Alle 9 su Radio Wittgenstein, il nuovo disco di Grant-Lee Phillips Continua
A quelli che seguono
Ma se io sostenessi che del preteso festino del politico con coca e trans su cui tutti si lambiccano come dei deficienti da una settimana non esiste nessun indizio nelle parole di nessuno in nessun verbale, direi una fesseria? Se... Continua
“Poffarbacco!”
Ci sono due modi per confermare la laicità dello stato (difendere no: non ci si difende da se stessi): – dire alle agenzie: “bisogna confermare la laicità dello stato” – fare le leggi come se lo stato fosse laico Vedete... Continua
By the time we got to Woodcock
Filippo Facci sulle mani in cui stiamo Macchianera Continua
Di tutto
RaiUno è quella rete che sbaglia a scrivere il nome di Max Von Sydow nei trailers di una fiction Continua
Arriva un momento…
Tutti i fans di Lost dovrebbero vedere un video di tre minuti che si trova su YouTube e che mette il dito nella piaga dei problemi dello show da un po’ di tempo a questa parte. Mentre RaiDue sta trasmettendo... Continua
Briefami questo
Torna Redazionalmente Corretto, e spiega come va la triangolazione delle comunicazioni D’Alema-Repubblica-Dipartimento di Stato USA Il Foglio Continua
Tutto questo lascerà una traccia
“a me fa male molto vedere silenti – davanti ad atti e parole così gravi – persone che hanno conosciuto la discriminazione sulla loro pelle. Fa male vedere le persone gay, lesbiche, bisessuali e transessuali, costrette a difendersi da sole,... Continua
Cassadaga
Arriva un disco nuovo dei Bright Eyes (l’EP appena uscito è catalogato come “singolo con 5 b-sides”), con parecchie collaborazioni Amazon, Saddle Creek Continua
Neil comes alive
I decenni ruggenti del rock hanno creato il mito dell’album dal vivo, che era un fenomeno a sé nell’epica del genere: adesso da molti anni non esce nessun live davvero all’altezza. E a quei tempi, la prima cosa che si... Continua
“MySpace non è più quella di un tempo”
Si cominicia a stare stretti Herald Tribune Continua
Revolution
Cimeli di star, su eBay Internazionale Continua
Dada
Ho visto infine “L’ultimo re di Scozia”: se si eccettua la scena più raccapricciante che abbia visto in vita mia, mi è piaciuto molto Continua
The “L” world
La sopraelevata di Chicago agonizza New York Times Continua
Una valutazione critica
Repubblica dedica due pagine alla nuova Cinquecento, ancora da essere messa in commercio. Titolo a tutta pagina: “Cinquant’anni dopo è subito mito” Repubblica (sempre su Rep, Giuda Maccablog ha notato delle bizzarrie nel testo di Vladimir Putin) Continua
Una grande famiglia
Senza Identità Continua
Le cose della vita
Siamo abituati a pensare a cose insincere, quando sentiamo parlare di vite private e politica. Di solito le categorie di notizie di questo genere sono due: quadretti familiari idilliaci che dovrebbero rassicurare gli elettori sul fatto che il politico di... Continua
Mi credevo avanguardia, sono minoranza
Su AppleTV avevo delle perplessità che avevo spiegato sinteticamente qui. Per questo mi sono disposto con curiosità a leggere le recensioni positive uscite in questi giorni. La contraddizione tra il mio modo di vedere e quello di David Pogue sta... Continua
Corsi e ricorsi
Se tuona di quel che piove, presto la sinistra italiana potrebbe essere composta da un grosso partito comunista e un partito socialista un po’ più piccolo Continua
Mo’ te spiego
Grazie ai lettori di Wittgenstein, è come se abitassi a via Collatina da anni Continua