Damon Albarn è il leader dei Blur, forse la più originale pop band inglese degli anni Novanta. Dopo aver collaborato con Michael Nyman ed essersi inventato i Gorillaz (la band a cartoni animati che ha spopolato l’anno scorso, anche troppo),... Continua
Cartastampata
Equidistanza a buon mercato
Ho l’impressione che il confronto tra i “pacifisti a senso unico” (a quali mediocri espressioni si deve ricorrere per star dietro al vocabolario dei titolisti e i loro critici), si incarti in un equivoco. A chiamarlo equivoco. Per difendersi dalle... Continua
La pagliuzza nel mio occhio
Nell’andamento delle nostre vite di questi anni – una riga in mezzo, noi di qua e voi di là: la logica del bipolarismo che va dai confronti coniugali alla politica internazionale ci sono due atteggiamenti distinti, che spesso si mescolano... Continua
L’ultimo baluardo del pop intelligente
Disquisire sul distacco tra Tony Blair e il suo ex ministro Peter Mandelson, riflettere sul comportamento omofobo del rapper Eminem immaginandolo gay, farsi influenzare da T.S. Eliot, collaborare con il fotografo Bruce Weber e i registi Deerek Jarman e Wolfgang... Continua
Un sistema ci deve pur essere
Se avete da vendere qualcosa, o mettete un annuncio su Secondamano o chiamate l’ufficio stampa di Stilelibero, Einaudi. Quante recensioni di “Un amore dell’altro mondo” avete letto, in una settimana? E questa, a che serve? A provare a parlare di... Continua
Buenos Aires, tutto sommato
Odio l’Argentina. Odiavo l’Argentina, anzi, dall’estate del 1978. Il paese era massacrato dalla dittatura militare, le persone assassinate e fatte sparire. Ma non era per quello: io odiavo l’Argentina per come si era portata a casa la Coppa del Mondo,... Continua
Webpensieri – aprile 2002
Dopo alcune anteprime negli ultimi anni, alcune società che producono elettrodomestici hanno introdotto sul mercato dei prodotti che si collegano in rete: con l’intento di garantire una manutenzione continua gestita centralmente e di coordinare il funzionamento degli apparecchi (e di... Continua
Mrs. Klein, I suppose
Naomi Klein, ragazzi. Tutti quelli che mi hanno raccontato di essersi imbarcati nella lettura del suo libro (quello con un logo in copertina), me l’hanno descritto come noioso e banale. Mi sono fidato, avrò fatto bene? Pare di sì, a... Continua
Una scatola a forma di cuore
Date. Simboli. Miti. Rock e morte disseminano di anniversari e idoli i tempi e i mondi che seguono: Graceland, la casa di Elvis; l’8 dicembre di John Lennon; la tomba di Jim Morrison al cimitero di Père Lachaise. Tra qualche... Continua
L’uomo che tradì Rock Hudson
Con quel nome da generale sudista, Armistead Maupin è probabilmente lo scrittore più amato dalla comunità gay americana. La serie televisiva Tales of the city tratta dai suoi racconti ha rappresentato più di ogni altra opera l’evoluzione degli omosessuali californiani,... Continua
Un giorno come un altro, a Buenos Aires
Un uovo spiaccicato. Una grossa patacca di uovo spiaccicato, sul tettino dell’automobile, e i rivoli giallastri colano fino alle guarnizioni di plastica, splendenti sotto il sole di mezzogiorno. L’automobile è una Volkswagen berlina color oro champagne, diranno i giornali –... Continua
The summons
L’anno scorso John Grisham provò a scrivere un romanzo che non fosse un legal thriller. Gli venne piuttosto noioso, ma almeno in America vendette discretamente: era di John Grisham, e parlava dei tempi andati, del sud e di baseball. Poi... Continua
Giant Sand – Cover Magazine
Harvest di Neil Young uscì esattamente trent’anni fa. La prima canzone era “Out on the weekend”, i primi suoni un’armonica memorabile. Mi sa che farò le valigie e comprerò un pick-up, e me ne andrò a Los Angeles. Cominciava così... Continua
St. Thomas – I’m coming home
Si può dire? I norvegesi sono un gran popolo e i loro ministri gay si sposano mentre in Egitto i gay li fanno fuori, ma il loro acoustic rock tanto pompato negli ultimi tempi è un po’ palloso. Continua
90 Day Men – To Everybody
Ignoti al 99virgola99 percento degli umani da questa parte dell’oceano (e al 99virgola97 dall’altra), i 90 Day Men facevano il loro buon indie rock senza infamia e senza lode come tanti altri. Poi si sono comprati un buon pianista che... Continua
Nathaniel Merriweather – Lovage: Music to make love to your old lady by
La lounge music se la facesse Elio. I Portishead a Disneyworld. I Gorillaz in un bordello di lusso. Serge Gainsbourg uscito dall’ibernazione. L’inventore di questo cd è Dan the Automator, produttore e deejay incensato a destra e a manca e... Continua
Charles Webster – Born on the 24th of july
“Se volete un buon cd per rilassarvi con i vostri amici a Lake Tahoe mentre fuori nevica”, ha scritto un cliente di Amazon di questo disco. Questo suggerimento potrebbe esaurire ogni curiosità da parte dei lettori di queste anonime righe,... Continua
Stéphane Pompougnac – Hotel Costes Quatre
L’Hotel Costes è a cento metri dal Buddha Bar, a Parigi, e i due locali si sono spartiti gli anni scorsi il titolo di posto più figo del mondo dove bere una cosa e ascoltare musica lounge e simile. Poi... Continua
Alanis Morissette – Under Rug Swept
Capita raramente che i cd tanto attesi dal grande pubblico e dalle pagine spettacoli dei quotidiani maggiori siano lontanamente interessanti: vedi Michael Jackson, Madonna, Mick Jagger, Sting, Lenny Kravitz, eccetera. Questo ha una sua piacevolezza, anche se si potrebbe pensare... Continua
L’uomo che si fa
Irvine Welsh, nato nel 1958 a Edinburgo, scrittore di culto, autore di “Trainspotting” e di “Colla”, grande tifoso della squadra di calcio dell’Hibernians. Joseph Baker, nato nel 1940 a Liverpool, centravanti nell’Hibernians, nella nazionale inglese, nel Torino e nell’Arsenal. È... Continua