Facciamo l’ipotesi

Cito anch’io, per condividerne l’efficacia e attualità, il discorso di Piero Calamandrei del 1950 in difesa della scuola pubblica. Facciamo l’ipotesi, così astrattamente, che ci sia un partito al potere, un partito dominante, il quale però formalmente vuole rispettare la... Continua

L’anno di Zuma

Sarà Kgalema Motlanthe a guidare il Sudafrica al posto di Mbeki fino alle elezioni del 2009 dove è attesa la vittoria di Jacob Zuma. La settimana scorsa, Zuma aveva beneficiato di una sentenza favorevole, e di un articolone di Newsweek che cercava... Continua

Bibliografia

Ci sono molti che sono troppo giovani per conoscere queste cose, o altri che se le sono dimenticate. Su come morì Pinelli un libro Sellerio ha pubblicato la sentenza integrale del giudice D’Ambrosio. Quella che scagionò gli imputati fornendo una... Continua

Sarah Palin è una donna, e questo basta

Un buon punto della situazione sulla campagna elettorale americana è data dall’editoriale dell’Economist sul peggioramento dell’aria che tira e dal lungo ragionamento sulle donne nella politica americana fatto da Newsweek la settimana scorsa What is now known as the Palin... Continua

Carlos Alberto Zambrano e il no-hitter

Carlos Alberto Zambrano (1 giugno 1981, Puerto Cabello, Venezuela), popolare come “Big Z”, è un lanciatore destro nella Major League del Baseball che gioca nei Chicago Cubs dal 2001. Nel gioco del baseball, il termine no-hitter (“nessuna valida”) designa una partita di almeno... Continua

Slinky

Uno Slinky è un giocattolo a spirale inventato dall’ingegnere meccanico Richard James a Philadelphia, Pennsylvania. Poteva scendere le scale ribaltandosi successivamente da un gradino all’altro. Ce ne sono diverse misure, con la forma di un’elica a sezione lamellare, originariamente in metallo. Insomma,... Continua

Leslie Feist

Leslie Feist (nata il 13 febbraio 1976 a Amherst, Nova Scotia) è una cantautrice canadese. Si esibisce facendosi chiamare solo Feist. La sua carriera incominciò con il gruppo musicale punk-rock canadese Placebo (non il gruppo omonimo inglese più famoso), che vinse un... Continua

Orizzonti lontanissimi

Ridiscutere oggi di Salò, ma così pure rialzare i toni sugli Anni di piombo e su Piazza Fontana, su Pinelli, su Sofri, è anche il modo con cui parte della classe politica e giornalistica ricerca dei brandelli di giovinezza: non... Continua

Notizie che non lo erano

Anche i giornali inglesi e americani hanno dato spazio all’udienza sull’omicidio di Perugia, e alla presenza dell’imputata in aula. Il Guardian, pagine interne, foto con didascalia: “Amanda Knox arriva in aula per l’udienza preliminare, scortata dalla polizia. La studentessa americana... Continua

Ma benedetti ragazzi

Ok, è il 19 settembre 2008, e su Repubblica si dice: “La famosa foto della Palin in bikini succinto a stelle e strisce che imbraccia un fucile è emblematica” Famosa sì. E lo so io di cosa è emblematica, ma... Continua

Sommersi dai lupini

Tra le molte mail arrivate, e che tendono a convincermi definitivamente della versione legumi, incollo questa per premiare la fantasia e la riflessione, persino esagerate. Premetto che sono solo una misera studentessa di Lettere, quindi credo che non aggiungerò nulla... Continua

Passare la nottata

Radio Wittgenstein sta venendo un po’ ciancicata in esperimenti, domattina a un certo punto torna su regolarmente col nuovo player, brutto ma pratico update: ok, adesso siamo in onda, per così dire Continua

I lupini che non colsi

Ok, oggi a Condor abbiamo parlato dei lupini dei Malavoglia. Alcuni di voi diranno “e che c’era da dire?”, altri diranno “ancora?”. Metto per iscritto qui tutto quello che ho imparato, sperando di rispondere alle due suddette interrogazioni. Come ricorderete,... Continua