Articoli di: Luca Sofri

Imagine all the people

Imagine all the people

Quindici anni fa ebbe grandi attenzioni e apprezzamenti un libretto che si chiamava “Indignatevi!”. Lo aveva scritto un allora 93enne francese (che morì due anni dopo), Stéphane Hessel, ed ebbe simili successi in Francia e in Italia: da noi se... Continua

Tutto diverso

Tutto diverso

Un amico giovane mi ha fatto una ragionevole domanda, dopo aver letto il mio post di ieri sui ricordi miei e di Michele Masneri (Masneri che, a suo credito, ha nove anni meno di me) rispetto ai “programmi di Pippo... Continua

Ricordandosi bene

Ricordandosi bene

Stamattina sul Foglio c’è l’articolo che molti di noi aspettavano da giorni, e l’ha scritto Michele Masneri: svela la grande mistificazione nostalgica che sta avvenendo nel racconto della produzione professionale di Pippo Baudo (con tutto il rispetto eccetera), e si... Continua

Quattro cose da Goffredo Fofi

Quattro cose da Goffredo Fofi

Torno a suggerire in particolare l’intervista con Goffredo Fofi che ho citato spesso, negli anni. Ma metto qui una manciata di cose sue che erano valide quando le spiegò e restano validissime oggi. La prima, sul populismo e sul populismo... Continua

La legge della domanda e dell’offerta

La legge della domanda e dell'offerta

I due uomini più potenti del mondo si stanno prendendo a pesci in faccia, pubblicamente, da imbecilli quali sono: e se mi sta leggendo qualcuno di quelli che ritengono che il “successo” dell’uno o dell’altro contraddica la definizione di imbecille... Continua

La sinistra che è uguale alla destra, reloaded

La sinistra che è uguale alla destra, reloaded

Quando ero ragazzino è capitato che conoscessi e incontrassi in più di un’occasione Elsa Morante. Un’altra persona che vidi spesso allora, anzi assai più spesso e con minor distacco, fu Pablo Echaurren, disegnatore e artista che fece molte delle cose... Continua

Affanculo l’uomo ragno

Affanculo l'uomo ragno

Certo che è una semplificazione, e tutto è molto complesso e con aspetti e variabili che hanno valori e importanze proprie: ma se proviamo a guardarla un po’ da lontano, quello che la presidenza di Donald Trump sta imponendo al... Continua

Ride bene chi viene condannato

Ride bene chi viene condannato

C’è poi un argomento di efficacia che pochi a sinistra tengono in conto quando si rallegrano della condanna nei confronti di Marine Le Pen: ed è che i precedenti di Berlusconi e di Trump dimostrano che gli interventi della magistratura... Continua

Si fa presto a dire democrazia

Si fa presto a dire democrazia

Il problema è che non sappiamo di cosa parliamo quando parliamo di democrazia. Come con molte altre parole intorno a cui concentriamo pigramente riflessioni che dovrebbero essere più complesse e non limitarsi a slogan, finiamo per usarla per indicare troppe... Continua

Dieci appunti sul mercato dei libri

Dieci appunti sul mercato dei libri

Da quando il Post esiste, e si è incuriosito un po’ a tutto e alla comprensione di tutto, abbiamo dedicato le nostre maggiori attenzioni sui libri “ai contenitori piuttosto che ai contenuti”, come dicemmo poi spesso. Un po’ perché non... Continua

Criceti

Criceti

Diversi anni fa al Post creammo una definizione per una particolare categoria di notizie: “chiamateci quando avete finito”. Il ciclo affannoso delle news sui media tradizionali produce un gran numero di temporanei aggiornamenti che non avranno probabilmente nessun valore poche... Continua

Una cosa fatta insieme

Una cosa fatta insieme

La manifestazione organizzata da Michele Serra è stata una bella cosa, bella abbastanza da far dimenticare la deprimente esibizione di vanità di tutti quelli che hanno ritenuto per giorni di dover comunicare che NON avrebbero partecipato alla manifestazione, senza che... Continua

Con citazioni così

Con citazioni così

Ieri sera leggendo i giornali ho scorso la prima pagina del Fatto e ho notato che l’editoriale quotidiano del suo direttore si concludeva con l’attribuzione a Charlotte Brontë della frase “Con amici così, che bisogno abbiamo di nemici?”. Mi ha... Continua

L’alibi di Beethoven

L'alibi di Beethoven

Sicuramente l’aveva già detto qualcun altro nei decenni e nei secoli precedenti, ma io mi ricordo quando lessi quell’efficace argomento nei Barbari di Baricco: dico quello che ricorda che ogni epoca ha avuto i suoi allarmati o bigotti critici nei... Continua

Hits 2024

Sono i giorni in cui faccio questa cosa, da 20 anni (ovvero questa è la ventunesima volta), per mania statistica e per amore della prevalenza dei fatti sulle opinioni, e ormai anche per timore di interrompere le tradizioni: che poi essendo... Continua

Il guaio con la Romania

Il guaio con la Romania

Un po’ di anni fa alcuni avvenimenti internazionali furono l’occasione di una riflessione preziosa e precoce intorno al valore della democrazia, valore che siamo abituati a considerare indiscutibile, pur con tutte le battute attribuite a Churchill o attenuazioni simili. Era... Continua

Fare per fermare il declino

Fare per fermare il declino

Ai tempi miei si diceva “terzo mondo”: e si diceva, “una cosa da terzo mondo”. Lo si diceva per segnalare eccezionali e inaccettabili circostanze in cui le cose non funzionavano dentro a un paese che invece era del “primo mondo”,... Continua

Perché a destra vincono sempre

Perché a destra vincono sempre

C’è un gran numero di persone di opinioni progressiste, in Italia, che sono tuttora incredule della prospettiva di una vittoria di Trump alle elezioni presidenziali americane, ovvero del fatto che così tanti elettori lo votino. Trump. Molte non se ne... Continua

“Stupore”

"Stupore"

Lo scandalo “a prescindere” per il rapporto di una commissione del Consiglio d’Europa (che non c’entra con l’Unione Europea) è uno dei tanti sintomi rivelatori di come questo paese e le sue istituzioni vivano in un mondo di tromboneria retorica... Continua