Wittgenstein

E poi non ne rimase nessuno

Il disastro di questo governo e questa maggioranza ha ormai raggiunto la dimensione non che fa traboccare il vaso ma che rende assuefatti allo sgocciolìo: la forma di reazione estesissima è la rassegnazione, resa inevitabile dalla fiochezza delle luci in... Continua

September morn

Così al volo nella mattina di pioggia mi vengono queste: – Settembre di Fortis – September degli Earth, wind and fire – The september of my tears di Sinatra – September morn di Neil Diamond! – September song di Kurt... Continua

Repertorio

Vedo che si riparla dell’eventualità di rendere pubbliche le dichiarazioni dei redditi: mi permetto di pensarla una solita boutade da giornali (ultimamente il governo ci mette del suo, comunque) che non si realizzerà mai. Ma siccome il tema è accademicamente... Continua

Il complesso di inferiorità della destra

In questi giorni vedo cose citate in Un grande paese ovunque, e mi perdonerete: ho trascurato il libro nei mesi scorsi e mi tornano buone per le molte presentazioni delle prossime settimane. Una delle poche che avevo fatto era stata... Continua

Citazioni

L’abuso di citazioni presunte illustri – o meno – a sostegno di ragioni o argomenti vari è un bel tema dell’analisi del discorso contemporaneo, compreso (molto compreso) quello che si fa in rete. Siamo vittime di un ormai spontaneo modo... Continua

Ove

Sul Corriere della Sera di oggi Luciano Canfora recensisce il “Manuale di scrittura giornalistica” di Ugo Cardinale, pubblicato da Utet. Il tema ovviamente interessante e attuale è l’implicita ed esplicita critica al modo consueto di scrivere dei giornalisti. Ma mi... Continua

Hype

La discussione sulla distanza tra una gerarchia delle notizie che riprenda il vecchio motto del New York Times – “All the news that’s fit to print” – e la scelta delle notizie operata dai media italiani contemporanei, è una delle... Continua

Nell’eternità a Viterbo

I viterbesi avranno forse informazioni più estese: qualche mese fa quando sono andato (e ho mangiato in un posto buonissimo) mi ha colpito lo spazio dedicato a quell’unico voto nullo, che occupa tutta una riga sua e si fa notare... Continua

Saperla lunga

Jay Rosen ha scritto una cosa molto critica sul giornalismo politico americano, in cui mette sotto accusa la tendenza dei giornalisti a volersi mostrare e comportare da “insiders” della politica, agganciati, ammanicati, con i contatti giusti, capaci di esporre retroscena... Continua

Il bello di fare le cose piano

Sto usando da un mese un MacBook Air da 11′ e ne scrivo qualcosa di un po’ più solido, dopo le prime impressioni, sulla sua maggiore attrattiva. È impressionantemente veloce, con tutto il suo carico di processori, memorie flash e... Continua

Irene, com’è andata

Tropical storm Irene lacked anywhere near the force that had been feared, but still toppled trees and caused sporadic flooding. La tempesta tropicale Irene non si è avvicinata in nessun luogo alla forza che si temeva, ma è riuscita ad... Continua

Canovacci

Sono un grande appassionato di carte geografiche, sia della loro bellezza estetica che della loro utilità pratica: ne ho frequentate di diversissime in mille occasioni, ci ho studiato molto sopra all’università, ne ho disegnate, ne ho comprate di molti generi,... Continua

Moroder for president

Devo dire che se apparisse all’orizzonte un candidato alla guida del paese che in un suo intervento politico dicesse “Arriverà una nuova canzone per noi, e la canteremo”, sarei tentato di appoggiarlo a prescindere, per l’effetto-madeleine della citazione dei versi... Continua

Tra virgolette

Tornato da una vacanza stamattina ho riletto i giornali italiani, e sono stato ingenuamente colpito dalla ampiezza del nuovo linguaggio creato da Repubblica negli ultimi anni, che ha fatto diventare gli articoli di quel giornale (ma con molti imitatori) una... Continua

Consegnare le pecore al lupo

Dirò una cosa popolare. Io – che per fortuna di ben poco dispongo – non so se sarei così disponibile con le mie eventuali ricchezze ad aiutare le difficoltà del mio paese in questo momento: ci ho pensato mentre leggevo... Continua