Wittgenstein

Protocolli

Adesso, ho trovato un blog dove si spiega che la candidatura di Scalfarotto è stata organizzata dal Foglio per mettere in difficoltà il centrosinistra Continua

Per la precisione

La ricostruzione di Daniele Luttazzi del caso Rove-Plame-Miller in effetti si può definire quantomeno lacunosa, non un buon servizio per chi lo vuol capire e cerca di farlo sul suo blog: avesse seguito il consiglio di aggiornarsi presso paferrobyday avrebbe... Continua

Cameron dei deputati

Domani i parlamentari Tories eliminano un altro contendente dalla corsa alla leadership del partito, con tutta probabilità Liam Fox. E poi si lascerà che gli iscritti al partito decidano tra i due rimasti. Ma c’è chi dice che la notevole... Continua

In poche parole

Oggi a Condor l’amministratore delegato della società che gestisce il servizio 892 892 ha gentilmente spiegato: – che se l’operatore vi inoltra la chiamata, continuate a pagare la tariffa del servizio, e non quella della telefonata con il numero con... Continua

Un gap di vent’anni

I componenti del nuovo governo norvegese, e le loro età Statsminister: Jens Stoltenberg (46), Ap Finansminister: Kristin Halvorsen (45), SVUtenriksminister: Jonas Gahr St Continua

Blind dates

“Gli utenti ciechi (la maggior parte di essi) utilizzano per navigare uno screen reader, un software che legge loro con voce fastidiosa ciò che c’è scritto nelle pagine. Lo screen reader non si limita alla semplice lettura dei contenuti testuali,... Continua

Deriva dei continenti?

“Per un’imperdonabile distrazione nel titolo della rubrica di Corrado Augias di ieri la Finlandia è diventata la Svezia. Ce ne scusiamo con i lettori” Repubblica Continua

Al ribasso

È una riflessione fin troppo facile e automatica, ma ha anche un senso. Seguendo quello che sta succedendo alla politica britannica, vien da pensare alla nostra. Lì è successo che una novità di clamoroso e rivoluzionario successo come l’avvento di... Continua

Seconds out

È Kenneth Clarke il primo eliminato dal reality che porterà alla designazione del nuovo leader dei Tories inglesi, da parte dei quasi trecentomila iscritti, a dicembre. Wittgenstein sostiene David Cameron, 39 anni Guardian Continua

Il Foglio su Scalfarotto

Poichè vedo che negli articoli postumi su Ivan Scalfarotto si cita una pretesa posizione del Foglio piuttosto stupidina contro di lui, vorrei correggere ricordando che quella fu l’isolata battuta di un vanesio e sgomitante rubrichista del suddetto giornale, mentre il... Continua

Legenda

Ogni tanto qualcuno equivoca ancora, quindi spiego qui l’impaginazione dei testi del presente blog: prima c’è un titolo in neretto, poi c’è un testo, e poi le eventuali fonti – in corsivo – a cui rimandano gli eventuali links all’interno... Continua

Il caso coso

Sulla storia Rove-Plame-Miller-eccetera, rimando ancora a Paferrobyday, che ne sta relazionando indomitamente Paferrobyday Continua

Baby sboomers

Ma non diventiamo morettianamente autocompiaciuti dell’essere minoranza: io voglio essere maggioranza, quaranta milioni di utenti Apple, quaranta milioni di lettori della stampa estera, quaranta milioni di fans di 24, quaranta milioni di bloggers, quaranta milioni di favorevoli al matrimonio gay.... Continua

Everyday I read the book

Google print, provare per capire (e problemi relativi) Google, Wall Street Journal “Ho provato Google Print con l’unica frase che ricordo a memoria di un libro: “Chiamatemi Ismaele”, uno degli incipit più scolpiti nella storia della letteratura mondiale, quello di... Continua

Un pochino e subito

“ma insomma voi a che politica siete abituati? io davverono non lo capisco questo snobismo del tutto subito oppure un cazzo e amen. mica funziona che si entra in campo e si vince in un baleno. in ogni professione c’è... Continua

Dice ch’era un bell’uomo

Radio Wittgenstein raccoglie nuovi ascoltatori, che ne chiedono notizie. Rimando al giorno della sua nascita (4 marzo, vedi un po’) e alle cose messe sul blog nelle settimane seguenti Continua

“Siete voi, il nemico”

Uno dei molti atteggiamenti coglioni e fallimentari di una parte delle persone di sinistra italiane è quello di andare più a caccia dei pretesi “traditori” all’interno della sinistra (che di solito sono gli unici che pensano davvero cose di sinistra),... Continua