In estese parti del centrosinistra italiano si è radicato da vent’anni un mito vincente che col tempo si è sfocato in un sogno nostalgico che non ha niente a che vedere con la realtà, né quella attuale né quella di... Continua
VRFC

La prima cosa che sentii di Vasco Rossi fu “Siamo solo noi”, e avevo sedici anni: poco dopo lui andò a Sanremo e cantò “Vado al massimo” e si fece notare. Io scrivevo “VRFC” sotto le sedie del mio liceo... Continua
Qualcuno deve pur farlo
Sono circolati molti temi che hanno a che fare col giornalismo e con l’informazione questa settimana, collegati tra loro in piccole o grandi parti. Faccio un pastone un po’ scalfariano della domenica di riflessioni e analisi logiche che magari servono... Continua
Attraversare sulle strisce

Stamattina ho scritto un tweet, che come tutti i tweet che si riferiscono a questioni complesse, rischia di essere equivocato e fuorviato. Quindi aggiungo qualcosa in più scrivendo su questo vetusto e prezioso mezzo, il blog. Bisogna dirlo, una volta,... Continua
Il finanziamento strabico dei giornali

Il Parlamento ha approvato un lotto di nuove norme a sostegno dei giornali, qualche giorno fa. È difficile che lo abbiate saputo perché i quotidiani e i loro siti, che tendono a dare informazioni su ogni cosa e su ogni... Continua
Io, vado da un estremo all’altro

Stamattina ho rimesso sul giradischi The lexicon of love, per festeggiarne i 35 anni e vedere com’era: uscì il 20 giugno del 1982. Avevo diciassette anni e il primo a comprarlo fu il mio amico Stefano, quello tra noi che... Continua
La différence

Come certi geologi che vanno ciclicamente a misurare lo spostamento di una massa di roccia conseguente a un intervento umano di qualche tipo per verificare se quell’intervento abbia avuto risultati rassicuranti o preoccupanti, ogni tot mesi aggiorno e rivedo le... Continua
Piccole balle esemplari

La Columbia Journalism Review ha fatto una paziente indagine su come sia arrivata sui grandi giornali (in questo caso pure alcuni americani, oltre che naturalmente gli italiani) la bufala sulla squadra dei Golden State Warriors che aveva rifiutato un invito... Continua
A Milano, una decina di giorni fa

Nessuno sa, tranne gli interessati, se ci sia stato un incontro tra Matteo Salvini e Davide Casaleggio: notizia che, pubblicata in prima pagina stamattina da Repubblica, è stata ripresa con eccitazione da quasi tutti i siti di news, dagli altri... Continua
Quando capita, fa’ che sia tutto diverso
Lo dico rispettosamente, solo perché usciamo allo scoperto su questa cosa, che non è mai stata affrontata come merita: Zucchero, nella storia della musica italiana, è stato piuttosto sopravvalutato. Il grande successo è sempre ammirevole e lui lo ha ottenuto... Continua
L’orologio del presidente (un decennale)

All’inizio di giugno del 2007 l’allora presidente degli Stati Uniti George W. Bush fece un viaggio ufficiale in Albania (dopo essere stato in Italia), dove venne accolto con grande entusiasmo da tanti albanesi a cui andò incontro per strada, abbracciando... Continua
Le elezioni del 2017 viste dal 2016

Stavo per scrivere un post sulle valutazioni di questo primo turno delle amministrative, ma mi sono reso conto che l’avevo scritto un anno fa: si sono ribaltate alcune cose, ma le questioni su come raccontarle restano uguali. La “frana di... Continua
Balene che lo diventano

La storia di “Blue Whale” è drammaticamente esemplare delle complicazioni conseguenti alla diffusione su grande scala delle notizie false da parte dei media tradizionali (non “di internet”): in Italia non risultavano casi – malgrado la storia girasse online da molto... Continua
Una piccola storia di panico

Sabato sera ero a Londra. Venerdì sera avevo cenato in un chiosco argentino al Borough Market, sabato mattina avevo girato per il mercato affollato, fatto colazione lì, poi preso un autobus accanto a dove sabato sera il furgone è andato a... Continua
I hope you like jammin’ too
Possiamo anche prendere altri anniversari alla leggera, ma il 3 giugno 1977 uscì Exodus di Bob Marley. Dentro, c’era Jamming. Cioè, prima nel mondo non c’era Jamming: dopo sì. Da quarant’anni. Incollo a celebrazione l’appunto su Jamming che era in... Continua
Sex nel 1987

Resisto alla tentazione di un esteso racconto della distribuzione e delle diverse identità dei cinque maggiori negozi di dischi a Pisa negli anni Ottanta: mi limito a sancire che ne è rimasto uno solo, che ha cambiato peraltro sede. Nella... Continua
Non benissimo
Avevo scritto questo post, due giorni fa. Poi mi sono chiesto se magari sopravvalutasse un rumore di fondo che era solo rumore di fondo, magari inevitabile: e soprattutto non ho probabilmente avuto voglia di affrontare temi deprimenti. È quasi estate, ci... Continua
La rivincita dei nerd
Massimo Mantellini ha notato con soddisfazione come un suo post sul blog di alcuni mesi fa abbia avuto ancora ieri molte visite, concludendo che la capacità di permanenza e di guadagnare nel tempo nuovi lettori da parte dei post sui blog... Continua
Diario di un giradischi

Non c’è niente di cui compiacersi, sono solo uno che ha più di cinquant’anni: quando eravamo ragazzi noi c’era l’alta fedeltà, gli “stereo” e il termine “hi-fi” antenato del wi-fi da cui fu soppiantato: andavamo in certe sale d’ascolto dove... Continua
Net neutrality
L’articolo del New York Times sulle frustrazioni e gli obiettivi di Evan Williams, fondatore di Twitter e Medium, è pieno di cose familiari e condivise da chiunque lavori intorno all’informazione online con buone intenzioni, o che ne sia incuriosito. Vale... Continua