Articoli di: Luca Sofri

Essere sempre stupidi, diventa noioso

Oggi la direttrice di Sky Cinema ha risposto sul Corriere alle critiche di ieri Paolo Mereghetti nei confronti di uno spot su Sky che promuove una serie di “cinepanettoni” sfottendo in confronto una serie di prodotti culturali alti (musica moderna,... Continua

Rincoglioniti e fieri

E a proposito della longevità di certe cose, e delle riflessioni di ieri di Mereghetti sull’antintellettualismo dello spot di Sky sui cinepanettoni, questo era un post del 2008. Qualche giorno fa il Washington Post ha pubblicato un articolo di Susan Jacoby –... Continua

Per non dimenticare

Ho fatto un account di Twitter per condividere cose pubblicate negli anni passati su Wittgenstein e che recupero, o ritrovo per caso (spesso avendole dimenticate), sempre attuali, o di nuovo attuali, o infine attuali, o attuali per niente, ma forse... Continua

Ce ne fossero, di Call me maybe

Si potrebbe scrivere un trattato, su “Call me maybe”, la canzone che ha spopolato nell’estate di mezzo mondo, battendo ogni record di appiccicosità della storia. A un giudizio musicale severo, è una canzonetta pop facile facile, suoni e vocetta da... Continua

Stiamo freschi

Leggo sul Corriere della Sera l’articolo di Alberto Martinelli che introduce un convegno della “Società Italiana di Scienze Politiche” e la proposta di introdurre nelle istituzioni italiane degli organismi di competenza tecnica (“Tecnici che affianchino i politici”, è il titolo)... Continua

Il precedente tra Veltroni e Renzi

La battuta su Veltroni, oggi Renzi se la poteva risparmiare: non solo perché è una battuta scarsa, da deputato PdL di terza fila (“i successi maggiori li ha avuti come romanziere, piuttosto che come politico”), ma anche perché non è sostanzialmente vera... Continua

Populismo, elitismo, e Sarah Palin

Da qualche settimana è tutto un gran parlare di populismo (oggi due editoriali su Corriere e Repubblica “contro il populismo”), con accezioni spesso diverse e spesso generiche. Ne approfitto per mettere online un capitolo di Un grande paese in cui... Continua

A forza di trascurare i leader

Incollo un passaggio di Un grande paese, a proposito dello spettro della “personalizzazione della politica” che – nato con buone e fondate e ragioni – è diventato il tabù della discussione sul valore e l’importanza dei leader. C’è in giro... Continua

Emette ma non riceve

Ai molti che nell’establishment dell’informazione e della politica oggi si meravigliano di scoprire i deliri di Casaleggio dopo avergli attribuito il ruolo di grande guru e comunicatore della rete (“Casaleggio e dissociati”, li  chiamerebbe Nomfup), suggerisco la lettura di un... Continua

L’UdC è nudo

La discussione sull’eventuale alleanza del Partito Democratico con l’UdC ha un grande non detto: si dibatte con intensità crescente se il PD debba guardare più a sinistra o al centro, si riflette su quale tra simili relazioni sia più proficua... Continua

Domandina per Rosy Bindi

Attaccata sempre più spesso e con efficaci controbiezioni – anche se a volte con modi sgarbati e petulanti – per le sue opinioni drasticamente ostili al matrimonio gay, Rosy Bindi (di cui ho già provato a indagare i meccanismi mentali,... Continua

Notizie che non lo erano

Alcuni quotidiani – riprendendo la notizia da Repubblica che l’aveva raccontata per prima – hanno raccontato all’inizio della settimana che il sindaco di Roma Gianni Alemanno aveva accettato le insistenze di Silvio Berlusconi e del PdL perché non si ricandidi... Continua

Mettiamo che io sia Nichi Vendola

Mettiamo che io sia Nichi Vendola. Ho detto molte volte in passato, quando nessuno parlava di primarie, che mi sarei candidato alle primarie. Poi sono cambiate delle cose intorno, e ho smesso un po’ di dirlo. Intanto, si è cominciato... Continua

Merce avariata

Michele Serra, oggi: Se questo avviene è solo perché il potere (anzi: il dovere) di scegliere che cosa mostrare, di che cosa parlare è progressivamente venuto meno fino a scomparire dentro l’alibi – davvero ignobile – che bisogna “dare alla... Continua

Troppe Ave Maria

Il tema che affronta oggi Massimo Franco sul Corriere è vecchio e semplificatorio da una parte, e fondato e decisivo dall’altro. Come molti luoghi comuni, non basta a spiegare tutto ma ha un solido fondamento. E a seconda di quanto... Continua

Dove c’è musica

Ho fatto un viaggio negli Stati Uniti e mi ha colpito la prevedibile corrispondenza della musica che capita di ascoltare con i luoghi dove la si ascolta. A Boulder, nota per essere una città grunge, western e sportiva nelle montagne... Continua

Notizie che non lo erano

Il calciatore bulgaro Berbatov è stato protagonista per un giorno di molti articoli sul suo acquisto da parte della Juventus malgrado accordi quasi fatti perché andasse alla Fiorentina: la sua scelta è stata quindi raccontata come una specie di scippo... Continua

Dolcezze per uomini veri

Dolcezze per uomini veri

Mentre qui si discute dell’integralismo statale sulla salute dei cittadini e delle tasse sulle bevande gassate, negli Stati Uniti hanno già fatto il giro, ho scoperto quando ero là. Ovvero la Pepsi promuove da un po’ alcune bevande fatte “con... Continua

Lo faccio per me

Questa pubblicità oggi sul Corriere della Sera è molto affine con quello che avevo scritto in Un grande paese, nel capitolo intitolato “Lo faccio per me”, incollato sotto. La costruzione di un Noi non è quindi di per sé perdente:... Continua

R.I.P. Horshack

Ho scoperto solo ora che due settimane fa è morto Ron Palillo, attore interprete di un personaggio televisivo indimenticabile della mia giovinezza: Horshack nei Ragazzi del sabato sera. Continua