Notizie che non lo erano

Analisi di un articolo. Non cito il quotidiano, era su quasi tutti allo stesso modo. Titolo: “Allarme pane e pasta: Scorte solo per 7 mesi”. (A febbraio non avremo più spaghetti? Vediamo di che si tratta). Testo dell’articolo: «Le nostre... Continua

Qui, giù tutto!

Il 27 settembre riapre il Museum of Arts and Design di New York, nella vecchia ma nuova controversa sede di Columbus Circle. Cioè, hanno tirato giù l’orrore dentro cui stava prima e hanno costruito une edificio nuovo che gli somiglia,... Continua

E scaricò le sue pistole in aria

Sempre durante l’infinito riordino degli hard disk, ho trovato questo, che scrissi per il numero di settembre 2004 di Donna, ma poi – se mi ricordo bene – mi sembrò troppo fatti miei e lo rimpiazzai con qualcos’altro. Qui però... Continua

L’estate sta finendo

Diario di suoni estivi, mentre si aspetta che esca il disco nuovo di Randy Newman. I palinsesti radiofonici delle vacanze – con l’eccezione di Scatole cinesi e Trame, su RadioDue – sono piuttosto raccapriccianti. Per fortuna Linus e Nicola Savino... Continua

Né con Di Pietro, né con i teodem

Lo scrissi a suo tempo, che era tutta da dimostrare la ricchezza in termini di politica ma anche di voti aggiunta al PD dai bigotti che tennero sotto ricatto il centrosinistra del precedente governo. La sconfitta elettorale – con i... Continua

Food apartheid

A Los Angeles sta per essere approvata un’ordinanza che vieta per un anno l’apertura di fast food in una zona della città: il proibizionismo sulle patatine Continua

Darsela a bere

Su TuttoScienze di ieri, una bella intervista sulla competizione (e le alleanze) tra la nostra vanità e il nostro cervello Continua

Grandi battaglie civili

Adesso, per un po’ uno può anche portar pazienza, per indulgenza e pragmatismo politico: ma visto quel che ci sta costando, sarebbe il caso di dire che l’insistenza sulla candidatura di Leoluca Orlando alla presidenza della commissione di vigilanza Rai... Continua

Astenersi calembours

In giro si parla molto del nuovo motore di ricerca Cuil. Qui Granieri, qui Mantellini, tra gli altri. La mia esperienza dice che la visualizzazione dei risultati è divertente ma poco chiara, e che i risultati stessi si rivelano in... Continua

Il salto non c’è stato

Walter Veltroni ha scritto una lunga lettera a Giuliano Ferrara. Giuliano Ferrara ha scritto una risposta a Walter Veltroni. Il passaggio più convincente del carteggio mi pare questo, e purtroppo non l’ha scritto Veltroni. I conti elettorali del centrosinistra si possono... Continua

“Non c’è bisogno di esagerare”

Vorrei dire a Dario Fertilio che non ho visto il numero di Critica sociale dedicato all’ atteggiamento della sinistra italiana verso la Primavera di Praga. Sono sconcertato da quel che ho letto nel suo resoconto (Corriere, 20 luglio) . La... Continua

E grazie per tutti i drinks

A pancia piena, gambe più stanche per la notte danzante che per le passeggiate, e anime elevate dal “concerto” di Morgan di ieri (di cui affido il racconto agli altri che c’erano), i kinderisti sono ripartiti. Nel frattempo, il blog... Continua

Weeklypedia (una rubrica per il Foglio)

Ted Neeley (Ranger, Texas, 20 settembre 1943) è un attore, cantante, batterista e compositore statunitense. È divenuto famoso per aver interpretato Gesù Cristo nel film Jesus Christ Superstar, trasposizione cinematografica del musical di Tim Rice e Andrew Lloyd Webber. Dotato... Continua

“Ich bin ein Berliner”

“Ich bin ein Berliner” è la celebre frase pronunciata dal presidente degli Stati Uniti d’America John F. Kennedy durante il proprio discorso tenuto a Rudolph Wilde Platz, difronte al Rathaus Schöneberg il 26 giugno 1963 mentre era in visita ufficiale alla... Continua

Peaches Geldof e un socialite

Peaches Honeyblossom Michelle Charlotte Angel Vanessa Geldof (16 marzo 1989) è una “socialite” britannica e occasionale conduttrice televisiva. Peaches Geldof è nata a Londra nel 1989, seconda figlia di Bob Geldof e Paula Yates. È la nipote di Hughie Green. Le sue... Continua