Non leggo il libro che si chiama “Toghe rotte” per pregiudizio nei confronti della demagogia e postgiudizio nei confronti del suo autore, che ritenne di andare ospite con tanto di papillon a una trasmissione tv, anni fa, per dire che... Continua
L’ultimo uomo sulla terra
Sollecitato da più parti, ricordo che la prima versione di “Io sono leggenda” fu girata all’EUR, con Vincent Price protagonista: su YouTube c’è tutto YouTube P.s. Io sono Leggenda con Will Smith esce oggi Continua
Tre mesi con iPhone (una sintesi)
(e tutta la storia su Wired) Mi sono fatto comprare un iPhone da un amico tre mesi fa, negli Stati Uniti. L’ho sbloccato seguendo le istruzioni – piuttosto semplici, anche per chi non capisce esattamente cosa si stia facendo –... Continua
Per Walter
Se coi tuoi nuovi amici ti trovassi in difficoltà, qui da noi laicisti esasperati un piatto di minestra lo troverai sempre Continua
The Omega Man
Grazie a Matteo, che mi segnala il fantastico trailer di uno dei predecessori di “Io sono leggenda” (al posto di Bob Marley e Shrek, c’era Woodstock) Continua
“This is about when we were younger”
I Radiohead che fanno gli Smiths YouTube Continua
Io sono Wittgenstein
A parte il titolo che suona sempre un po’ strano, “Io sono leggenda” è un filmone americano con straordinarie visioni di futuro urbano postcatastrofico, e una malinconia e cupezza che spiazzano, in un film così. A me è piaciuto: e... Continua
Cadono i muri
Il Wall Street Journal intanto rende gratuito l’accesso a tutti i commenti, rubriche ed editoriali del giornale e del sito WSJ Continua
Saldi
Apple dimunirà i prezzi delle canzoni su iTunes inglese ComputerWorld Continua
Detto chiaramente
Ieri a Condor abbiamo commentato la bizzarria per cui un attimo dopo ogni risultato elettorale spiazzante, tutti quelli che non lo avevano previsto abbiano per esso una spiegazione nuova e certa (le donne, le lacrime…). Il fenomeno è spiegato efficacemente... Continua
“Fate l’amore, non l’aborto”
Derogo al mio pensiero sulla “moratoria sull’aborto” in occasione di una bellissima lettera di Ritanna Armeni, che conduce a più miti ed equilibrati ragionamenti il direttore del Foglio (tra cui la dichiarazione che almeno sull’astinenza mantiene un’indipendenza di vedute dalla... Continua
Attualità del dibattito
Feltrinelli ripubblica un saggio di Vittorio Gregotti sul ruolo dell’architetto, scritto nel 1966. Repubblica ospita la prefazione di Umberto Eco all’edizione francese di quel saggio, scritta nel 1982 Continua
La politica mondiale per sentito dire
Come avete letto tutti nei titoli di qualche giorno fa, Hillary Clinton si sarebbe mostrata “in lacrime” durante un colloquio pubblico, e questo sarebbe stato decisivo nella descrizione del suo sconforto prima, e delle ragioni della sua rimonta poi. In... Continua
Trema, beppegrillo!
Il più temuto commentatore del mondo, adesso ha un blog Continua
Un uomo e una donna
“Offensive e indegne”
Beppe Grillo rimette al suo posto uno sfrontato e irriguardoso Sandro Gilioli Piovono Rane Continua
Lost in translation
Ma se i titoli di tutta la stampa anglosassone sul discorso di ieri di Hillary riguardano la frase “I found my voice”, come mai il Corriere.it titola “Ho ritrovato il mio cuore“? Google News, Corriere.it Continua
In the right direction
Il governo britannico intende sancire che mettere su un cd o su un ipod i propri mp3, o viceversa, non ha niente di illecito Guardian Continua
Hit me with your best shot
Il taser che suona gli mp3 (si consiglia la playlist per pistoleri del Guardian) Guardian Continua
The cat is on the chair
Uno straordinario caso di metaprovincialismo paneuropeo è raccontato nella storia di oggi per cui il Times ha pubblicato un articolo contro gli italiani mammoni eccetera, pieno zeppo di clichés peraltro anche piuttosto vecchi. Allora i giornali italiani hanno pubblicato dei... Continua