Giuseppe D’Avanzo

Giuseppe D’Avanzo (Napoli, 10 dicembre 1953) è un giornalista italiano, che attualmente scrive sul quotidiano La Repubblica. Laureato in filosofia e giornalista professionista, dopo aver lavorato al Corriere della Sera, nel 2000 è approdato a La Repubblica. Ha curato con il... Continua

Uovo alla coque

Un uovo alla coque è un uovo cotto nel suo guscio in acqua portata ad ebollizione, per la durata di tre minuti. Questo tipo di cottura permette di solidificarsi al bianco lascinaod liquido il rosso. Quando ho letto che il direttore del... Continua

Ted Neeley

Ted Neeley (Ranger, Texas, 20 settembre 1943) è un attore, cantante, batterista e compositore statunitense. È divenuto famoso per aver interpretato Gesù Cristo nel film Jesus Christ Superstar, trasposizione cinematografica del musical di Tim Rice e Andrew Lloyd Webber. Dotato di... Continua

Notizie che non lo erano

Qualche mese fa, un sito americano di simpatie politiche conservatrici pubblicò un articolo su Obama. Come avviene in molti siti internet, i lettori poterono lasciare i propri commenti, e uno di loro si riferì al saluto pugno-contro-pugno usato pubblicamente dai... Continua

Va’ a sapere

Ci ho pensato molto anch’io, come tutti immagino, alla tristemente famosa fotografia dei bagnanti fermi al loro posto davanti ai cadaveri delle due ragazze annegate. Mi sono chiesto – un tic da scettico – come fossero davvero le cose, ho... Continua

Si trasforma in un razzo missile

Carlo Freccero ha presentato un colto e attento piano di sviluppo della nuova rete digitale Rai, convenzionalmente battezzata RaiQuattro. Ci sono dentro molte idee e le tracce dei ragionamenti e delle conclusioni che Freccero ha messo insieme da quando si... Continua

Wiki Tavaroli

Peppe D’Avanzo usa a sua difesa – rispetto alle balle di Tavaroli diffuse da Repubblica – il suo stesso caso di calunniato fin su Wikipedia (dove chissà se avrà corretto a suo tempo). Adesso il passo calunnioso ha questa forma: Spesso,... Continua

iPhone 2.0

L’iPhone fatto dagli utenti adesso potrebbe – per ora un po’ macchinosamente – funzionare da modem bluetooth per il Mac, funzione finora sventatamente inibita Continua

Vie di fuga

Irene Tinagli venne a Condor qualche mese fa a parlare del suo libro e delle sue riflessioni sull’Italia e sulla questione dei “cervelli in fuga”. Qualche ascoltatore la prese per presunzione disfattista antipatriottica. Ora Zoro spiega ottimamente le qualità di... Continua

La banalità di Karadzic

Quando ho saputo della cattura di Karadzic era già notte, l’altroieri. Ho esitato a chiamare i miei amici di Sarajevo, è gente che lavora, che ha famiglia, va a dormire presto. Poi ci ho ripensato. Infatti a Sarajevo non dormiva... Continua

Hayley Legg

  Conosco i gusti di almeno una decina di voi maschi, là fuori, che perderanno la testa per questa ragazza australiana che mette su YouTube sue versioni acustiche di qualsiasi canzone (trovata su Fimoculous) Continua

Errare è umano, un leone non l’avrebbe fatto

Chiedo scusa al Direttore del Foglio, ma trovo meraviglioso che nell’usare come spiritosa metafora della distanza tra umani e animali – da lui battaglieramente rivendicata – il sapersi fare un uovo alla coque, oggi abbia sbagliato a scrivere coque. Continua

Sputtanato

Non bastasse la lettera incazzatissima di Fassino, a convincermi che Repubblica l’ha fatta grossa è arrivata la spiegazione sugli specchi di D’Avanzo: che in sintesi sostiene che di fronte a una menzogna meglio rischiare di dirne altre mille piuttosto che... Continua

Quarantotto milioni

Venendo a cose più concrete, ieri leggevo che Bossi va ripetendo come una cosa definitiva che “Dieci milioni di italiani vogliono il federalismo” Bene: assumo il dato. Quindi in quanti non lo vogliono? Continua

“Cantami quella dei fratelli…”

Sul rapporto con l’inno (dimmi tu se dobbiamo difendere pure l’inno), con la bandiera, con la patria e con l’orgoglio del nostro paese, anni fa avevo scritto questo e questo p.s. due su tre che sento cantare l’inno dicono “stringiamoci... Continua

Saltare! Capelli!

  Questa e altre mirabolanti foto delle esercitazioni antiterrorismo cinesi in vista delle olimpiadi, sono qui (grazie ad Antonio Dini) Continua

Periodi di crisi

Io mi immagino la scena così: siamo nella redazione spettacoli del Corriere e si è deciso di aprire con un pezzo sui costi della musica in tempi di crisi. E va bene, ci può stare. Ma la pagina ha bisogno... Continua

Mi ricordo montagne verdi

Pensare a quante chances di occupare il vuoto di sinistra illuminata avrebbero avuto i verdi e vedere in cosa sono stati trasformati da un manipolo di trafficoni, mette tristezza Continua