L’edizione romana del Corriere della Sera ieri ha pubblicato un sondaggio che allarga ancora di più il varco tra il senso dei sondaggi e la realtà. Il titolo è dedicato al fatto che “un teenager su quattro ha almeno un... Continua
Be a Nose!
È uscita una raccolta di appunti e schizzi di Art Spiegelman (pubblicata da McSweeney’s) Continua
Si chiama Tetro
Il nuovo film di Francis Ford Coppola Continua
E Soru?
Pare che i buoni risultati della nuova Unità improvvisamente non bastino più alla proprietà, che oggi ha tutt’a un tratto imposto tagli con la mannaia, di uomini e pagine. La redazione è col coltello tra i denti, domani se ne... Continua
Alla larga
Premessa: io non guardo mai i telegiornali. A quell’ora di solito sto mangiando in piacevoli compagnie familiari, o facendo altro. E poi penso non ci sia più bisogno di telegiornali per chi frequenta la rete con l’assiduità con cui la... Continua
Cose che succedono
Aiuto, i capelloni!
Il Tg1 e gli Emo (grazie a Davide) Continua
Ganci
Poi mi dimentico sempre di usarla, ma Safari (il browser di Apple) avrebbe questa comoda funzione per cui selezionando una parola e control-cliccando potete cercare quella parola su Google. Io sogno una cosa simile che mi apra la pagina di... Continua
Leaving Torino
Dopo La Stampa, Andrea Romano lascia anche Einaudi, dice La Stampa Continua
Eeeh?
Un suggerimento che vorrei sempre a dare a chi fa i quotidiani in Italia è questo: assumete uno solo per rileggere tutto il giornale prima di mandarlo in stampa, la sera. Basterebbe a ridurre del 90% le fesserie e le... Continua
Su qualcosa siamo d’accordo
A onor di Dorina Bianchi, oggi ha detto queste cose a Repubblica: «Il sondino non basta a evitare la morte. Eluana ha campato così a lungo perché l’hanno curata, non perché l’hanno alimentata. Ha avuto la polmonite, mi pare lo... Continua
Gattopd
L’azzeramento degli organismi dirigenti annunciato da Franceschini si è fermato al coordinamento, e poi è tornato indietro. Il governo ombra invece ha solo cambiato nome (ed ha recuperato alcuni degli esclusi dal Coordinamento). Ora si chiamano Dipartimenti. Economia: Pierluigi Bersani (già nel... Continua
Apparenze
L’immagine scelta dalla senatrice Dorina Bianchi per il suo blog Continua
Privato del pubblico
Marco Lillo spiega sull’Espresso che i magistrati avrebbero prosciolto Saccà in nome del fatto che in quella fase telefonica della sua attività non stava facendo “servizio pubblico” Se la Rai con i suoi sceneggiati facesse servizio pubblico, Saccà sarebbe un... Continua
Il numero del sito
(grazie a Cattiva Maestra) Continua
La libertà di coscienza come progetto politico
Pare che Franceschini sia andato a far pace con Veronesi e tutto si sia risolto in allegria. Bene. ma siamo proprio sicuri che la libertà di coscienza sia una “linea”? Non sarebbe più credibile se un partito come il PD... Continua
Incentivare Povia
La proposta Baricco dovrebbe essere applicata anche rispetto a sventatezze di questo genere, per suggerire che gli interventi siano dedicati a un miglioramento della qualità dell’offerta e alla creazione quindi di un pubblico interessato. “Proporremo incentivi economici e finanziari alle radio private... Continua
Piccole grandi battaglie
Linus ha deciso di non trasmettere la canzone di Marco Carta su Deejay, ma rivendica sul blog e su Repubblica il diritto di farlo senza trasformarla in una battaglia culturale, sancendo in poche parole la differenza tra una censura e... Continua
Di cosa parliamo
“La proposta afferma che il rifiuto all’idratazione e alla nutrizione artificiale non può essere inserito nelle dichiarazioni anticipate. Questo perché sono considerate forme di sostegno vitale finalizzate ad alleviare le sofferenze. A parte il fatto che non è vero: in... Continua
Con i migliori auguri
La lettera con cui Salvatore Settis si è dimesso da presidente del Consiglio superiore del ministero dei Beni Culturali Illustre Signor Ministro, sul Giornale del 23 febbraio, Lei mi attribuisce, citando dall´intervista di Enrico Arosio sull´Espresso, affermazioni che non ho fatto,... Continua