Bill Fay

Per una serie di casi fortunati – passando dalla sua canzone “Screams in the ears” – mi sono imbattuto in un cantautore inglese degli anni Settanta che colpevolmente ignoravo. Dopo averne sentiti due dischi ininterrottamente negli ultimi quattro giorni, la... Continua

Ancora sul futuro del PD, visto da Pisa

LA NAZIONE, domenica 13 gennaio Fontanelli, una vittoria di Pirro Infuocate assemblee a Riglione e al Cep per contestare la decisione di non fare le primarie INFUOCATE assemblee cittadine del novello popolo Pd che si sente «tradito». C’è poco da... Continua

Il Partito Gattopardo

La storia del Partito Democratico è breve ma segnata da una continua alternanza di speranze e delusioni: adesso mi pare ci si trovi in una fase paludosa di delusione. Un caso notevole del clima di restaurazione di vecchi meccanismi –... Continua

Le lacrime che non lo erano

I titoli su “Hillary in lacrime” erano su tutti i giornali, e all’indomani della sua vittoria nelle primarie del New Hampshire quelle lacrime sono entrate anche in centinaia di commenti ed editoriali per spiegare quella rimonta. Addirittura, un articolo in... Continua

Incompetenze

Con la televisione, può capitare di distrarsi un attimo e pagarne le conseguenze tutta la vita. Da ragazzo non guardai “Drive in”, e rimasi tagliato fuori dalle battute dei miei coetanei per anni (“Has Fidanken”? Ma che voleva dire?). Da... Continua

Io sono paura

Malgrado non le sia piaciuto “Io sono leggenda” – fino a sostenere che l’essere sceso al terzo posto degli incassi americani ne dimostrerebbe il fallimento – Mariarosa Mancuso ha scritto una bella pagina sull’opera del suo autore Richard Matheson Il... Continua

Love is in the air

Martedì c’è lo spettacolino di gennaio di Steve Jobs a San Francisco: circolano voci come al solito, e la più circolante è quella di un portatile strasottile. Ma lo slogan che annuncia lo spettacolino lancia nuovi lambiccamenti Wired Continua

California dreaming

I libri di fotografie di musicisti o personaggi sono spesso un po’ imbarazzanti se questi sono vivi e purtroppo perdono la loro parte di vanità solo quando i ritratti sono morti. Qualche mese fa era uscito uno stupendo libro di... Continua

Lezione di giornalismo

L’esterofilia può anche diventare un capriccio, e ci si inciampa facilmente. Però a volte le banalità sulla correttezza del giornalismo americano e la cialtroneria di quello italiano sono confermate vistosamente. Sto leggendo Time, e sulla storia delle “lacrime” di Hillary... Continua

I post postumi

Si apre oggi – con la suspence di una serie americana – il blog della bisnonna di Marco Ardemagni Angelabrugnatelli Continua

Oltre

Poi uno si ferma un attimo di fronte a un articolo del Guardian su “come far rinascere la cultura britannica” o a un’inchiesta di Time sulla “crisi della cultura francese”, e realizza che la “cultura italiana” è proprio un concetto... Continua