Un’idea confusa

1. Nel numero speciale del New York Times Magazine dedicato al cancro (molto bello, insegna e spiega tante cose con accuratezza scientifica e linguaggi per profani) c’è un articolo in particolare che vorrei mettere in relazione con altre riflessioni: spiega gli sviluppi nella ricerca sul cancro, e in particolare come si sia passati da un’idea “classificatrice” dei tipi di malattie a cui applicare cure standardizzate e universali – “protocolli” – a un approccio che considera ogni caso come peculiare e quasi unico per la complessità dei diversi aspetti e fattori che lo costituiscono. E racconta come il lavoro dei medici – di fronte a un male oggettivamente incomprensibile, e che i medici non comprendono più di tanto – sia oggi soprattutto di mescolare esperienza, letteratura esistente, e sperimentazione su ogni paziente, perché ogni malattia di ogni paziente reagisce diversamente a ogni cura (“L’oncologo improvvisatore” è il titolo dell’articolo), generata com’è da tantissimi fattori diversi e originali.

Increasingly, we are approaching each patient as a unique problem to solve. Toxic, indiscriminate, cell-killing drugs have given way to nimbler, finer-fingered molecules that can activate or deactivate complex pathways in cells, cut off growth factors, accelerate or decelerate the immune response or choke the supply of nutrients and oxygen. More and more, we must come up with ways to use drugs as precision tools to jam cogs and turn off selective switches in particular cancer cells. Trained to follow rules, oncologists are now being asked to reinvent them.

2. La settimana scorsa il Post ha tradotto un interessante articolo del Washington Post che spiegava come sia arbitraria e approssimativa la gran parte dei tentativi di previsione sui risultati futuri di mille questioni diverse: dai successi dei film, agli andamenti delle campagne elettorali, agli investimenti finanziari.

Ogni volta che proviamo a predire un risultato complesso, ci addentriamo in un campo minato (…) Cercare di valutare con precisione sistemi complessi influenzati da variabili casuali e correlate tra loro, da fattori esterni e dall’imprevedibilità del comportamento umano è una follia. Anche se non ci piace ammetterlo, nessuno sa niente, compresi noi.

3. Il mondo dei prodotti giornalistici è in crisi da diversi anni in tutto il mondo, e nello spaesamento si è affidato per molti anni (alcuni ancora ci si affidano adesso) all’idea speranzosa che ciò che internet aveva distrutto come modello di business sarebbe stato ricostruito in un altro modo: ovvero che una diversa maniera di ottenere dei ricavi dai contenuti giornalistici sarebbe saltata fuori. Che questa ricerca enorme, continua e globale avrebbe portato a una soluzione unica e generale che a un certo punto avrebbe salvato tutti, rimpiazzando il sistema economico che nei giornali tradizionali si basava sulle copie a pagamento e sui ricavi pubblicitari (ed è un approccio che è stato anche quello dei grandi investimenti di vent’anni fa su internet in generale, prima dello scoppio della “bolla”: tutti mettevano un sacco di soldi nella novità di internet, perché “torneranno, bisogna solo capire come: ma poi funzionerà per tutti”).
Quello che si è capito da un pezzo, invece, è che se alcuni business giornalistici ce la fanno (o ce la faranno), ce la fanno ognuno con una sua specificità, riuscendo a ripagarsi o a guadagnare con modelli diversi legati al tipo di prodotto, al contesto, al tipo di lettori, alle qualità del contenuto e ai suoi meccanismi di diffusione. E che quello che funziona per un sito di news qui, non funziona per un sito di news dieci chilometri più in là; e che se certi olandesi si sono inventati un’edicola online che pare funzionare, il risultato di quell’edicola online non si riesce però a riprodurlo in nessun altro posto del mondo, con progetti differenti.

4. Lo stesso giornalismo è, in ultima analisi, un lavoro di riconduzione a schemi semplificati di realtà che sono infinitamente complesse e ogni volta diverse: “protocolli”, a cui si applicano variazioni che sono una piccolissima frazione delle peculiarità reali di ogni storia e notizia.

5. Siamo nella metropolitana, tocchiamo un vetro con un dito dieci volte e riusciamo a parlare con uno dall’altra parte del mondo. E però cade la linea. Cosa è successo, ci chiediamo? Ma cosa era successo prima? Chiunque raggiunga una discreta familiarità con la tecnologia, con i suoi meccanismi, con le ragioni per cui gli apparecchi e i software funzionano come funzionano, soprattutto quelli digitali, a un certo punto assume anche un cospicuo grado di incomprensibilità delle cose: quando il computer non scarica tutte le mail, non è strano. Strano è che lo abbia fatto tutte le altre volte e che riprenderà a farlo tra poco (“Hai mai guardato dentro a un computer? Quello che è incredibile è che quella roba lì faccia le cose che fa, non che a volte non le faccia”, diceva il mio primo guru). Anche i maggiori esperti – nessuno escluso – a un certo punto ricorrono alle soluzioni più frequentate: spegni e riaccendi, chiudi e riapri, riavvia, riprova più tardi. Per scherzo la chiamiamo “magia”, o “mistero”, ma è anche questa una dimostrazione che la scienza è anche la conoscenza di non avere sempre le risposte.

Questi casi e questioni molto diversi tra loro hanno in comune alcune cose: raccontano che noi umani siamo umanamente inclini – bisognosi – a ricondurre la complessità e la diversità a un numero ridotto di schemi semplificati, a trovare delle regole e delle soluzioni universali, a mettere gli effetti in relazione a delle cause, ad abituarci a dinamiche ripetitive. È una comprensibile misura di sopravvivenza, una necessità di sapere che una soluzione non è effimera ma che una volta trovata sarà un investimento per il futuro: che quando una cosa accadrà, gli esiti saranno gli stessi che abbiamo già osservato e che quindi ora conosciamo. Naturalmente ci sono molti ambiti in cui questo avviene, fino a una certa misura – la conoscenza, la scienza, esistono: e la scienza è un misto di sapere e sapere di non sapere – e soprattutto sottrarsi a questo tipo di pensiero sarebbe paralizzante: viene da qui il luogo comune sulla “follia” legata alle grandi imprese, per compiere le quali bisogna rimuovere irrazionalmente la palese inafferrabilità delle cose. E infatti – come racconta il primo caso citato, quello degli oncologi – gli approcci più saggi e proficui sono quelli che mescolano una conoscenza dei precedenti, una consapevolezza delle unicità e della necessaria duttilità conseguente, e l’ottimismo della volontà, che è una specie di follia dettata dalla ricerca del bene, che tu sia oncologo o primo ministro.

Ma sto andando dietro a troppi pensieri e parentesi, era per appuntarmi poche cose che hanno troppe implicazioni per un post ordinato. Non so perché, poi: il mio editore mi diceva sempre (ormai ha rinunciato) di costruire un libro intorno intorno a un’idea semplice e valida sempre in contesti diversi, meccanismo che ha fatto il successo di tanti popolari saggi contemporanei. Ma se l’idea semplice è “nessuna idea semplice è valida sempre in contesti diversi”, temo non diventeremo ricchi. Quello che ottiene successo presso noi umani, è la semplificazione, la riduzione della complessità, le poche regole, le soluzioni. Una delle difficoltà maggiori degli oncologi coi pazienti ancora poco esperti, è far loro accettare la risposta “non possiamo saperlo”. Che è una delle difficoltà maggiori di chiunque ne sappia abbastanza di una cosa (la ragione per cui non mi invitano più ai convegni sul futuro del giornalismo: perché rispondo “non lo sa nessuno”).

Ed è anche il tema della politica, quella di “la gente vuole risposte chiare” e del successo sempre crescente dei politici che dicono cose semplici e assolute, definitive, che annunciano soluzioni, fanno promesse, mostrano certezze, a cui nessuna persona attenta e ragionevole potrebbe credere. Provateci voi, a farvi eleggere, dicendo “le cose sono complesse” e “bisognerà vedere caso per caso” o “non possiamo saperlo con esattezza”. Per questo la politica rende tutti bugiardi, inevitabilmente, perché la democrazia è stata progressivamente sostituita da un sistema di raccolta e conservazione del consenso, in cui nessuno si preoccupa se il paziente muore, e forse nemmeno il paziente stesso.
Ma sto andando da un’altra parte, o forse sto tornando su cose note. Volevo prendere un po’ di appunti.

Abbonati al

Dal 2010 gli articoli del Post sono sempre stati gratuiti e accessibili a tutti, e lo resteranno: perché ogni lettore in più è una persona che sa delle cose in più, e migliora il mondo.

E dal 2010 il Post ha fatto molte cose ma vuole farne ancora, e di nuove.
Puoi darci una mano abbonandoti ai servizi tutti per te del Post. Per cominciare: la famosa newsletter quotidiana, il sito senza banner pubblicitari, la libertà di commentare gli articoli.

È un modo per aiutare, è un modo per avere ancora di più dal Post. È un modo per esserci, quando ci si conta.

Abbonamento mensile
8 euro
Abbonamento annuale
80 euro