano, non ha guardato Sanremo. La maggioranza degli italiani, dati Auditel, ieri... Continua
Il natale del barbone (reprise)
Una dozzina di anni fa, Gavin Bryars, eclettico compositore di musica contemporanea, fece uscire un disco piuttosto particolare. Bryars aveva incontrato un barbone per strada, a Londra, assorto nel canto di una nenia religiosa di cui trascinava le poche parole,... Continua
Oplà
Dopo che ieri il Corriere della Sera aveva lanciato in prima pagina la notizia del conto di DAlema presso la Banca Popolare di Lodi, oggi il vicedirettore del Corriere della Sera firma un commento In difesa di DAlema, che spiega... Continua
Uno di noi
I manifesti di Berlusconi sono fatti con un software non pagato? (non trovo più il primo posto dove lavevo letto: qui ne parla Mantellini) Mantellini update: Paolo Attivissimo indaga Continua
And so this is Wittgenstein
Oggi, introdotto dal natale di Elio, il natale di Radio Wittgenstein. Dalle nove del mattino, fino a mezzogiorno iTunes Continua
Purtroppo, no
Messaggio:Prezado Signore/Signora, vorrebbe chiedere le informazione. Ha nella relativa famiglia qualcuno con il nome di xxxxx xxxxx, di Genova, che è venuto nel Brasile con 20 anni in dicembre di 1890? È il mio gran-nono e molto devo trovare la... Continua
Celentano gli fa un baffo
Una volta, a leggere i giornali italiani, sembrava che lunico architetto nel mondo fosse Renzopiano. Adesso i redattori pigri hanno scoperto larchitetto Fuksas, e lhanno renzopianizzato. Gli chiedono qualsiasi cosa, ovunque (alla mia radio, lho sentito intervenire in due programmi... Continua
Arriva un momento, nella vita di un uomo…
Enrico Mentana, su Vanity Fair: A mio avviso Ciampi è stato il migliore dei presidenti degli ultimi decenni, anche perché era e resta un tecnico, un uomo delle istituzioni non espresso dalla politica e dai partiti, favorito nellimmaginare e nellinterpretare... Continua
Livornesi
Squilla il telefono. Rispondo. Pronto Pronto, Luca Sofri? Sì… Ciao, buonasera, mi chiamo Tizia, sono una jornalista der Tirreno… Dimmi Scusa se ti disturbo, ma ir mi direttore mha chiesto di fare un pezzo per dire come sta tuo padre,... Continua
Non deluderci
Lapo Elkann: Non devo spiegazioni a nessuno Vanity Fair Continua
Prendiamo esempio dagli ubriachi
Trovo fantastico questo apologo di Matteo Bordone, a proposito delle opinioni sulle elezioni irachene: Sembrano quei discorsi tra ubriachi in cui uno dice che il campo da calcio è lungo molto più di cento metri e l’altro molto meno. Cominciano... Continua
Sudicio
Un esteso parere sul presidente irianiano Ahmadinejad Le Monde Continua
Buona
Christian Rocca: Antonio Socci, il più brillante intellettuale italiano del tredicesimo secolo Camillo Continua
Le migliori menti della nostra generazione
Hanno licenziato Personalità Confusa Personalità Confusa Continua
Aiutiamolo
È natale anche per Pierluigi Diaco: Lo avete appreso ieri dalle pagine pubblicitarie del Foglio, oppure l’avete letto sui giornali osentito in qualche radio. Dal 16 gennaio torno in televisione, dopo essere stato cacciato dalla Rai per opera di quella... Continua
Fiorello, ieri
Del Noce si è lamentato che Celentano sia stato lunico a non chiamarlo, quando era in ospedale. Io lho chiamato, Del Noce: sapevo che era stato male di cuore, e gli ho fatto una telefonata. Lho chiamato e gli ho... Continua
Senza se e senza ma
Uno dei molti pregi del Foglio è quello di ospitare le opinioni più diverse e opposte su molti temi (sembra una frase retorica, ma non lo fa nessun altro giornale), fino ad articoli anche pesantemente critici sulla linea del giornale.... Continua