Ormai da parecchio tempo si fanno riflessioni critiche sulla frequenza e diffusione delle “petizioni online”, per le quali esistono diversi siti appositi, più o meno affidabili: alcuni credono di più nel valore della promozione di cause collettive e cercano di... Continua
Articoli di: Luca Sofri
Chick lit
Conversazione fra pre-teenagers: – Io sto leggendo il Diario di Anna Frank… – Ah, bello, l’ho letto anch’io. Ti piace? – Sì, molto. – A me è piaciuto, è meglio di Diario di una schiappa. Continua
You don’t have to wait
One of the great things about [journalism today] is you don’t have to wait for permission. You don’t have to wait for somebody to give you a job to start making something that you think would be good. … The... Continua
Manco mi ricordo il titolo, In compagnia di qualcosa
Quando ero giovane uscì a un certo punto un film che si chiamava “Sul lago dorato”, ed ebbe qualche attenzione perché c’erano Henry Fonda e Katharine Hepburn assai anziani e facevano simpatia, e uscirono quelle pagine di costume sui giornali... Continua
Notizie che non lo erano
Oggi è un giorno dispari, quindi Mario Monti potrebbe candidarsi a guidare il Centro alle prossime elezioni; però domani è un giorno pari e quindi potrebbe decidere di no. Che Monti abbia dei dubbi è normale, che i giornali invece... Continua
O capitano, mio capitano
I dischi migliori del 2012, ‘na specie
Quando ti chiedono quali dischi recenti preferisci o consigli, o cosa regalare per Natale, tu cerchi nella memoria quelli che corrispondano a queste attese, che facciano sembrare il tuo consiglio originale e ricercato, che se devi dire Mika allora mica... Continua
Abdicano
Confesso che per qualche minuto ho temuto che quello in prima pagina su Repubblica fosse l’ennesimo pezzo che – a partire dal falso video dell’aquila e del bambino a Montreal – opponeva la scarsa affidabilità del web alla serietà dei... Continua
Siamo stati malati
Il dibattito un tantino ridondante e ripetitivo sull’eventuale permanenza di Mario Monti nella politica italiana è un caso molto interessante di come l’ingresso in politica generi di per sé una crisi di consenso. Per una serie di meccanismi banali ma... Continua
Nuove frontiere della social TV
Spiegaglielo, ora, a quelli che “la tv la salveranno i social network”. Questa cosa di commentare le trasmissioni tv su Twitter senza guardarle sta cominciando a appassionarmi. — alessandro bonino (@eio) Dicembre 17, 2012 Continua
Hits 2012
Per il nono anno consecutivo, parlano i dati: le canzoni più ascoltate su iTunes nel 2012, quaggiù. Paul Buchanan, Cars In the Garden, 30 Mika, Origin of Love, 25 Pet Shop Boys, Winner, 25 Bill Fay, Jesus, etc., 19 Carly... Continua
Notizie che non lo erano
La strage nella scuola del Connecticut ha portato il solito carico di notizie false tipico delle situazioni concitate e in evoluzione, e forse anche in quantità maggiore del consueto. Ieri mattina su molti giornali (Corriere della Sera, Repubblica, Stampa) si... Continua
Bestseller ed editori
Dalle cinque classifiche di vendita di Tuttolibri pubblicate ieri: – 18 libri su 50 sono di Mondadori, almeno 3 per ogni classifica (erano 22 la settimana scorsa) – Rizzoli ne ha 7, ben 4 in Saggistica (tra cui primo, secondo... Continua
Branded content
Il sito del Festival del Giornalismo di Perugia ha pubblicato un utile riassunto delle tendenze del giornalismo americano, tratte dalle considerazioni di alcuni siti specializzati. Tra le altre interessanti cose, incollo il passaggio che ha molto a che fare con... Continua
La motivazione sembra chiara
I giornali pubblicano cose false e non verificate con grande frequenza, si sa. Quelli italiani in particolare. Nelle situazioni concitate, poi, la quantità di notizie inesatte che vengono precipitosamente date per certe cresce a dismisura. Ieri, sulla strage di Newtown,... Continua
Coltre maybe
“Milano. La città si è svegliata sotto una bianca coltre di neve…” Continua
La zona grigia
Sto studiando da un po’ con curiosità gli sviluppi contemporanei di quella parte di contenuti giornalistici che un tempo erano chiamati “pubbliredazionali” e oggi sono diventati una cosa molto più complessa e importante all’interno dei quotidiani. Diciamo che il settore... Continua
Il PD ci mette una pezza
Non c’è dubbio che i tempi sono stretti, che la campagna elettorale sarà precipitosa e i nomi noti favoriti, che è un primo esperimento e ne usciranno casini, che si rischiano liste bloccate per le primarie invece che liste bloccate... Continua
Promemoria
Berlusconi non è stato destituito dal Quarto Stato di Pellizza da Volpedo, o dalla Fiom con le bandiere in resta, o dagli indignati vittoriosi e costituiti in Direttorio in collegamento con Santoro; ma da una vecchia élite borghese con i... Continua
Zadie e Joni
Anch’io ho scoperto Joni Mitchell molto tardi rispetto alla gran parte della musica a cui mi si ero appassionato da ragazzo, come è successo a Zadie Smith che lo racconta in un bell’articolo sul New Yorker (online a pagamento). Io... Continua