È un‘abitudine molto comune, molto umana, quella di pretendere dal nuovo molto più di quello a cui ci ha abituato il vecchio. In ogni novità vediamo grandi difetti, ma gli stessi difetti abbiamo smesso di criticarli nello status quo. Un... Continua
La questione morale a comando
Il Partito democratico, per essere fedele alla sua vocazione, dovrebbe collocare Berlinguer nella sua vera cornice storica: era un comunista internazionalista, sapeva benissimo come si finanziava il partito (rubli e tangenti molto ben organizzate e lubrificate e nascoste alla vista),... Continua
Prendersi dei rischi
Qualche giorno fa sul Riformista Francesco Bonami aveva fatto un’interessante considerazione sull’eccessiva prudenza della politica italiana, che spesso si trasforma in paura per la propria carriera o timore di ricatti o ritorsioni: non far niente di coraggioso o nuovo, che... Continua
Anche a rischio di scontentare
Ogni tanto una buona analisi sul PD, tra tanta fuffa per farsi notare. Questo è Gianfranco Pasquino sull’Unità di sabato. Il problema non è l’esistenza di uno scontro all’interno del Partito Democratico. Forse, di scontri ce ne sono molti, in... Continua
Non tutte le ciambelle
Visto che anche Repubblica.it si è appassionata all’affascinante mondo dei sottotitolatori, con indiscussa gratitudine mi permetto di dire che i sottotitoli italiani di Mad Men – di cui sto guardando in ritardo la prima stagione – sono fatti piuttosto male.... Continua
Notizie che non lo erano
Marco Imarisio del Corriere della Sera ha raccontato in un libro che la storia del tentativo di sequestro di una bambina a Ponticelli da parte di una giovane rom era falsa: “una montatura”. Attenzione, non stiamo parlando del caso simile... Continua
Vecchi maestri
Quelli che c’erano ricorderanno che uno dei tormentoni condivisi ai primi tempi dei blog italiani fu l’analisi della prosa di Paolo Zaccagnini, leggenda della critica musicale italiana. La possibilità di leggere online i suoi articoli sul Messaggero svelò anche a... Continua
Per ripartire, bisogna girare la chiavetta
Ho letto con pazienza l’appello dei 54 deputati del PD sullo stato del PD e sulle sue prospettive. L’ho trovato molto lungo, molto gergale, molto noioso: le poche cose efficaci che dice potevano essere espresse in un paragrafo. Ma si... Continua
Cose che capitano
Ieri Dagospia (che essendo diretto da un giornalista e non da un blogger è fonte di notizie verificate e attendibili) ha ripreso una notizia pubblicata sul settimanale Tu (altra testata diretta da giornalisti e non da blogger) secondo cui Giulia... Continua
Quest’aula sorda e grigia
In Canada il primo ministro ha sospeso il parlamento per evitare che gli votasse contro Continua
Levatevi di tonno
Le autorità hanno deciso di chiudere ai turisti molesti il mercato del pesce di Tokyo, per un mese p.s. solo la zona dell’asta dei tonni; dove vi investono con i carretti potete andare. Continua
Deludere gli elettori
La presidenza Obama si avvicina preceduta dalle polemiche: lui, Barack, ha un iPod o uno Zune? Continua
Stampa alternativa/2
Repubblica oggi dice in prima pagina che la felicità è contagiosa. La Stampa dice in prima pagina che la paura è contagiosa. Oggi esce il film “La felicità porta fortuna”. Continua
“I giorni della vergogna”
“Il ratto della bambina di Ponticelli non è mai stato tale… Era una montatura” Il magazine del Corriere ha anticipato ieri la parte del libro di Marco Imarisio dedicata al grande falso razzista promosso da tutti i maggiori quotidiani a maggio.... Continua
Stampa alternativa
Oggi il Foglio e Il Riformista pubblicano tutti e due “ampi stralci” dell’intervento di monsignor Camillo Ruini alla presentazione del libro di Marcello Pera: due pagine intere il primo, una il secondo. Continua
Guarda come dondolo
Quelli che dicono che internet è un posto di citrulli che perdono tempo, qualche ragione ogni tanto ce l’hanno. Oggi in cinquantunomila abbiamo guardato su YouTube una professoressa del cepu e un melograno formulare il seguente rivoluzionario pensiero di 24 secondi: “Ho... Continua
Buona
Recupero dai commenti al post commentato dell’altro giorno questa considerazione: non abbiamo nemmeno il coltello, figurarsi il manico Continua
Aaron
Discreta frequenza
Ma perché io non riesco a sentire RadioDem? Voi sì? update: mi par di capire che noi col Mac siamo tagliati fuori. O viceversa. Continua
Tipo quanto discreta?
Il capogruppo Pd alla Camera, Antonello Soro aggiunge: “La corruzione e la moralita’ non sono mai ascrivibili a una parte politica in via di principio. In ogni caso uno strumento utile per contrastarla credo sia avviare un processo di rinnovamento... Continua