Dalla Stampa di oggi: Venerdì scorso il Tar aveva infatti dichiarato illegale la parte «centrale» del regolamento di par condicio varato dall’Agcom per le tv private, in sostanza identico a quello Rai emanato dalla Vigilanza (sulla quale il Tar non... Continua
Farsi capire dai giovani
”L’altro giorno ho detto che Berlusconi e’ un disco rotto, ora dico che è un Cd rotto, così mi faccio capire anche dai giovani” ironizza il segretario del Pd Pierluigi Bersani (grazie a Lorenzo) Continua
Il giornalismo moderno
“Bene o male, per il giornalismo moderno il punto importante di un fatto è la quantità di movimento che è in grado di generare nel tessuto mentale del pubblico” (Alessandro Baricco, I barbari) Continua
Talpe
Julian Assange ha pubblicato su Wikileaks un memo interno del “controspionaggio militare americano” che riguarda proprio Wikileaks e i rischi che documenti riservati delle istituzioni statunitensi vi vengano pubblicati. Non ci sono verifiche dell’attendibilità del documento, finora This document is... Continua
Manco ci siamo arrivati, al dibattimento
Roberto Formigoni sulle accuse a Piergianni Prosperini, 18 dicembre 2009. «Seguiremo con attenzione la vicenda – ha continuato il governatore – sapendo che ciò che appare come colpevolezza viene in alcuni casi ribaltato nel dibattimento. Cito solo un famoso processo che... Continua
L’uomo giusto al posto giusto
Per quanto riguarda i ministri, il più “impoverito” risulta essere proprio quello dell’Economia, Giulio Tremonti. Nella dichiarazione del 2009 relativa ai redditi del 2008, infatti, Tremonti ha dichiarato un reddito imponibile di soltanto 39.672 euro rispetto ai 4,5 milioni dell’anno precedente.... Continua
Rassegna stampola
Corriere della Sera: “E D’Alema fa pace con Vendola: è stato più bravo di noi” La Stampa “D’Alema gela Nichi: «Sarà leader solo in meridione»” Continua
Cominciate voi
Io sono d’accordo con Vittorio Feltri su poche cose: una è che i magistrati che passano verbali, documenti e intercettazioni segrete alla stampa dovrebbero essere perseguiti, come prescrive la legge. Quindi prendo le parole di Feltri come un annuncio della... Continua
Perché libera la mente
Allora, Radio Wittgenstein è di nuovo online, con un muletto e una playlist non infinita – ma ricca a sufficienza e selezionata – in attesa di progetti più ambiziosi per il suo destino. La si ascolta come al solito dal... Continua
Il futuro del giornalismo
A volerlo capire davvero, non si può prescindere dalla catena di montaggio costruita da Demand Media For now, though, Demand still needs humans — namely, writers, editors and video producers — to crank out content. That’s where its horde of... Continua
TV share
Time racconta del nuovo modo di guardare la tv tutti assieme su Twitter, Facebook, FriendFeed eccetera, di cui scrissi qua Continua
Basta che non sia Emanuele Filiberto
Nicola Greco ha trovato il modo per far vincere chi vuole lui a TRL, il programma di MTV Come promesso ieri, rilascio qui il codice per vincere, nel caso voi siate cantanti o accaniti fan che volete far vincere il... Continua
Notizie che non lo erano
Tutti i giornali hanno annunciato con grande enfasi una settimana fa la rivelazione che il senatore Marcello Dell’Utri, noto bibliofilo e collezionista di libri, avrebbe presentato alla Mostra del Libro Antico un capitolo inedito del libro di Pier Paolo Pasolini... Continua
L’uomo nuvola
“Molto compiaciuto”
L’uomo che per un attimo credemmo potesse sconfiggere la mafia in Sicilia. Dal sito di Repubblica, premurosamente non promosso sul giornale. New York, mattina presto. Hillary Clinton attende un vecchio amico nella sala delle colazioni del Four Seasons, nel cuore pulsante... Continua
Continental Divide
Dopo coyote, foche, opossum e delfini, a New York adesso si vedono pure le aquile. Quelle aquile lì, bald Continua
A ripensarci
Mikhail Gorbaciov ricostruisce sul New York Times la storia della perestroika e con molte cautele comincia a suggerire che l’attuale leadership russa – che aveva finora appoggiato solidamente – dovrebbe cambiare rotta: “il fine giustifica i mezzi” è un concetto... Continua
Macerie
Basta con il cinismo ammiccante de “gli italiani sono fatti così” e della politica che si sporca le mani e basta con l’indulgenza sugli spicci ed efficaci modi di questo centrodestra. E basta col parlare d’altro come alibi per non... Continua
Crisi dell’editoria
Del giornale che si chiama il Clandestino so solo due cose: che mi sfrantumano di SMS molesti, non richiesti e ineludibili ogni mattina, e che hanno un primato di dimissioni per unità di tempo notevolissimo. Adesso, dopo David Parenzo e... Continua
“Non rispettato”
Un altro livello di scontro emerge dal conflitto tra leggi regionali e principi fondamentali cui quelle dovrebbero attenersi. Uno degli esempi più eclatanti, da questo punto di vista, è il vincolo di mandato previsto dall’articolo 2 della legge 165/2004, ma non... Continua