Wittgenstein

A chi lo dici

Frédéric Beigbeder racconta la “magazinité”: la dipendenza compulsiva dalla lettura di giornali e riviste, che impedisce di leggere altro, fare altro (però aiuta a pensare e a capire un sacco di cose, non esageriamo). Con l’aggravante dell’ansia continua di non... Continua

I miei primi gemelli

Ho temuto che eBay mi stesse portando nel gorgo della dipendenza – il demone consumista nella sua versione online – quando mi sono svegliato una mattina convinto di aver fatto un’offerta per acquistare dei gemelli appartenuti a Otto Preminger. “Per... Continua

Metto in ordine, questo era andato perso

Volendo dire ancora qualcosa sugli show di David Letterman e Jay Leno, sulla cui irraggiungibile qualità ogni parola è stata spesa (venitemi a parlare di una presunta superiorità culturale europea quando qualcuno quaggiù saprà dimostrare tantto spirito, destrezza e inventiva)... Continua

Born in the fifties

Si sta inaugurando in questo momento una grande mostra a Palazzo Reale a Milano, intitolata Annicinquanta. Ci sono dentro centinaia di cose legate alla produzione creativa e artistica italiana in quel decennio, nell’arte, nel design, nel cinema, nella grafica, nella... Continua

La dura verità

Al direttore – Nel sondaggio pubblicato ieri in prima pagina sulle intenzioni di voto in Piemonte e nel Lazio, fra i partiti dell’Unione manca lo Sdi: mi può spiegare questa mancanza? Cos’è, una rimozione? Grazie. Piero Paoletti, Camerino Risposta del... Continua

Poveri noi

Avete presenti gli integralisti fanatici che andavano davanti alle cliniche dove si praticavano le interruzioni di gravidanza sbandierando foto di feti sanguinolenti? E che poi sparavano ai medici nei parcheggi degli ospedali? Beh, al Foglio non hanno ancora sparato a... Continua

Sottoscrivo

‘Sto Sanremo non sai che dirne. Né di bene, né di male: è tutto onestamente insipido. I pochi commenti tirati per le orecchie li hanno già fatti altri. Sottoscrivo la protesta di Flavia Cercato che stamattina in radio ha detto... Continua

Rollins’ tone

“Alfie” era un film con Michael Caine di una quarantina d’anni fa. A rivederlo ora è un po’ meno folgorante della sua mitizzazione, ma di grande stile, come tutto – o quasi – quello che poteva avere a che fare... Continua

“Pivati a babovdo!”

E adesso tocca alla televisione. L’Independent ha raccontato la settimana scorsa che la Gran Bretagna è la maggiore produttrice di pirateria televisiva, ovvero di traffico via internet di programmi tv non ancora messi in onda. La questione riguarda soprattutto le... Continua

La farina e la crusca

Come molti hanno già notato, il sito del Corriere è cambiato. In tempi non sospetti – la settimana scorsa – avevo spiegato in radio come la home page del Corriere mantenesse un vantaggio su quella di Repubblica per avere tutte... Continua