Omaha, Nebraska. Il nome di una canzone dei Counting Crows. Il posto da cui viene Conor Oberst. “Chi diavolo è questo ragazzo e come ha fatto a sapere tutte queste cose di noi?”, stava scritto l’anno scorso su una rivista... Continua
Articoli di: Luca Sofri
Ocean Colour Scene – Mechanical Wonder
A chi è rimasta voglia di buon pop inglese, rimpiangete gli Style Council, non ne può più degli Oasis e anche gli Stereophonics non si sentono tanto bene, il quinto cd degli Ocean Colour Scene piacerà. A Londra e Birmingham... Continua
Low – Things we lost in the fire
Fate conto che sull’arca di Noè fosse morto il rinoceronte: ci sarebbe stato un gran funerale sotto un cielo nero nero con bagliori improvvisi di luce, e la musica, cadenzata, solenne, e anche dolce e malinconica, l’avrebbero suonata i Low,... Continua
Mogwai – Rock Action
Pare che un lettore di queste brillanti segnalazioni discografiche abbia una volta ubbidito ai loro consigli e sia andato in un negozio a comprarsi il cd dei Godspeed you black emperor. Si fa vivo ogni tanto per ringraziare. Queste righe... Continua
Appunti su Dave Eggers, il più grande scrittore americano vivente
DE È il più grande scrittore americano vivente? Verificare (più di De Lillo?). Biografia. Trent’anni. Nato e cresciuto a Lake Forest, un ricco sobborgo di Chicago. I genitori muoiono di cancro a poche settimane l’uno dall’altro quando ha ventun anni.... Continua
Reykjavik sui cubi
Dove accidenti sono finito, in un video di George Michael? Un deejay con la frangetta scomposta cerca di fare il suo lavoro divincolandosi dalla stretta di una ragazza molto bionda che gli si è appesa al collo e che sbanda... Continua
Duncan Sheik – Phantom Moon
Se siete a Providence, Rhode Island, stasera andate al Lupo’s. C’è il concerto di Duncan Sheik. Se invece per caso non foste a Providence, potete sempre entrare in un negozio e comprarvi il suo terzo cd – Phantom Moon –... Continua
Radiohead – Amnesiac
La storia è questa. I Radiohead, uno dei tre gruppi rock più applauditi degli anni Novanta (con U2 e REM) pubblicano neanche un anno fa un cd attesissimo e spiazzante. Al posto di ballate, melodie e chitarre, una ardita raccolta... Continua
Il più grande prima base di tutti i tempi
Lou Gehrig era nato il 19 giugno del 1903 a New York, cinquanta giorni dopo la nuova squadra di baseball cittadina, gli Highlanders. Heinrich e Christina Gehrig, erano arrivati dalla Germania a Manhattan, dove si erano conosciuti e sposati tre... Continua
Lettera da Tallinn
Il sobborgo di Pirita è la zona residenziale più elegante di Tallinn, a nordest del centro città, affacciato sulla riva del mar Baltico e denso di verde e pinete. In una strada di Pirita è stato ucciso due settimane fa... Continua
Come provare a guadagnarci con la musica online, in Italia
La sede di Vitaminic a Milano è in un lussuoso palazzo ottocentesco davanti alla fiera di Milano, con glicini, panchine e statue nel cortile, e all’interno stucchi e balaustre. Nella stanza di Gianluca Dettori, inventore e gran capo di Vitaminic,... Continua
La struggente opera di un formidabile genio
Questa settimana, come quelle passate, “L’opera struggente di un formidabile genio” è al primo posto nella classifica di vendita dei paperback del New York Times. Della versione rilegata, l’anno scorso, vennero stampate duecentomila copie, e la casa editrice Vintage si... Continua
La città di Dio
Un pastore newyorkese ex sessantottino di grandi dubbi viene un giorno derubato del crocifisso della sua chiesa. Lo ritrova dopo pochi giorni un giovane rabbino sul tetto della propria sinagoga. Nasce un profondo legame tra i due uomini alla ricerca... Continua
A-ha!
La settimana scorsa la povera questione che riguarda un vecchio scritto di Daniel Cohn-Bendit riguardante la pedofilia è stata discussa anche in Francia. Strano che in Francia la storia sia arrivata sulle prime pagine due settimane dopo che in Italia,... Continua
Rae & Christian – Sleepwalking
Due produttori e deejay di Manchester si incontrano e fanno un cd a metà tra il soul d’annata e l’hip-hop britannico. Non vuol dire niente? Può darsi, ma ci tirano dentro anche Bobby Womack, che gli scrive e canta una... Continua
Mc Solaar – Le cinquième as
Ora che il bluff Eminem si è rivelato, grazie all’imbarazzante “great performance” sanremese, sarà meglio tornare a occuparsi di cose serie. MC Solaar, senegalese di adozione parigina, è il miglior rapper non anglosassone in circolazione, sulla breccia francese da quasi... Continua
A quiet revolution – A quiet revolution
Damian O’Neill, che si è inventato questo cd, arriva da gruppi che si chiamavano “Undertones” e “That petrol emotion”. Questa è musica strumentale, cinematografica, con xilofoni, tromboni e altro ancora, che inclina a muoversi al rallentatore o cadere feriti da... Continua
January – I heard myself in you
Va dato atto agli Oasis che ora tutti i dischi pop con chitarre e sound anni Sessanta, fanno pensare agli Oasis invece che ai Beatles o agli Spirit. I January con quel sound si sono fatti anche venire delle idee,... Continua
Divine Comedy – Regeneration
Il nuovo cd dei Divine Comedy contiene undici graziose canzonette, comunque. Ma chiunque non abbia mai sentito parlare di questa band che nel pop inglese gode di solida stima (e guadagnò anche una mezza pagina su Time, l’anno scorso), farà... Continua
Ed Harcourt – Maplewood
Se a maggio uscirà il tuo primo vero album e nel frattempo hai pubblicaro un mini cd, ci sono diversi modi per farlo notare. Uno è scriverlo, suonarlo, canatarlo e inciderlo tutto da solo a casa tua. Uno è dire... Continua