Articoli di: Luca Sofri

Arab Strap – The red thread

Lugubre, riflessivo, melodico modo di passare un’oretta contemplando le macchie sul soffitto. Loro sono scozzesi e si fecero un nome scrivendo una canzone per l’eliminazione della Scozia dagli europei di calcio, nel ’96. Ma qui si tratta di relazioni, connvivenze,... Continua

A pranzo col nemico

Il nome di Mauro Meanti è in fondo a una lettera sul Corriere della Sera. Due giorni prima il Corriere ha pubblicato in prima pagina un articolo intitolato “L’inconscio del computer”, in cui Sandro Veronesi racconta di alcune misteriose funzioni... Continua

Un giro al Buddha Bar

Ci sono sì e no tre isolati di distanza tra il Buddha Bar e l’Hotel Costes: per farsi in una sera i due locali più di moda del mondo, basta muoversi intorno a Place de la Concorde, a Parigi, con... Continua

Joe Jackson nel 2001

Quando eravamo ragazzi ascoltavamo Is she really going out with him?, una canzone nuova che si chiedeva perché quegli schianti di ragazze non escono con noi invece che con quelli là: e la sentivamo vera per tutti noi sfigati. E... Continua

La bufala dei gattini bonsai

Ecco la storia dei gattini bonsai. Molti la conoscono già, perché hanno ricevuto almeno una volta dei messaggi e-mail che la raccontano. La storia è questa: un sito web chiamato Bonsai Kitten offre in vendita ai navigatori un prodotto originale... Continua

Call me Ginger

Ginger è un monociclo di dimensioni ridotte e velocissimo, un’auto indossabile, un mezzo di locomozione minimo e rivoluzionario, insomma. La trasformazione della vita contemporanea sulla terra, per tenersi bassi. Il prodigioso e misterioso progetto su cui la stampa mondiale si... Continua

Webnotizie (una rubrica per il Foglio)

Pare che negli Stati Uniti la prossima vittima dello sboom della new economy sarà il caffellatte, il “latte”, come lo chiamano gli americani. Divenuto di moda da qualche anno, col concorso della grande catena di coffee bar Starbucks, ha dato... Continua

The painted house

Non ci sono avvocati. Nel nuovo libro di John Grisham non ci sono avvocati. La notizia era ufficiale da qualche settimana: ma da quando, martedì scorso, The painted house è arrivato nelle librerie americane, la curiosità è cresciuta improvvisamente. L’autore... Continua

Dodgeville, Wisconsin

Dodgeville, Wisconsin, d’inverno, si descrive con una parola sola per quelli hanno visto il film. Fargo. Per gli altri, un paese di tremila abitanti dove tutto nel raggio di miglia e miglia è coperto da almeno mezzo metro di neve.... Continua

Seattle

Anche a Seattle c’è uno sciopero dei giornalisti. C’era, fino a ieri mattina. Lo sciopero dei giornalisti di Seattle è diverso da quelli italiani. Somiglia un po’ agli scioperi che si vedono nei film americani, neanche a farlo apposta. Seattle... Continua

The body artist

Spiazzare l’attesa. La strategia concepita da Don DeLillo per confrontarsi con gli spalti gremiti di occhi sulla sua prossima mossa, a quattro anni di distanza dal suo ingombrante Underworld non è nuova  nella musica rock è stata appena attuata dai pluridecorati Radiohead... Continua

Electrasy – In here we fall

Se “In here we fall” fosse uscito nel settembre 1990, invece che dieci anni dopo, il batter d’ali degli Electrasy avrebbe suscitato un ciclone nelle vite dei fratelli Gallagher, che oggi avrebbero un chiosco di kebab a Kensington, Londra. O... Continua

Beccato

Beccato. Credevate non facessero le multe a chi non viaggia senza cinture? Credevate non passasse il controllore sul tram? Credevate si potesse fotocopiare qualsiasi cosa? Credevate che Napster vi avrebbe dato tutta la musica del mondo all’infinito? Fine della festa,... Continua