Riprendo Pippo Civati (ma anche Barenghi sulla Stampa, e molti altri in giro), per segnalare come solo la fame di polemica dei quotidiani potesse dare tanto spazio alla tesi di Rutelli – piove, governo ladro – per cui i guai... Continua
Wittgenstein
Il concetto delle primarie
Sulla Stampa di oggi c’è un avventato articolo da Vicchio nel Mugello. Racconta delle battute e lo spaesamento degli abitanti meno giovani del paese di fronte alle primarie per il sindaco: la notizia e l’ironia dell’autore sono dedicate al fatto... Continua
Buona
“Ogni volta che viene pronunciata la frase “La preghiamo di restare in attesa per non perdere la priorità acquisita.” muore un angioletto. (Tra atroci tormenti).” (Andrea Beggi) Continua
Liberiamoci dell’obsoleto cassone
Avevo insistito più di una volta – di fronte alle varie Apple TV eccetera – che a me non importano le invenzioni che fanno vedere internet o altro ancora sulla televisione: io non la uso la televisione, vorrei invece eventualmente... Continua
Siccome che sono ministro
“Credo che Francesco Bonami ha avuto”, scrive oggi il Ministro per la Cultura in una lettera al Riformista Continua
Do you snow what it means to miss New Orleans
Tranches de vie
È morto Lauzier, cinque giorni fa Continua
Autoconservazione
Il PD a Roma ha smontato le primarie per il sindaco di Firenze, trasformandole in “primarie di coalizione”: domani si vedrà con quali regole e per far fuori chi. Poi si vedrà a chi assegnare i seggi alle europee, eccetera Continua
Si cambia idea, no?
Milano
Milano. La città si è svegliata sotto una bianca coltre di neve… Continua
Segni di speranza
Malgrado tutto, ci sono ancora dei terreni di idiozia su cui la destra è insuperabile: Salvini, il leghista cacciato da Facebook: «Interrogazione al ministero» Disattivato senza spiegazioni l’account del deputato. «Centinaia di casi come il mio» Continua
Girare la chiavetta reprise
Avendo letto l’ultimo post di Gianni Cuperlo (centomila battute per dire “bisogna comportarsi bene”), confermo quanto ho scritto un mese fa: Di Cuperlo è condivisibile quasi tutto quello che dice, ogni volta che lo dice. Il fatto è che lo dice... Continua
Potrebbe piovere
Trasparenti
Adesso a Firenze il PD sta cercando di far saltare le primarie, e la candidatura di Matteo Renzi Continua
I am Sam
Un anno fa il New Yorker aveva pubblicato un bel ritratto di Sam Zell, l’anomalo editore del Chicago Tribune e del Los Angeles Times (e proprietario dei Chicago Cubs), dei cui guai si parla oggi Continua
La questione morale a comando
Il Partito democratico, per essere fedele alla sua vocazione, dovrebbe collocare Berlinguer nella sua vera cornice storica: era un comunista internazionalista, sapeva benissimo come si finanziava il partito (rubli e tangenti molto ben organizzate e lubrificate e nascoste alla vista),... Continua
Prendersi dei rischi
Qualche giorno fa sul Riformista Francesco Bonami aveva fatto un’interessante considerazione sull’eccessiva prudenza della politica italiana, che spesso si trasforma in paura per la propria carriera o timore di ricatti o ritorsioni: non far niente di coraggioso o nuovo, che... Continua
Anche a rischio di scontentare
Ogni tanto una buona analisi sul PD, tra tanta fuffa per farsi notare. Questo è Gianfranco Pasquino sull’Unità di sabato. Il problema non è l’esistenza di uno scontro all’interno del Partito Democratico. Forse, di scontri ce ne sono molti, in... Continua
Non tutte le ciambelle
Visto che anche Repubblica.it si è appassionata all’affascinante mondo dei sottotitolatori, con indiscussa gratitudine mi permetto di dire che i sottotitoli italiani di Mad Men – di cui sto guardando in ritardo la prima stagione – sono fatti piuttosto male.... Continua
Vecchi maestri
Quelli che c’erano ricorderanno che uno dei tormentoni condivisi ai primi tempi dei blog italiani fu l’analisi della prosa di Paolo Zaccagnini, leggenda della critica musicale italiana. La possibilità di leggere online i suoi articoli sul Messaggero svelò anche a... Continua