Annalena Benini sulla cafonaggine di Obama nei confronti di Scarlett Johansson Continua
Notizie che non lo erano
Le scarpe di Papa Benedetto XVI non sono di Prada. Lo ha comunicato l’Osservatore Romano per smentire una notizia apparsa su molti quotidiani italiani per la prima volta nel 2005. (Poi potremmo discutere se il fatto che non lo siano... Continua
E niente acqua benedetta
C’è un ottimo elogio di Donandoni da parte di Massimo Gramellini sulla Stampa. La sua nazionale non ci ha mai divertito. Ma, se è per questo, neanche quella che vinse l’ultimo campionato del mondo. Ricordate la finale di Berlino contro... Continua
Dire a suocera perchè nuora intenda
Mi ha intervistato il Secolo d’Italia (da cui confermo ad amici e parenti romani che difficilmente sarò al notevole convegno dei Mille a Roma, l’11, per impegni pregressi, come si dice) Continua
“Però è documentato”
Qui c’è un altro preteso giornalista che usa come reato tipico da associare a dei rom “due zingarelle rapiscono un bambino”, citando con entusiasmo la solita espressione dell’Associazione Nazionale Magistrati Continua
“L’abolizione della dogana tra subliminale e reale”
La foto ve l’andate a vedere su Macchianera, ma la considerazione di Gianluca Neri è geniale Continua
Boia, deh
Sia da esempio, nel titolare una notizia con sobrietà e senso del diritto, la Stampa, spesso incline a qualche giustizialismo di troppo anche lei. Oggi Stampa e Repubblica danno così la stessa notizia. Repubblica: “Niente boia per gli stupratori di... Continua
Sapessi com’è strino
L’innamoramento inventato da Emma Bonino fa sorridere ammirati del suo raro senso dell’umorismo e del ridicolo. La cosa migliore però è la sua scelta di parlarne ancora oggi con Repubblica solo ricevendo domande scritte e mandando risposte scritte – scelta... Continua
Queste son situazioni di contrabbando
Radio Wittgenstein – lo ripeto per chi si lamenta, giustamente – è temporaneamente spenta. Questione di un po’ di giorni Continua
perfavoreaiutatecichesiamobuonipuntosgnàf
Gli spot in mezzo alle partite degli europei di calcio – o dei mondiali, quando è il loro turno – sono appetitissimi, si sa: non solo li vede un sacco di gente, ma la stessa gente li rivede e rivede... Continua
Parlarsi addosso
Ok, due parole su questo cambiamento di Wittgenstein. Intanto il titolare non può celare l’orgoglio di aver imparato a manipolare tags, templates e css senza ammettere di aver avuto – ancora una volta – aiuti e consigli accademici da parte... Continua
Roba da chiedere le dimissioni di tutto il CdA RAI
Era da quando facevo le medie che non vedevo il cartello “Le trasmissioni saranno riprese al più presto possibile” Continua
Eh?
A chi lo dite Continua
Il segregario è un lapsus ingeneroso
C’è un’asta per cenare con Veltroni eBay (grazie a Franco) Continua
La svolta
Cominciano ad aprirsi degli spazi di privilegio per gli under 40: dice Repubblica che solo le detenute sotto questa età possono entrare nel carcere femminile di Empoli Continua
Non basta essere vecchi (ovvero: come ti riduce la politica)
Costruire e proporre il ricambio generazionale dentro la politica italiana di sinistra – e dentro l’Italia intera – è faticoso e ingrato per quattro motivi su tutti gli altri: – il primo è che corri il rischio di dare l’impressione... Continua
Rimuovere la salma del padre
Il convegno dei Mille, ovvero ormai di una parte del PD, di cui parlano i giornali è spiegato qui iMille Continua
Lippi?
Certo, a pensarci, dopo Prodi si poteva richiamare Andreotti Continua
"Wikipedia’s not in the business of reporting the news first"
O non ancora. Il caso della morte di Tim Russert, notizia data da Wikipedia prima di tutti, segnala un ulteriore passo in avanti verso la wikipedizzazione totale delle nostre vite (e morti) Business Week Continua
Notizie che non lo erano
Un’intera pagina di Repubblica martedì era dedicata al rinvio della tappa tibetana per la torcia olimpica: Tibet chiuso per la torcia cinese. Il passaggio dal Tibet è discusso da mesi, per via dei timori di contestazioni anticinesi contrapposti alla volontà... Continua