Wittgenstein

Here comes the flood

Intanto, è partita la campagna elettorale di New Orleans. Si vota il 22 aprile, e il 20 maggio. Un candidato (ata) si è appena fatto tre giorni in prigione, uno è figlio di un ex sindaco, uno è direttore della... Continua

Potrebbe anche piovere

Nessuno dei miei critici televisivi di riferimento mi ha ancora dato lumi (battuta!) sul momento in cui al programma comico di prima serata condotto da Anna La Rosa sarebbe andata via la luce Continua

Damine

Michele Serra è domenica alle 21 al Teatro Litta, col titolare qui, per I giorni del Condor. Ingresso libero. Nel frattempo: “L’editoriale di Paolo Mieli pro-centrosinistra ha suscitato reazioni tutte positive nel centrosinistra, e tutte negative nel centrodestra. Di questa... Continua

L’esercito del surf (ancora)

Il successo di Jack Johnson e il fallimento di Simona, nelle parole di quest’ultima Euston Station (aiutino: non è vero che nessuno ne ha scritto, Johnson è stato prompatissimo nelle ultime settimane – e non solo dal titolare, qui –... Continua

Rispondo alla nazione e alla Repubblica

Nella lettera di Corrado Augias sulla sua scelta per l’eutanasia, trovo lateralmente interessante – oltre alla sostanza principale, ovviamente, su cui non ho commenti – il seguente passaggio che mi pare definitivamente rappresentativo dell’atteggiamento dei compilatori e lettori di quel... Continua

Scontro di civiltà

Ancora indicazioni su come distinguere “noi” da “loro”: loro sono quelli che fanno come Alessandra Mussolini, noi quelli che reagiscono come Vladimir Luxuria Repubblica.it Continua

Ognuno è sinistra di qualcuno

Da ieri in molti lodano il ragionamento fatto da Luca Ricolfi (molto in auge, ultimamente) sulla Stampa, a proposito del fatto che le due compagini in lotta alle prossime elezioni sarebbero entrambe in modi diversi “di sinistra”. Io l’avevo trovato... Continua

C’è baruffa nell’aria

Alle 10 e 30 su Radio Wittgenstein in ordine sparso un po’ di cose abbastanza nuove: i live di Eels, Costello, Stereophonics e Springsteen (del ’75, ma appena pubblicato). E poi Ben Harper, Neko Case, Donald Fagen, Ms. John Soda,... Continua

Ognuno al suo posto

Ho seguito le riflessioni delle scorse settimane intorno alla possibilità che Ivan Scalarotto venisse candidato con il centrosinistra alle prossime elezioni. Trovo che abbia fatto bene a non candidarsi per una semplice ragione: che l’ha deciso, e quindi ha fatto... Continua

Wake me up before you go-go

In bocca a un altro, in effetti, la battuta di Prodi su Berlusconi da Vespa – “Dormivo” – non sarebbe stata male. Per uno che lo beccano ogni giorno ad addormentarsi a ogni occasione a cui presenzia, e che non... Continua

Il comitato Potemkin

Esilarante comunicato del CdR del Corriere della Sera, che cercando di trattenere l’eccitazione per la scelta di campo del Direttore ieri, riesce a lamentarsi del fatto che egli abbia lasciato aperta la porta a pareri anche diversi invece di intimare... Continua

“Sempre contro”, come i punkabbestia

Ancora adesso, in nome della nostra intimità di un tempo (più infrequente, ma solida tuttora, per carità) i tassisti e altri incontri occasionali mi chiedono: “ma com’è davvero Ferrara?”, o anche “ma ci crede davvero?”. La migliore e più sincera... Continua

Homer

Sta per uscire un libro sul rapporto tra Barry Bonds e il doping che agiterà parecchio il mondo del baseball MSNBC Continua