Metti che io non sia convinto dei candidati e dell’affidabilità di nessuno dei partiti che si presentano a queste elezioni. E metti che non attribuisca ai programmi un valore prioritario, volendo ritenere in buona fede le intenzioni di ognuno di fare il bene del paese, ognuno coi suoi percorsi e idee, di cui non so giudicare a priori l’efficacia. E insomma metti che prenda in considerazione anche di votare questo Movimento Cinque Stelle, nuovo ma non più così nuovo da non poter essere giudicato alla luce dei fatti, delle cose fatte e delle cose dette. E metti che non voglia giudicare dai singoli esponenti, che sono spesso impressioni superficiali, personali, volatili. Cos’ha che non va, il M5S, in fondo?
Uno. È un progetto che rivendica di voler premiare le incompetenze e le “normalità”: ha alla base della sua comunicazione – e dei suoi successi – il messaggio che siamo tutti speciali nel momento in cui aderiamo al movimento: di conseguenza fa prevalere l’appartenenza rispetto a qualunque tipo di altra qualità o capacità. Tra le altre conseguenze di questo atteggiamento “massonico” c’è la bassa priorità data alle qualità necessarie per affrontare problemi o progetti, dal governare un paese in giù. A oggi l’unico amministratore o dirigente del M5S a cui è attribuibile qualche successo condiviso (è stato rieletto) è il sindaco di Parma, espulso e reietto del M5S.
Due. Lo stesso approccio (il messaggio che siamo tutti onesti nel momento in cui aderiamo al movimento, e disonesti gli altri, soprattutto i critici del movimento) determina un’idea divisiva, contrapposta e partigiana del paese: che privilegia non un pensiero di “bene comune” da perseguire raccogliendo più consensi possibili tra gli italiani ed estendendo la volontà di collaborazione e convivenza positiva anche ai non appartenenti al movimento, ma uno scenario in cui ci siamo sempre “noi contro voi”, nel quale il “voi” è prezioso e decisivo per conservare e aumentare il consenso e il senso del progetto: un nemico, un capro espiatorio. A parte che c’è dentro un’idea violenta e pericolosa della convivenza e della concittadinanza (vedi sotto), il problema per tutti è che non si può migliorare un paese con un percorso simile: al massimo si crea una guerra civile, o una dittatura.
Tre. È un disegno che per sua natura eccita e stimola i peggiori sentimenti delle persone, alimentandone risentimento, rancore, indignazione, piuttosto che inclinazioni più costruttive e proficue, e creando competizioni, conflitti e attriti tra i suoi stessi aderenti, come dimostra la quota esagerata e frequente di fratture, tensioni, espulsioni, abbandoni, tipica dei culti e delle istituzioni rigide e intolleranti. E come dimostra la totale mancanza di un clima di speranza, fiducia, idea di nuove prospettive e futuri a Roma e Torino, malgrado le epocali vittorie: siamo sempre in modalità combattere, resistere, difendersi, l’unica conosciuta, l’unica familiare (è perché “sono sotto attacco”? Anche fosse, chi fa buone cose non resta a lungo “sotto attacco”). Anche questo, che piaccia o no, non è un attributo che permetta di costruire niente: e anche questo anzi è uno dei principali fattori del peggioramento dei tempi e del declino di quel progetto di sintonie e compromessi che sono le democrazie.
Quattro. È un partito che basa praticamente tutta la sua attrattiva eventuale – anche verso di me, metti che – sul fatto che diffidiamo degli altri partiti. Sul fatto che possa essere “il meno peggio”. E questo è un criterio che ho già deciso di non voler adottare per altri, perché dovrei farlo per il M5S? In più, non è neanche “il meno peggio”: è solo quello che non ha dimostrato ancora estesamente il suo peggio, per una prudente ma pavida scelta di prendere meno responsabilità possibili. Questa può anche essere una buona idea per accumulare potere e consenso nascondendo le eventuali inadeguatezze: ma quello che dice a me elettore è che non sei capace di fare niente tanto quelli che invece fanno e sbagliano.
Ecco – riflettendoci senza pregiudizi ma con postgiudizi – cosa non va nel Movimento 5 Stelle, se uno vuole votare non per simpatie o tifoserie o desiderio del male altrui, ma con la priorità che le cose migliorino e di non essere complice del loro peggioramento. Dovremo pensare a qualcos’altro, domenica o a costo di prenderci del tempo.