Giovedì sera il Milan ha annunciato ufficialemente che il suo difensore Thiago Silva non sarà venduto, come era stato dato per quasi certo o molto probabile per i tre giorni precedenti, in conseguenza di una trattativa col Paris Saint Germain... Continua
Articoli di: Luca Sofri
Spero nel ricambio generazionale
Dei lettori del blog. Perché solo quello può dare un senso al fatto che ormai scrivo le stesse cose identiche e idee nuove non me ne vengono. Questa, ritrovata oggi, è del 2002: se giochi bene e vinci, non hai... Continua
Ce lo meritiamo, il biscotto
Le indignazioni preventive sull’eventualità che Spagna e Croazia si accordino per un acrobatico due a due che eliminerebbe l’Italia dagli europei sono – perdonatemi il termine – roba da sfigati. Non solo perché riflettono un’inclinazione tipica di attribuire al prossimo... Continua
La temuta commistione tra politica e giustizia
La questione della ineleggibilità dei condannati non è cambiata di un millimetro nei suoi pro e contro, da anni. Ora ci stanno salendo in parecchi per opportunismo giustizialista, ma quando era solo il cavallo di battaglia di Beppe Grillo elencai... Continua
La tv di una volta
Leggo ovunque in questi giorni che Michele Santoro infine andrà a lavorare a La7, e che le faticose e fallimentari trattative dell’anno passato sarebbero riprese più proficuamente e mancherebbe solo l’annuncio ufficiale. Si dice anche che si spartirebbe il giovedì... Continua
Notizie che non lo erano
Lunedì le agenzie di stampa hanno informato che “fonti della presidenza della Repubblica, in riferimento alla notizia ‘Fassina: Sconcerto Monti-Colle, serve più responsabilita«, smentiscono che ci sia stata una telefonata tra il Capo dello Stato e il presidente del Consiglio... Continua
A-ha!
Un’eterogenea compagine di critici del governo Monti – dal leghista Castelli a Barenghi sulla Stampa, a diversi blog – sta facendo battute nelle ultime ore sulla pretesa contraddizione tra quanto Mario Monti ha detto ieri citando l’espressione “poteri forti” e... Continua
Li volevate esperti di internet?
A margine delle storie AgCom più spiacevoli, ce n’è una piccola che però è sintomatica della presa in giro che è stata la storia dei curriculum dei candidati: Adriana Poli Bortone, oggi deputata di “Io Sud” dopo un ricco percorso... Continua
Notizie che non lo erano
Credo di avere già raccontato qui la storia di una fotografia di Barack Obama con una sigaretta in bocca che è stata molto pubblicata online e sui giornali di tutto il mondo, compresi quelli italiani. La foto è un noto... Continua
Posteraro che trovi
Scusate se vi annoio, ma sulla storia della nomina di Francesco Posteraro (uomo di cui non so niente e immagino stimabilissimo) all’AgCom si scoprono ogni giorno nuovi aspetti e dettagli letterariamente e politicamente notevoli. Ora, dopo molte altre, potrebbe fare... Continua
Meno ne sai, meglio è
La versione di questi due audaci deputati dell’UdC sulle nomine AgCom è notevole per inventiva. Dopo che erano stati raccolti inutilmente i curriculum di decine di candidati, diversi dei quali molto qualificati, e l’UdC aveva invece scelto un candidato che... Continua
La bolla fuffosa
Della restaurazione del circo giornali-partiti abbiamo già parlato (anche sul Post): dopo il panico dei primi mesi di governo Monti in cui retroscena, scenari, ipotesi a vanvera e fuffa varia sembravano eliminati dagli interessi degli italiani, giornali e partiti appunto... Continua
Analisi semplice semplice
I casi sono due, e c’è poco da far scenari o imbastire manovre e ipotesi. O il PD ha dato fiducia e appoggiato un governo che adesso ritiene fallimentare e inetto, e allora deve spiegare perché e cos’è cambiato. Oppure... Continua
Frustare il vento
Il tema delle accuratezze grammaticali e lessicali ai nostri tempi è socialmente interessante: l’inclinazione a correggere il prossimo, a indignarsi per una deviazione dalla norma, a fare le pulci – inclinazione a cui ci dedichiamo quotidianamente su molti fronti e... Continua
“Ora rivendica un suo candidato”
Certo, se la rinnovata credibilità dei partiti deve arrivare da quel che tuona, ce la possiamo scordare. Presentato da tutti (Post compreso) come l’occasione per applicare nuovi metodi di scelta basati su competenze e talenti, il voto sui commissari dell’AgCom –... Continua
Filologia Peanuts
Non mi ricordo se fu proprio quando costruii la prima volta questo blog, più di dieci anni fa, o dopo: ma per sottolineare l’intenzione di affrontare le cose grandi e piccole con equilibrio e in modo indipendente dalle faziosità di... Continua
I terremoti non si possono prevedere, titolista
Gentili colleghi giornalisti, vi comunico una smentita ufficiale di Tullio Pepe, direttore generale INGV, a proposito di dichiarazioni mai fatte al giornale “Il fatto” edizione on line TULLIO PEPE: In relazione all’articolo ” Il terremoto si può prevedere, ma siamo... Continua
Abbi dubbi
Mi meraviglia che uno esperto e che ne ha viste tante come Mario Sconcerti snobbi paternalisticamente le critiche di Buffon alle distorsioni del sistema mediatico-giudiziario con il superficiale e diversivo argomento “il problema è un altro”, “il male è il... Continua
Il naso appiccicato al quadro
Ieri notte ho letto il nuovo libro di Roberto Alajmo, che parla della fine del mondo: nel senso delle fini del mondo come ce le dipingiamo e di quella che invece forse è già avvenuta, o che sta arrivando per... Continua
Tra libro di carta ed ebook, non vince nessuno
Due giorni fa Repubblica ha pubblicato un’intervista a Massimo Turchetta, capo dei libri in Rizzoli, in una serie di articoli sul “futuro dei libri”. Turchetta lo conosco ed è uno bravo (disclaimer: sarebbe pure il mio editore se scrivessi libri... Continua