Lugubre, riflessivo, melodico modo di passare un’oretta contemplando le macchie sul soffitto. Loro sono scozzesi e si fecero un nome scrivendo una canzone per l’eliminazione della Scozia dagli europei di calcio, nel ’96. Ma qui si tratta di relazioni, connvivenze,... Continua
Articoli di: Luca Sofri
Diaco, che non può che migliorare
Ignorare Diaco è impossibile, è andata così. Si può solo fare finta di ignorarlo, ad essere dei veri signori. Per questo stato di cose ci sono delle precise responsabilità, ma a tutti capita di commettere degli sbagli, e spesso sono... Continua
A pranzo col nemico
Il nome di Mauro Meanti è in fondo a una lettera sul Corriere della Sera. Due giorni prima il Corriere ha pubblicato in prima pagina un articolo intitolato “L’inconscio del computer”, in cui Sandro Veronesi racconta di alcune misteriose funzioni... Continua
Un giro al Buddha Bar
Ci sono sì e no tre isolati di distanza tra il Buddha Bar e l’Hotel Costes: per farsi in una sera i due locali più di moda del mondo, basta muoversi intorno a Place de la Concorde, a Parigi, con... Continua
Joe Jackson nel 2001
Quando eravamo ragazzi ascoltavamo Is she really going out with him?, una canzone nuova che si chiedeva perché quegli schianti di ragazze non escono con noi invece che con quelli là: e la sentivamo vera per tutti noi sfigati. E... Continua
La bufala dei gattini bonsai
Ecco la storia dei gattini bonsai. Molti la conoscono già, perché hanno ricevuto almeno una volta dei messaggi e-mail che la raccontano. La storia è questa: un sito web chiamato Bonsai Kitten offre in vendita ai navigatori un prodotto originale... Continua
Call me Ginger
Ginger è un monociclo di dimensioni ridotte e velocissimo, un’auto indossabile, un mezzo di locomozione minimo e rivoluzionario, insomma. La trasformazione della vita contemporanea sulla terra, per tenersi bassi. Il prodigioso e misterioso progetto su cui la stampa mondiale si... Continua
Webnotizie (una rubrica per il Foglio)
Pare che negli Stati Uniti la prossima vittima dello sboom della new economy sarà il caffellatte, il “latte”, come lo chiamano gli americani. Divenuto di moda da qualche anno, col concorso della grande catena di coffee bar Starbucks, ha dato... Continua
The painted house
Non ci sono avvocati. Nel nuovo libro di John Grisham non ci sono avvocati. La notizia era ufficiale da qualche settimana: ma da quando, martedì scorso, The painted house è arrivato nelle librerie americane, la curiosità è cresciuta improvvisamente. L’autore... Continua
Dodgeville, Wisconsin
Dodgeville, Wisconsin, d’inverno, si descrive con una parola sola per quelli hanno visto il film. Fargo. Per gli altri, un paese di tremila abitanti dove tutto nel raggio di miglia e miglia è coperto da almeno mezzo metro di neve.... Continua
Il grande fratello nascosto nel computer
Domenica ho pensato di mettere ordine nel mio computer. C’erano in giro documenti di cui non ricordavo più il contenuto, e programmi che avevo scaricato dalla rete per curiosità si sparpagliavano per la scrivania da mesi. Ho cominciato ad aprire... Continua
Diego Piacentini, il numero due di Amazon
Il caporedattore del Foglio sta aspettando nove cd che ha ordinato dieci giorni fa. “Doveva ordinarli ad Amazon.uk, il nostro sito inglese: arrivano in Italia in tre giorni”. Diego Piacentini, numero due di Amazon, braccio destro dell’ex uomo dell’anno Jeff... Continua
Seattle
Anche a Seattle c’è uno sciopero dei giornalisti. C’era, fino a ieri mattina. Lo sciopero dei giornalisti di Seattle è diverso da quelli italiani. Somiglia un po’ agli scioperi che si vedono nei film americani, neanche a farlo apposta. Seattle... Continua
Webnotizie (una rubrica per il Foglio)
“I fans della Apple sono i progressisti dell’industria informatica, quelli che credono che i computer saranno sempre migliori, anzi molto migliori”, dice Thomas Summerall, presidente di Media Lab. Sarà per questo che una foto che ritrae il presidente entrante George... Continua
The body artist
Spiazzare l’attesa. La strategia concepita da Don DeLillo per confrontarsi con gli spalti gremiti di occhi sulla sua prossima mossa, a quattro anni di distanza dal suo ingombrante Underworld non è nuova nella musica rock è stata appena attuata dai pluridecorati Radiohead... Continua
Joe Jackson – Night and Day II
“Il rock è morto”, disse una volta Joe Jackson. Son cose che si dicono, e poi lui intendeva certe cose che sa lui. Provò anche a spiegarle. Ma non si capivano benissimo, e comunque i titoli erano già bell’e fatti,... Continua
Electrasy – In here we fall
Se “In here we fall” fosse uscito nel settembre 1990, invece che dieci anni dopo, il batter d’ali degli Electrasy avrebbe suscitato un ciclone nelle vite dei fratelli Gallagher, che oggi avrebbero un chiosco di kebab a Kensington, Londra. O... Continua
Johnny Cash – American III: Solitary Man
Gionnichèsc? Vuoi dire gionnichèsc quello che avrà settant’anni ormai, the man in black, quello lì? Il colosso fossile del country, tipo Willie Nelson, Dolly Parton, quella roba là? Proprio quello, solo che lui le frange e gli stivali fiammeggianti non... Continua
Dopo il Grande Fratello, niente sarà più come prima
Caro direttore, il Grande Fratello ci peggiorerà tutti? Voglio dire, se proviamo a rifletterci obiettivamente, senza il fastidio per i corsivi bacchettoni della domenica, qualche vergogna non ci viene proprio? Pensiamo davvero di poter tornare le persone che eravamo prima... Continua
Beccato
Beccato. Credevate non facessero le multe a chi non viaggia senza cinture? Credevate non passasse il controllore sul tram? Credevate si potesse fotocopiare qualsiasi cosa? Credevate che Napster vi avrebbe dato tutta la musica del mondo all’infinito? Fine della festa,... Continua