Via Daveblog: “Per quanto riguarda le modalità di iscrizione, troverai tutte le informazioni necessarie sul nostro sito www.forza-italia.it a partire dal 15 giugno. La prescrizione infatti, favorisce la migliore organizzazione dellevento. In attesa di un Tuo cenno di riscontro, Ti... Continua
Basso il sole all’orizzonte
Gianluca Neri sostiene di aver individuato l’indù in latta Macchianera Continua
Potenza della televisione
La memoria di Rolli riacchiappa una domanda galeotta della signora Wittgenstein al principe Emanuele Filiberto Rolli Continua
Forse avesse ragione lui
Matteo Bordone approfondisce dottamente la questione del congiuntivo-condizionale di Francesco Giavazzi Freddy Nietzsche Continua
Orgoglio Pimpi
La tv turca censura Winnie the Pooh, per via del piccolo porcello Corriere.it Continua
Fegato
Dopo il pezzo di D’Avanzo ieri, dal Corriere ci si aspettava di più del timido attacco di Panebianco contro le troppe intercettazioni, che autoassolve i giornali, con l’argomento che “i giornali non possono che pubblicare, visto che, in un regime... Continua
A Cesare
Oggi negli spettacoli di Repubblica è tradotto un bel pezzo del New York Times su Rufus Wainwright Repubblica Continua
Guerra per bande
I carabinieri sono andati al Corriere per sequestrare il computer di una giornalista su cui si sarebbero trovati documenti gudiziari riservati relativi alle indagini sul calcio Calciomercato Continua
Giorno dispari
Il pezzo di D’Avanzo su Repubblica di oggi è formidabile e impressionante. Sull’uso delle intercettazioni telefoniche da parte dei pubblici ministeri e da parte dei giornali dice le cose che avrei voluto sentir dire da tempo, con spietatezza e sincerità... Continua
Trolls
Gianluca Neri cerca un’analisi psicanalitica dell’incarognimento che ci gira intorno Macchianera Continua
Comunque
Comunque è impressionante quello che sta diventando il nostro sistema giudiziario dalla diffusione dei telefonini in poi. Ai tempi di tangentopoli si accusavano con qualche ragione i magistrati di usare le confessioni come unica e privilegiata fonte di prova. Stiamo... Continua
Bello scozzo
Fanno più schifo i contenuti delle intercettazioni o la pubblicazione delle intercettazioni? (da domani, sulle stesse testate, riparte il giro dei commenti sdegnati contro l’intreccio mediatico-giudiziario: giorni pari intercettazioni, giorni dispari sdegno per le intercettazioni) Continua
Pesciolini
Michele Serra sulla barbarie da buffet: “Temo di essere uno dei numerosi esseri umani che soffrono di una vera e propria dipendenza da salatini, frutta secca, pizzette e cibo “digitale” in genere, del tutto simile a quella che Poldo Sbaffini... Continua
Io e te siamo troppo diversi
La storia del pavone innamorato di una pompa di benzina è fantastica TGCom Continua
Ostellì numero mille, paraponziponzipò
Uno non pretende che per avere una rubrica sul Corriere della Sera – ambizione somma per ogni giornalista italiano – si debba essere per forza molto intelligenti o molto umili: ci sono alcuni precedenti a sfavore. Però almeno informarsi prima... Continua
Rererererebbero
Sul Foglio si sono scatenati in tre (ma c’è chi dice che fossero tutti e tre assieme al bar sul Lungotevere Sanzio, il pomeriggio prima) per sfottere un uso del condizionale al posto del congiuntivo da parte di Francesco Giavazzi... Continua
L’integralismo antispoiler
Genera mostri: sulla pagina di Wikipedia sulla “Buona novella” di De André sta scritto: “Attenzione: questa sezione rivela, del tutto o in parte, la trama dell’opera.” Wikipedia Continua
Regno d’Italia
Non è male che abbiamo discusso sessant’anni se permettere ai Savoia di arrivare dalla Svizzera fino al lago di Como, e appena affacciati li abbiamo tradotti in carcere a Potenza Continua
Le ragioni del no, e il resto
C’è un bel vademecum sul referendum scritto da Giovanni Valentini, pieno di buon senso, su Repubblica di oggi “La Costituzione non è un tabù. E neppure un totem da adorare ciecamente, per un atto di fede o di superstizione. Sono... Continua