Ci sono due cose che aggiungerei alla caotica catasta di commenti precipitosi e analisi incerte sulla questione dell’intercettazione telefonica che riguarda il governatore della Sicilia Rosario Crocetta.
Una è che fa impressione come molti degli eccitati professionisti dell’indignazione che hanno sbrigativamente rilasciato dichiarazioni, protestato, chiesto dimissioni, appartengano alla bellicosa fazione dei sostenitori delle “regole”, della “legalità” e del rigore nei comportamenti: ciò non di meno sono i primi a far discendere giudizi, scelte, fatti, da un’informazione circolata in violazione delle regole, diffusa senza nessun rigore e persino smentita, con modalità estranee e probabilmente contrarie al rispetto della legalità, che al momento rendono la stessa informazione incerta, dubbia, misteriosa.
È solo l’ennesimo svelamento della grande ipocrisia dei presunti legalitari che da anni cercano di sostituire a legge e regole un sistema di giudizio e norme parallelo, “sostanziale”, basato di volta in volta – a seconda dell’utilità giustizialista e demagogica – sulla strumentalizzazione di precoci e parziali atti giudiziari, o sull’esaltazione giornalistica di fatti non rilevanti o, in questo caso, persino smentiti dalle autorità giudiziarie (quelle che fino a un attimo prima erano considerate uniche proponenti della verità). Quel che conta per loro è che uno strumento qualunque – parziale, fuorviante, o persino bugiardo – permetta di indicare dei “cattivi” e un “male” grazie ai quali sentirsi migliori da una parte e raccogliere il consenso indicando un nemico dall’altra. E al diavolo le regole.
L’altra cosa che impressiona in questo particolare caso è la distanza dalla verità a cui i lettori e tutti noi siamo tenuti: sono passati due giorni e sembra non poterci essere chiarezza sull’esistenza o meno di una registrazione di una telefonata in cui il medico di Crocetta gli avrebbe detto delle cose orribili, qualunque conseguenza politica si voglia poi trarre da quell’esistenza o meno.
C’è un organo giudiziario che dice che la registrazione non c’è, e ci sfida all’arduo sospetto di una bugia consapevole (arduo non per fiducia nella magistratura, ma perché sarebbe un rischio non affrontabile, esserne smentiti); c’è un governatore regionale che definisce la registrazione “falsa, falsissima”; e c’è un giornale che dice con identica certezza (e simili rischi) che la registrazione c’è, ma non dà – è nel suo diritto, ma non aiuta a rendere credibile la sua versione – informazioni sufficienti a rendere questa versione compatibile con quella della procura, se non un’ipotesi vaga sull’intenzione di “tutelare il segreto”.
Noi nel mezzo, non abbiamo idea: e non è che non abbiamo idea di dove sia un aereo scomparso negli abissi dell’Oceano Indiano; non abbiamo idea se in una telefonata intercettata dalle autorità pubbliche un intercettato abbia detto una determinata cosa di cui viene pubblicamente accusato e se ce ne sia registrazione. Un nastro. E ci chiediamo se lo sapremo mai, e se qualcuno ci dirà una cosa certa e definitiva. Più probabile che dopodomani ci abbia già distratto un’altra intercettazione consegnata occultamente a scopo intimidatorio da qualche organo giudiziario a qualche giornale affamato.
Come si fa a ottenere quotidianamente un’informazione affidabile e rassicurante, in un contesto così?
I due protagonisti dell’intercettazione sono stati messi a confronto?
Tu chiamalo, se vuoi, garantismo a fasi alterne
Un nastro? Un refuso degli anni passati quando le intercettazioni le registravano sui registratori a bobina…….
A me non pare che la Procura abbia smetito l’esistenza dell’intecettazione. Ha piuttoso dichiarato che non è agli atti della loro inchiesta ma non hanno detto nulla su quelle collegate.
scusa, direttore, ma secondo te la notizia preesisteva o è la pubblicazione la notizia
voglio dire, un giornalista che crea la notizia ottenendo illegalmente delle informazioni irrilevanti perchè le parole scambiate in privato tra due persone non sono notizia e poi la pubblica, sta facendo il suo mestiere o è come un serial killer che ammazza per finire in prima pagina?
capisco che un giornale non è neutro perchè, come dici tu, costruisce una narrazione dei fatti
ma se crea anche i fatti è ancora un giornalista o un agitatore politico o un imprenditore della notizia o chissà che altro?
è uno strano anello questo? (chiedi a mau)
La procura ha dichiarato che non esiste trascrizione della conversazione telefonica. Pertanto la registrazione potrebbe esistere. E il giornalista averla ascoltata.