Per sole ragioni di priorità – ho anche da fare il sudoku – ho smesso di leggere le cose che scrive Oriana Fallaci, a un certo punto. Ricavo quindi dalla segnalazione che ne fa Leibniz questa linea di ragionamento della... Continua
Articoli di: Luca Sofri
Sudoku ma godoku
Il giovane fan del Sudoku, partito per una località balneare con i ritagli delle pagine giochi dell’Independent, avendone ottenuto un inatteso e raro momento di complicità col figlio ottenne (ottenne, non il verbo) e avendo completato tutti gli schemi –... Continua
Non guardarmi non ti sento
Ho capito che non ce la posso fare quando ho visto uno dei dibattiti prima del referendum (sapete, hanno fatto un referendum: lo segnalo a quei tre su quattro di voi che quel giorno lì avevano il golf). Insomma, ho... Continua
Meglio il fils que le père
Il fenomeno della canzone francese – che viene data ciclicamente per morta per potrene poi celebrare il presunto ritorno – adesso si chiama Vincent Delerm. Che è figlio di quel Philippe Delerm che vendette una montagna di copie del suo... Continua
Make it a Blockbuster night
Il futuro della più grande catena di noleggio video è incerto Newsweek Continua
Per quella cosa lì
Grazie a tutti Continua
Ah, Antonio Inoki, quanti ricordi…
Quelli del wrestling americano sono preoccupati di perdere i fans appena crescono, e pensano di tirar dentro le vecchie glorie per creare un effetto animamia sugli adulti. Cominciate a prepararvi MSNBC Continua
Anche Ruini non guardava Dumbo da anni
La Chiesa Battista del Sud decide di sospendere il boicottaggio della Disney, accusata di non propagandare a sufficienza i valori della famiglia MSNBC Continua
Turpitudini
Non riesco a resistere alla tentazione di immaginare che per un inimmaginabile concorso di circostanze dalle urne delle primarie del centrosinistra esca vincente il nome di Clemente Mastella, e mi scappa da ridere. Scusate, giuro che me ne vergogno Continua
Libri
Credo che se un libro lo finisci – soprattutto col tasso del 95% che ho io di libri cominciati e richiusi – lo si debba valutare come un pregio comunque, no? E quindi segnalo che Ianto, io ho avuto forza... Continua
Il corrispondente nell’era della sua riproducibilità tecnica/2
Qualche tempo fa avevo scritto qui delle cose sul ruolo assurdo dei corrispondenti all’estero dei maggiori quotidiani. Ci torno per un esempio interessante, che riguarda oggi anche qualche quotidiano minore, mi pare. Più di un anno fa, la striscia Doonesbury... Continua
Visto da vicino
Gli scritti di Aldo Moro durante la prigionia sono impressionanti ogni volta che li si rilegge. Altre volte ho citato qui la tenerezza e lumanità di certe lettere alla moglie e alla famiglia. Adesso mi è capitato di rileggere la... Continua
Mi manca un Rotella
Arte contemporanea su eBay Internazionale Continua
E a quanto pare rifaranno anche il Partito Socialista…
Akille al concerto dei Duran Duran Akille.net Continua
Penso positivo
Su eBay, surrogati di pipì Internazionale Continua
Non ci si abitua mai
Mi ricordo ancora i primi tempi che parlavo con i giornalisti, per via di certi guai di famiglia. La prima volta uscirono su Repubblica dei miei virgolettati che non avevo mai detto, ma soprattutto in cui chiamavo tutto il tempo... Continua
La peggiore squadra di calcio del mondo
Il National Geographic Channel ha trasmesso la settimana scorsa Una strana coppa del mondo (The other final), il documentario nato da una romantica e meravigliosa idea di due olandesi, Matthijs De Jongh e Johan Kramer. Prima dei passati mondiali di... Continua
Too old to rock’n’roll
Sette anni fa Gregg Alexander fece il botto. Buon chitarrista, aveva suonato in giro per l’America (lui era di Detroit) e collaborato con altri, ma sette anni fa si inventò una band – i New Radicals – fece un disco... Continua
Luomo giusto
Arrivasse un marziano a Roma e leggesse i giornali, alla ventesima volta che vedesse qualcuno dichiarare la leadership di Prodi non è in discussione, gli verrebbe qualche sospetto Vanity Fair Continua
L’uomo giusto
Caro Gad Lerner, ho letto il tuo articolo intitolato “Quando Prodi ha ragione”, a proposito delle crisi tra la Margherita e Romano Prodi e della “insostituibilità” di quest’ultimo, articolo che secondo me si fa qualche illusione di troppo, immagino con... Continua