Milano da parcheggiare/2

“A Milano non ci sono troppe macchine. Ci sono troppi idioti (e, spesso, io sono fra quelli) che guidano macchine e scooter e biciclette e furgoni e autoarticolati e risciò (non ci sono i risciò, a Milano? Guarda, è una... Continua

Milano da parcheggiare

“I miei figli frequentano un istituto considerato anch’esso “scuola da ricchi”, qualche centinaio di metri più ad ovest del San Carlo. Ho personalmente fatto una dura battaglia contro la maleducazione dei genitori al momento di accompagnare i figli, coinvolgendo pure... Continua

Mangiar sano

Con un annuncio a pagamento sui quotidiani britannici, la società che produce il Mars e lo Snickers e altre barrette, è tornata indietro sull’uso di ingredienti di origine animale, che aveva irritato i vegetariani Google Continua

I giornali non sono tutti uguali

Oggi Repubblica titola le pagine su Cannes con una battuta di Nanni Moretti: “Farei follie per Uma Thurman”. Il titolo della Stampa è “Moretti: per i miei film non voglio divi“. Moretti ha in effetti detto entrambe le cose, ma... Continua

Campioni del mondo

Incollo tal quale da Camillo, quell’altro, la cantonata dell’anno: Ready, Aim, You’re fired “LANDIS SPARA AL SUO MANAGER (ANSA-REUTERS) – MALIBU’ (CALIFORNIA), 18 MAG – Floyd Landis, il ciclista statunitense vincitore del Tour del France dello scorso anno e risultato... Continua

Nati imparati/2

Oggi Repubblica riferisce di un sondaggio per cui due italiani su tre non avrebbero fiducia nel parlamento, nel governo e nei partiti. Uno si ferma a rifletterci, e si rende conto di essere uno di quei due. E poi c’è... Continua

Beghe di pianerottolo

Uno di solito legge queste cose sui giornali americani: i bambini accompagnati a scuola dall’autista, cose così. Però la scuola dei miei, di bambini, è vicina a uno dei posti più spettacolari di Milano, la chiesa di Santa Maria delle... Continua

Sveglia

‘Sto benedetto documentario sulle modalità omertose con cui il Vaticano avrebbe trattato i reati di pedofilia tra i preti cattolici è abbastanza impressionante, e siamo d’accordo. Ed è giusto che lo si veda, e che se qualcuno ha da sostenerne... Continua

La maglietta dell’estate

Per “laicisti esasperati”, come ci ha definito Veltroni con involontaria esattezza Cafépress Continua

Once

Il quartiere di Buenos Aires che si chiama 11 settembre (segnalo anche il titolo della dirimpettaia pagina del Foglio: “Compagni di merengue”) Il Foglio (in PDF) Continua

Oneri per i nipoti/4

“Roberto Torre è un vigile urbano. Vive a Massa dal 1950. Quel 17 maggio ’72 si trova al bar Eden che è mattina. Riveste una delicata funzione pubblica ed è consapevole della portata della sua testimonianza, verbalizzata l’11 novembre 1997... Continua

Oneri per i nipoti/3

“La sentenza riesce a trasformare in un paragrafetto marginale un punto essenziale della difesa mia e di Pietrostefani. Si tratta della sfilza di versioni successive attraverso cui Marino, che ha cominciato sostenendo di essere stato avvicinato a Pisa da me... Continua

Oneri per i nipoti/2

“Di questa Memoria (che ho già avuto modo di segnalare velocemente nelle pagine “Libri” di questo giomale) ricordo in particolare un capitolo, quello più ampio intitolato a La campagna su Pinelli e Calabresi: perché è una ricostruzione dello “spirito del... Continua

Oneri per i nipoti/1

Perché Marino è andato a confessare ai carabinieri? A questa domanda mio padre risponde, e spiega tutto, che sono i carabinieri ad essere andati da Marino e non viceversa. Il che mi pare esaurisca la richiesta della domanda. La vera... Continua

Escludimi questo

Invecchiando, si diventa brontoloni. Io, è tutta la mattina che brontolo sui titoli di alcuni giornali (soprattutto Repubblica) che danno ampio spazio all’ipotesi che il sequestro del pullman in Piemonte tre giorni fa abbia a che fare con un non... Continua