Articoli di: Luca Sofri

links for 2009-10-28

A Graphic History of Newspaper Circulation Over the Last Two Decades The Awl La copertina del New Yorker creata da Chris Ware New Yorker Il nuovo sito della CNN CNN Winnie-the-Pooh’s First Authorized Sequel Is Published New York Times (tags:... Continua

“Gli sarei stato antipatico”

Giovanni Fontana è familiare ai fedeli lettori del suo blog, e a quelli di questo è familiare per la sua geniale iniziativa di qualche tempo fa in Piazza del Popolo, per i suoi racconti dalla Palestina e da altri posti,... Continua

Zeitoun

29 agosto e 11 settembre: nel giro di due settimane anche quest’anno l’America ha ricordato le sue le due grandi catastrofi di questo millennio, l’attacco alle Torri gemelle e l’uragano Katrina. Non è solo il numero delle vittime ad accomunare... Continua

So chi sei e so dove abiti

Dopo i primi giorni di divertimento, nessuno di quelli che conosco apre più Google Latitude, il servizio di Google che ti mostra sul cellulare dove sono i tuoi amici. I miei, hanno accanto al loro nome nomi di luoghi in... Continua

Raccontarsela

Vede, in ognuno di noi c’è una tendenza ad autoassolversi, a rimuovere ciò che è sgradevole. Forse ricorderà la citazione di Primo Levi da un famoso testo rabbinico: “Se non sono io per me, chi sarà per me?”. Ecco, io... Continua

Slingbox per iPhone

Devo ammettere di avere usato meno SlingBox, dopo i primi tempi. Ma è soprattutto perché i programmi Rai ora si vedono online molto facilmente e bene sul sito della Rai. Slingbox, ricordo, è un apparecchio che ritrasmette online quello che... Continua

Oh-oh…

Alle 23 e 15, guardando Ballarò, mi sono preoccupato per il PresdelCons (minuto 1 e 16 sul video) Continua

links for 2009-10-27

N.F.L. Study of Dementia Has Flaws, Health Experts Say New York Times (tags: football) Apple shops tablet around Australia Sydney Morning Herald It’s Official. Google Wave to Get Its Own App Store (with potentially more than just apps) The Next... Continua

Servizio di pubblica utilità

Con la parola transessuale si indica generalmente una persona che persistentemente sente di appartenere al sesso opposto a quello anagrafico e fisiologico. La persona transessuale, soffre di “disturbo dell’identità di genere” o “disforia di genere” (DIG). Questo senso di distonia... Continua

Un altro drammatico giorno

Articoli dalla sezione Business del New York Times di oggi: – La vendita del Chicago Sun-Times e di 50 giornali del gruppo che ha fatto bancarotta – A Forbes hanno annunciato altri licenziamenti tra i giornalisti, dopo i 100 operati... Continua

Mistakes I’ve made

Devo dire che mentre sono abituato a sconfitte che si celebrano, i successi che si autocriticano mi spiazzano. Mi sarei dovuto preoccupare di più che la nostra proposta politica non apparisse elitaria, proprio perché la mia storia politica non lo... Continua

Di lampioni e sottomarini

Pippo Civati riassume ottimamente tutto il dibattito sull’adattarsi a quel che offre il convento. Una prima analisi del voto. Mi viene in mente quella storiella, che spero non offenderà nessuno (perché sono tutti così dannatamente suscettibili…): un ubriaco cerca le... Continua

Fare le cose bene

Ultime citazioni per il repertorio “noi siamo i buoni, vediamo di dimostrarlo”. Il gruppo di Facebook e i lettori del Quaderno di Saramago pensano che un’idea scema o un libro brutto bastino e avanzino per soddisfare i loro istinti peggiori. Così... Continua

Ricche e longeve

Il mese prossimo, sull’edizione italiana di Wired, pubblichiamo un lungo pezzo dedicato a Ray Kurzweil, di cui non vi anticipo molto perché farei davvero fatica a sintetizzare i mille pensieri e i mille successi di quest’uomo, che per semplificare viene... Continua

Notizie che non lo erano

Ieri mattina alcuni siti di news annunciavano che la pagina di Facebook inneggiante all’omicidio di Silvio Berlusconi – di cui si era scritto e polemizzato molto nei giorni precedenti – era stata oscurara dai gestori di Facebook. In realtà, come... Continua

Limiti di Photoshop

“Della sinistra c’è rimasta solo una fotografia che non si può più ritoccare. Va semplicemente scattata di nuovo” (l’ho appena letta su un libro) Continua

Accettare lezioni

Un bel dibattito sull’università italiana che superi anche la questione concorsi-baronie-esamifici sarebbe interessante e ricchissimo di chances. Naturalmente dovrebbe prescindere dal contesto e dalle opportunità reali per qualunque cambiamento in Italia. Mi è venuto in mente leggendo un articolo sull’università... Continua