Articoli di: Luca Sofri

September morn

Dalle dieci e mezza su Radio Wittgenstein i nuovi dischi di: Pearl Jam, Kings of Convenience, Monsters of Folk, Richard Hawley. Tutti mescolati Continua

È finita, direttore

Giuliano Ferrara deve aver passato un bel weekend, essersi distratto, e al momento di consegnare l’editoriale del lunedì non aveva niente. E così ne deve aver mandato uno vecchio, di quando ancora credeva che Berlusconi avrebbe governato l’Italia sensatamente Continua

Leggere Kindle a Teheran

Secondo Newsweek la diplomazia internazionale deve lavorare di più con la rete e le nuove tecnologie. American tech firms, by pursuing their commercial interests, have created a global communications infrastructure. The Kindle, Amazon’s reading device for books and periodicals, could... Continua

Juliet, naked

Tra molti complimenti e apprezzamenti di routine, alla fine il nuovo romanzo di Nick Hornby non convince Time, non convince il Guardian, non convince il Wall Street Journal, non convince il Washington Post. Va meglio con l’Independent, con il Daily... Continua

And Papas

I Mamas and Papas (ufficialmente: The mamas and the papas) o ve li ricordate per via di California dreamin’, o li avete scoperti tardi quando in Lost fu usata genialmente Make your own kind of music. Erano un quartetto degli... Continua

L’intervistatore è nudo

Se tutti gli intervistati pretendessero dalle interviste quello che pretende Giulia Innocenzi – ovvero che riportino esattamente ciò che è stato detto – in Italia non si salverebbe un’intervista. Continua

Il privato è pubblico

A un vicedirettore del Washington Post sono sfuggiti i rischi del suo disinvolto uso di Twitter, e quando si è ricordato di essere un vicedirettore del Washington Post ha deciso di chiudere l’account. Il garante dei lettori del giornale affronta... Continua

Fede e ragione

Non voglio approfittare troppo delle sagge parole scritte oggi dal cardinal Martini sul Corriere della Sera. Perché a prenderle alla lettera bisognerebbe rispondere che a essere contraria alla fede è la scienza stessa in quanto tale. Ma trovando uno spazio... Continua

Assignment Detroit

Time ha deciso che il futuro dell’America passa per Detroit e le sue difficoltà: quindi hanno affittato una casa, stabilito una redazione e deciso che se ne occuperanno per almeno un anno. È un progetto originale e creativo, e un... Continua

Notizie che non lo erano

Molti quotidiani – la Stampa, il Corriere e l’Unità tra gli altri – hanno scritto la settimana scorsa che per la prima volta due navi commerciali avrebbero attraversato il “passaggio a nord-est”, ovvero la rotta artica a nord della Russia... Continua

A Washington in autostop

Il racconto di Sonya Sotomayor di quando le hanno detto che sarebbe stata nominata alla Corte Suprema non è niente male. Lei si è messa alla scrivania la mattina presto ad aspettare la telefonata del presidente, e lui si è... Continua

Tutta cromata dieci accapì

Ancora tensioni tra le grandi corporations di nuove tecnologie. Nei giorni scorsi Google ha diffuso un plug-in di Internet Explorer che permette di usare il suo browser Chrome dentro IE. Qualcuno dice che così IE diventa velocissimo. Ma Microsoft li... Continua

Pulirsi con le sequoie

Mentre il mondo povero combatte ancora con la catastrofe igienica della mancanza di servizi, il mondo ricco ha nuovi dilemmi ambientali: dopo la questione pipì-nella-doccia, ora si riparla del problema carta igienica Continua

Lo Utah si risveglia incredulo

In America sta scoppiando un casino intorno alla storia dei bambini a cui una scuola ha insegnato un coro in onore di Obama, storia rivelata da Michelle Malkin nei giorni scorsi , e ora arrivata sulla Fox. Continua

We’re talkin’ ‘bout money

Ieri Carlo De Benedetti ha proposto sul Sole 24 Ore di risolvere il problema dei guadagni mancati per i giornali su internet tassando gli operatori telefonici (che implicitamente tasserebbero gli utenti, si può prevedere). Oggi rispondono i telefonici, e il... Continua

Yawn…

Premessa: è nota la diffidenza personale del titolare qui, per l’idea che useremo internet dentro al cassone del soggiorno, piuttosto che guardare la tv dentro al computer. Ma io non sono un fulmine nel percepire le esigenze diffuse, e quindi... Continua

Scandalizzarsi per X-Factor

A me basta che tutti quelli che oggi stanno con Claudia Mori perché a X-Factor hanno ritenuto di umiliarla e ridicolizzarla mostrando i suoi aspetti meno attraenti, senza che ce ne fosse alcuna ragione, si siano ricordati di protestare ogni... Continua

Avere torto avendo ragione

La puntata di ieri di AnnoZero ha avuto dentro un po’ di tutto, come al solito. Le interviste a Vittorio Feltri e a Filippo Facci valevano la pena di essere viste: Formigli è stato bravo a chiedere a Feltri le... Continua

Con le cheerleaders?

Questa volta Sandro Gilioli arriva dopo Macchiaradio e dopo gli abituali gruppi d’ascolto televisivi su FriendFeed, ma forse volete partecipare alla sua visione webcircense di AnnoZero Continua