Quello che si dice con sufficiente accuratezza da molti anni di un rilevante numero di giornali e giornalisti antiberlusconiani – “se va via Berlusconi, che fanno?” – è oggi simmetricamente valido per i giornali di destra e soprattutto per il... Continua
Wittgenstein
Primo aprile, il solito post
“posso dire che una ricorrenza così sfigata e stupida come il primo aprile – che istituzionalizza la sovversione: cioè prescrive che ogni anno lo stesso giorno sia lecito e spiritoso fare un bello scherzone – non credo esista, nemmeno la... Continua
Ryanair chiude il mese prossimo
La tradizione di bufale fatte circolare da Ryanair a scopo pubblicitario è ormai ricca abbastanza per cui non ci creda più nessuno, ormai (voli coi posti in piedi, toilette a pagamento, eccetera). E infatti mi rifiuto di pensare che i... Continua
Let’s play ball
Ieri sera è cominciato il campionato americano di baseball. Il commento di Mauro Bevacqua sul Post ha ricevuto commenti e mail di fans in numero superiore a quelli a cui sono abituato (tre: io, Bevacqua e Faso). Quindi approfitto per... Continua
Cantoutore
Complicità tra il buon Vasco e i correttori del Giornale ha voluto che la sua lettera contro Veneziani incappasse in un errore che magari serve di lezione: ecco cosa vuol dire “aut aut”. Si tratta invece più o meno dello... Continua
links for 2011-03-31
Italian Mammas Put Meals on Wheels, Say 'Mangia!' to Faraway Offspring Wall Street Journal Continua
Compitino
Che l’intervista di Jeremy Paxman della BBC al ministro Frattini ci sembri strana è facilmente spiegabile. Ma è anche strano. È spiegabile perché Paxman – che non è stato particolarmente incalzante, come gli capita altre volte di essere – si... Continua
Non farla pesare
Repubblica, sabato: L’era Masi è al tramonto. Martedì prossimo, con un anno di anticipo sulla scadenza, il direttore generale della Rai lascerà l’ufficio al settimo piano di viale Mazzini e spegnerà la luce dietro di sé. Corriere della Sera, oggi:... Continua
Noi siamo scienza
C’è una singolare inversione delle parti, nell’articolo della Stampa di oggi su una “guarigione” a Lourdes: la Chiesa sostiene che bisogna essere cauti con le spiegazioni affrettate e con le parole fuori luogo e fare delle attente e lunghe verifiche,... Continua
links for 2011-03-27
Luca Sofri a Prima Pagina Radio 3 Continua
La domenica mattina del villaggio
Non ho un’opinione netta su quello che è successo e che succederà al Sole 24 Ore. Una vecchia disistima per Gianni Riotta si mescolava a una nuova curiosità per il suo tentativo di modernizzare il giornale e renderlo interessante per... Continua
Cosa ne penserà Clarabella?
(appena ripreso dall’Ansa con questo memorabile attacco: (ANSA) – ROMA, 25 MAR – «Gad Lerner continua a mistificare». Lo dice il Gabibbo) Continua
Meglio che niente
Offrire a Pippo Civati la leadership del centrosinistra sarebbe una buona idea, ma mi pare che sia lontana dalle teste degli attuali leader del centrosinistra. Che però gli fregano tutti gli slogan. Continua
La nube nelle teste
Stasera una mamma di un compagno di mia figlia che ha anche un bambino all’asilo mi ha detto che è girata una circolare che metteva in guardia dal portare i bambini in cortile, per via della “nube radioattiva”. Stamattina la... Continua
I temi che attraggono gli inserzionisti
La crisi dei giornali di carta non è una novità. La trasformazione del ruolo dei giornali in crisi neanche. Bene. Adesso il quotidiano americano USA Today si sta ripensando per far fronte alla crisi e adeguarsi ai tempi. E fa... Continua
Il governo degli annunci
Il 15 marzo, il ministro della Giustizia Angelino Alfano e il ministro della Pubblica amministrazione e dell’Innovazione Renato Brunetta hanno annunciato un mega-piano per la digitalizzazione della Giustizia. Il tutto inconcomitanza con il varo da parte del Consiglio dei ministri... Continua
Brutte storie
Nel 2003 facevo Otto e mezzo. Il sabato tornavo a casa, a Milano. Sabato 17 maggio eravamo usciti e rientrando, con i bambini, trovammo davanti a casa qualche segno di passato trambusto, persone, un’ambulanza. Scoprimmo poco dopo che il tabaccaio... Continua
Parlare con i limoni
Avevo una radicata insofferenza per i pacifisti sciocchi a gettone, quelli che sacrificano persone e popoli al proprio vezzo di dirsi pacifisti, e che hanno come argomenti stupidaggini illogiche e vuote come “senza se e senza ma” o quella recente... Continua
Post con troppe cose dentro per un titolo chiaro
Fra tre settimane esce un libro che ho scritto e che si intitola “Un grande Paese”. Il titolo è una citazione di un classico western, e si riferisce all’ambizione che l’Italia possa diventarlo, un giorno, e meritare di esserlo. È... Continua
Per il Giappone
Qualche anno fa andai in Giappone qualche giorno – l’unica volta nella mia vita – assieme a Cesare Picco, che vi avrebbe tenuto dei concerti. Fu bello. Lui adesso ha inciso una canzone per un progetto legato a quello che... Continua