Darsela a bere

Su TuttoScienze di ieri, una bella intervista sulla competizione (e le alleanze) tra la nostra vanità e il nostro cervello Continua

Grandi battaglie civili

Adesso, per un po’ uno può anche portar pazienza, per indulgenza e pragmatismo politico: ma visto quel che ci sta costando, sarebbe il caso di dire che l’insistenza sulla candidatura di Leoluca Orlando alla presidenza della commissione di vigilanza Rai... Continua

Astenersi calembours

In giro si parla molto del nuovo motore di ricerca Cuil. Qui Granieri, qui Mantellini, tra gli altri. La mia esperienza dice che la visualizzazione dei risultati è divertente ma poco chiara, e che i risultati stessi si rivelano in... Continua

Il salto non c’è stato

Walter Veltroni ha scritto una lunga lettera a Giuliano Ferrara. Giuliano Ferrara ha scritto una risposta a Walter Veltroni. Il passaggio più convincente del carteggio mi pare questo, e purtroppo non l’ha scritto Veltroni. I conti elettorali del centrosinistra si possono... Continua

“Non c’è bisogno di esagerare”

Vorrei dire a Dario Fertilio che non ho visto il numero di Critica sociale dedicato all’ atteggiamento della sinistra italiana verso la Primavera di Praga. Sono sconcertato da quel che ho letto nel suo resoconto (Corriere, 20 luglio) . La... Continua

E grazie per tutti i drinks

A pancia piena, gambe più stanche per la notte danzante che per le passeggiate, e anime elevate dal “concerto” di Morgan di ieri (di cui affido il racconto agli altri che c’erano), i kinderisti sono ripartiti. Nel frattempo, il blog... Continua

Weeklypedia (una rubrica per il Foglio)

Ted Neeley (Ranger, Texas, 20 settembre 1943) è un attore, cantante, batterista e compositore statunitense. È divenuto famoso per aver interpretato Gesù Cristo nel film Jesus Christ Superstar, trasposizione cinematografica del musical di Tim Rice e Andrew Lloyd Webber. Dotato... Continua

“Ich bin ein Berliner”

“Ich bin ein Berliner” è la celebre frase pronunciata dal presidente degli Stati Uniti d’America John F. Kennedy durante il proprio discorso tenuto a Rudolph Wilde Platz, difronte al Rathaus Schöneberg il 26 giugno 1963 mentre era in visita ufficiale alla... Continua

Peaches Geldof e un socialite

Peaches Honeyblossom Michelle Charlotte Angel Vanessa Geldof (16 marzo 1989) è una “socialite” britannica e occasionale conduttrice televisiva. Peaches Geldof è nata a Londra nel 1989, seconda figlia di Bob Geldof e Paula Yates. È la nipote di Hughie Green. Le sue... Continua

Giuseppe D’Avanzo

Giuseppe D’Avanzo (Napoli, 10 dicembre 1953) è un giornalista italiano, che attualmente scrive sul quotidiano La Repubblica. Laureato in filosofia e giornalista professionista, dopo aver lavorato al Corriere della Sera, nel 2000 è approdato a La Repubblica. Ha curato con il... Continua

Uovo alla coque

Un uovo alla coque è un uovo cotto nel suo guscio in acqua portata ad ebollizione, per la durata di tre minuti. Questo tipo di cottura permette di solidificarsi al bianco lascinaod liquido il rosso. Quando ho letto che il direttore del... Continua

Ted Neeley

Ted Neeley (Ranger, Texas, 20 settembre 1943) è un attore, cantante, batterista e compositore statunitense. È divenuto famoso per aver interpretato Gesù Cristo nel film Jesus Christ Superstar, trasposizione cinematografica del musical di Tim Rice e Andrew Lloyd Webber. Dotato di... Continua

Notizie che non lo erano

Qualche mese fa, un sito americano di simpatie politiche conservatrici pubblicò un articolo su Obama. Come avviene in molti siti internet, i lettori poterono lasciare i propri commenti, e uno di loro si riferì al saluto pugno-contro-pugno usato pubblicamente dai... Continua

Va’ a sapere

Ci ho pensato molto anch’io, come tutti immagino, alla tristemente famosa fotografia dei bagnanti fermi al loro posto davanti ai cadaveri delle due ragazze annegate. Mi sono chiesto – un tic da scettico – come fossero davvero le cose, ho... Continua

Si trasforma in un razzo missile

Carlo Freccero ha presentato un colto e attento piano di sviluppo della nuova rete digitale Rai, convenzionalmente battezzata RaiQuattro. Ci sono dentro molte idee e le tracce dei ragionamenti e delle conclusioni che Freccero ha messo insieme da quando si... Continua