Wittgenstein

Factcheckami questo

Nelle ultime settimane l’informazione italiana sembra aver scoperto il fact checking, con quella solita approssimazione modaiola che da noi si sostituisce all’innovazione o al miglioramento strutturale di cose che non funzionano. Quindi il fact checking è diventato qui un aspetto... Continua

Zamboni

Oggi sono 112 anni dalla nascita di Frank Zamboni, che è quello che inventò lo zamboni, ed è celebrato anche in un doodle di Google e molti scopriranno chi è, e cos’è lo zamboni. Altri, come me, lo sanno solo... Continua

Eterogenesi delle censure

Stamattina Facebook ha temporaneamente sospeso (ora riattivato) l’accesso all’account del Post, a causa di un vecchio articolo sul gruppo delle “Femen” e delle immagini che contiene, pubblicato sulla bacheca del Post e quindi rimosso da Facebook. Devo confessare che forse... Continua

Cittadini inconsapevoli

Un altro palese sintomo dell’irrecuperabile attitudine di noialtri italiani a coltivare il quadro politico che contemporaneamente contestiamo è l’inesistenza di una formazione ambientalista di qualche rilievo nello scenario elettorale. Non sto parlando della solita riflessione sulle faticose e controverse storie... Continua

12 cose dal libro di D’Alema

Ieri sera ho letto il libro intervista a Massimo D’Alema appena uscito per Laterza e trascritto da Peppino Caldarola: D’Alema ha sempre un sacco di cose da raccontare e le racconta bene, anche se nel libro la parte di fatti... Continua

Sondaggi, fotografie e aliti di vento

Oggi Renato Mannheimer scrive una puntualizzazione molto corretta sul Corriere della Sera, a proposito dei sondaggi elettorali, anche se è facile pensare che lascerà il tempo che trova. La sintesi è “i sondaggi sono una fotografia delle cose al momento... Continua

I tre passati italiani

L’allegria da lemming suicidi con cui andiamo ad affollare di pubblico e di discussioni da bar le trasmissioni della campagna elettorale rivela ancora una volta come mai non ce l’abbiamo mai fatta finora a cambiare questo paese, e come mai... Continua

Idem sentire caos

Ecco, il nostro rapporto con l’informazione diventerà probabilmente così, forse lo è già: che non possiamo contare sul fatto che le cose che leggiamo e sentiamo siano vere, che raccontino accuratamente il mondo e la realtà. Alcune lo saranno, altre no,... Continua

Dove stiamo andando

Il Guardian ha un buon pezzo che spiega come funziona il sito americano Buzzfeed, caso di scuola delle prospettive dell’informazione contemporanea e futura, e come ci stiamo muovendo verso un atteggiamento assai più laico – piaccia o no (a me... Continua

Old Cape Cod

È morta ieri a 85 anni Patti page, cantante di alcuni formidabili successi negli Stati Uniti, e sconosciuta da noi. Io mi imbattei in questa sua meraviglia per via di un campionamento che ne fecero i Groove Armada quindici anni... Continua

Il popolo pigro delle petizioni online

Ormai da parecchio tempo si fanno riflessioni critiche sulla frequenza e diffusione delle “petizioni online”, per le quali esistono diversi siti appositi, più o meno affidabili: alcuni credono di più nel valore della promozione di cause collettive e cercano di... Continua

Chick lit

Conversazione fra pre-teenagers: – Io sto leggendo il Diario di Anna Frank… – Ah, bello, l’ho letto anch’io. Ti piace? – Sì, molto. – A me è piaciuto, è meglio di Diario di una schiappa. Continua

You don’t have to wait

One of the great things about [journalism today] is you don’t have to wait for permission. You don’t have to wait for somebody to give you a job to start making something that you think would be good. … The... Continua

Abdicano

Confesso che per qualche minuto ho temuto che quello in prima pagina su Repubblica fosse l’ennesimo pezzo che – a partire dal falso video dell’aquila e del bambino a Montreal – opponeva la scarsa affidabilità del web alla serietà dei... Continua

Siamo stati malati

Il dibattito un tantino ridondante e ripetitivo sull’eventuale permanenza di Mario Monti nella politica italiana è un caso molto interessante di come l’ingresso in politica generi di per sé una crisi di consenso. Per una serie di meccanismi banali ma... Continua

Nuove frontiere della social TV

Spiegaglielo, ora, a quelli che “la tv la salveranno i social network”. Questa cosa di commentare le trasmissioni tv su Twitter senza guardarle sta cominciando a appassionarmi. — alessandro bonino (@eio) Dicembre 17, 2012   Continua

Hits 2012

Per il nono anno consecutivo, parlano i dati: le canzoni più ascoltate su iTunes nel 2012, quaggiù. Paul Buchanan, Cars In the Garden, 30 Mika, Origin of Love, 25 Pet Shop Boys, Winner, 25 Bill Fay, Jesus, etc., 19 Carly... Continua