Wittgenstein

Appunti da un pomeriggio a spasso, a Milano

– il momento in cui “dovrebbero rigarvi la macchina con un punteruolo” si trasforma da augurio in via di fatto si avvicina, ed è un notevole indicatore di invecchiamento – la mostra sul “Corriere dei Piccoli” è bella, e la... Continua

Ufficio di collocamento

Meno di un mese alle elezioni europee e dal PD neanche un’idea, un progetto, una proposta, che riguardi l’Europa. Ah, no: c’è la questione della “collocazione europea” e il PSE e bla bla bla… Continua

Manifusto

Voglio aiutare Christian Rocca a votare PD. Sto preparando un ambizioso documento di quattro punti in cui si riconosca. Che dico, documento è espressione stantìa: sarà un flyer. O uno gnùrps? – Superare Brook Brothers, firulirolèro – Che si vinca... Continua

Farsi venire delle idee

Non so se davvero si possa fare (a me pare l’uovo di Colombo) ma scoprire che qualcuno cerca delle soluzioni inventive e concrete alle questioni è rassicurante. Utilizzare i posti auto a servizio dei supermercati e dei centri commerciali per... Continua

Poi le cazzate si pagano

Ghedini ad AnnoZero ha appena citato – per zittire i critici delle candidate veline – il caso di Marianna Madia. Ora, io ho di recente conosciuto Marianna Madia, e ho scoperto che è molto simpatica, spiritosa, e più intelligente di... Continua

Abboccano

Calendario per pescatori. L’ho trovato da Matteo Bordone che lo commenta teneramente. (per gli appassionati, il resto è qui) p.s. sì, lo so, l’immagine non si vede. Ho pensato fosse un segno da non contraddire. Continua

Da vicino nessuno è normale

Il libro di Massimo Cirri, conduttore di Caterpillar e psicologo, in cui racconta del suo lavoro al centro di salute mentale è molto divertente e commovente. È proprio così, divertente e commovente. Si chiama “A colloquio“. Continua

Si va a misurarsi nel mondo, chi ne è capace

Sofri, quello anziano, qualche giorno fa sul Foglio. Si sente dire, in questi giorni, che un parlamentare europeo non può fare niente, e che l’efficacia è interamente in mano ai capi di partito e ai grandi funzionari, dunque l’elezione sarebbe... Continua

Performante!

Per quelli che si sono lamentati delle lentezze di Wittgenstein in questi giorni, abbiate pazienza. Gentile cliente, la informo che la prossima settimana e’ previsto un’intervento sulla piattaforma db  su cui sono posti i db del suo dominio e dove... Continua

Farsi trovare preparati

Sebastiano Messina, su Repubblica, oggi. L’elicottero che decolla in anticipo per il temporale, la telefonata di un impiegato napoletano che vuol discutere con lui le liste del Pdl, l’improvvisata alla festa di Casoria. Era un racconto avvincente, quello di Berlusconi... Continua

Piccoli, spaventati e per niente guerrieri

Sul referendum, mi sono fatto questa saccente opinione: quelli che da sinistra contestano la scelta di votare sì lo fanno o perché mi-si-nota-di-più o perché si figurano cinicamente che una legge migliore di questa possa danneggiare i loro partiti: è... Continua

La moglie del ferroviere

  Il 12 dicembre fu un giorno – una sera – così. Si sentì che la vita non sarebbe stata più la stessa, che c’era stato un prima, e che cominciava un dopo. Mi servo di questi modi di dire usati, ragazza,... Continua

Le parole che non ti hanno detto

Dal blog di Robba: Nessuno dei giornalisti e direttori di quotidiani presenti, né B. Vespa, né F. De Bortoli, né R. Napolitano, né  P. Sansonetti, né quelli assenti come M. Calabresi, che pure aveva intervistato il premier su La Stampa,... Continua