Sarà bello un giorno dire: «Assante? Eravamo amici, un tempo: poi lui scrisse che gli piaceva “People help the people”…» Mediatrek Continua
Wittgenstein
Just testing my gun
Non so se sia vero che questo “sturmgeist89” avrebbe a che fare con la strage nella scuola finlandese, ma i video che mette su YouTube sono abbastanza da squilibrato, e YouTube al momento mi pare li abbia resi tutti inaccessibili... Continua
Parenti serpenti
Sandro Gilioli sostiene che il ritratto di Biagi messo insieme da Libero manchi di un dettaglio Piovono rane Continua
Un uomo di gusto
Bruno Gambarotta sulla Stampa di oggi: “Se proviamo ad analizzare i programmi d’intrattenimento come si fa con l’acqua minerale e poi pesare i residui attivi, cioè gli stimoli, le informazioni e le suggestioni che restano dopo un’ora di ascolto, in... Continua
Un vulcano che sprizza energia
Da un quotidiano italiano di oggi: “TOKYO – Il manifesto della moda per le fashion victim. A lanciarlo è Giorgio Armani, in cima alla sua torre panoramica, 12 piani di lusso inaugurati ieri nel cuore di Ginza, la Montenapoleone di... Continua
I fatti separati dalle “polemiche”
Ho un’amica che tutte le mattine dopo una puntata di Report sfoglia i giornali e poi mi chiama e mi chiede: perché non ne parla nessuno?. Io le rispondo che la puntata è finita tardi, e i giornali stavano già... Continua
L’ottavo emerso della cultura
“I dont really like the expression popular culture. Its just culture now: there is no other. High culture is high mainly in the sense we keep it in the attic and dust it off and bring it downstairs every now... Continua
Ere geologiche
I bizzarri tragitti dell’informazione giornalistica mi incuriosiscono sempre, anche quando sono benigni, come in questo caso: Newsweek racconta in questi giorni della formidabile scoperta di un sito archeologico a Pisa, quello delle navi romane, che risale al 1998: “visitors to... Continua
My kind of town, Milano
Quest’estate il comune di Milano ha fatto sistemare la piscina vicino a casa mia: è una struttura molto bella, in un piccolo parco, e forse necessiterebbe di interventi maggiori, ma intanto hanno dato una ripulita agli spazi di accesso e... Continua
Romba il motor
Un’elica in cucina, su eBay Internazionale p.s. in molti mi ricordano giustamente l’acquisto dell’elica da parte del protagonista di Blow Up. Continua
Cornetto, cappuccino, buongiorno, fiat punto
Il nuovo libro di John Grisham è una boiata pazzesca, e ve lo dico da suo fedele lettore che conosce le tre fasi della sua opera: la prima, di grande capacità di invenzione di thriller e costruzione di tensione; la... Continua
Clichés da salotto prossimi venturi
“Prima del Sessantotto i treni arrivavano puntuali” Continua
Confusi in un playback
Nelle ultime ore Christian Rocca mi ha svelato che iPhone permette l’uso delle accentate, mentre ho scoperto da solo il misterioso “contatore omissioni” in iTunes, senza ancora aver capito cosa sia e come funzioni, esattamente (ricevo informazioni varie sul numero... Continua
“Who is that under there?”
Nelle parodie dei candidati democratici al Saturday Night Live dell’altroieri, Obama lo faceva Obama (non con grande ironia) YouTube Continua
Non è un gran politico, ma ha uno straordinario curriculum di amministratore ed economista
In effetti, Romano Prodi è riuscito a risparmiare 12 centesimi in un’addizione: “ho pagato 5,32 euro (5,18 di diritti fissi e 0,26 di diritti di segreteria) e sono tornato in via San Vitale per godermi un’altra mezz’ora di semi-ozio” Repubblica... Continua
Caserma per intellettuali
Ho visto anch’io un po’ di puntate di Californication, la serie tv dagli arditi contenuti sessuali che piace ai bloggers che piacciono e che nessuno aveva saputo spiegarmi per quello che è: il racconto delle vite di personaggi di ricca... Continua
Elaborazioni e tic
L’obiezione che si fa alle persone di sinistra quando prendono delle posizioni drastiche, repressive, e più simili ai temi soliti della destra è “ah, se queste cose le avesse dette uno di destra, sai che putiferio…”. L’obiezione è spesso giusta,... Continua
La vita è altrove
Sul cosiddetto “partito senza tessere”, Wittgenstein era favorevole ante litteram: “Ma non penso ci debbano più essere, in un partito nuovo e moderno, le persone di quel partito. Sarebbe anacronistico, e superficiale, pensare oggi ancora a un partito come un... Continua
Oicché tu c’hai ni’ccervello?
Comprereste un filone di pane da quest’uomo?
Il leader labourista australiano Kevin Rudd, che i sondaggi danno avanti alle prossime elezioni, ha ammesso che in un leggendario video di lui in parlamento sei anni fa, in effetti, lui, a-hem… Associated Press, YouTube Continua