Wittgenstein

Umori

Sofri, quello anziano, sui capricci di certi suoi anziani coevi: “Io non parlo mai della grazia, e del resto sempre più raramente della disgrazia. Dunque non a proposito della grazia, ma della psicologia umana, metterò a confronto brani di un... Continua

Diari di adolescenti

Il 24 luglio è il compleanno di Carlo Panella. Lo leggo sul suo nuovo blog. Carlo Panella, all’ultimo Otto e mezzo a cui ho partecipato, due giorni prima delle elezioni, richiesto ogni ospite di dire una cosa positiva della compagine... Continua

Mulini

Ci sono molte cose che si potrebbero dire nel dettaglio sul racconto di Bonini e D’Avanzo pubblicato oggi da Repubblica, a proposito dell’inchiesta di Napoli sul calcio: ma i due sono troppo bravi e sensibili perché le dica io. Mi... Continua

Siamo fregati per sempre

Oggi ho letto l’ennesima sfacciata intervista di Antonello Caporale a un membro della maggioranza senza vergogna che rivendica il suo diritto a non dimettersi dalla carica di consigliere regionale se non gli danno un ruolo in una commissione. E ho... Continua

Kotiomkin

Ieri pensavo questo: il Brasile ha rotto le palle. Cazzari, casinisti, disordinati, genio e sregolatezza: avete stufato. Mettete la testa a posto, crescete, piantatela con questo ciclotimismo: ora piagnoni, ora euforici, con le facce pittate e la solite ragazzone seminude... Continua

La faccia come il voto

Un anno dopo il referendum sulla fecondazione assistita, e oplà: “Insomma, secondo i vescovi, non conta tanto quale dei due schieramenti prevarrà, l’importante è la partecipazione che “in caso di referendum confermativo” spiega la Sir “è un dovere civico ancora... Continua

Too old to rock’n’roll

Se pensassi che queste cose abbiano davvero importanza, direi che sono queste cose che rendono immobile, pigro e conformista, il rapporto con la musica pop. Ma per fortuna, il godimento della musica passa anche per altri canali. Detto questo, nel... Continua

Cattivi maestri

Il punto non è tanto che Sergio D’Elia sia diventato una persona migliore; il punto è quanto gli altri siano diventati persone peggiori Continua

Video killed

Siete avvisati: genera dipendenza. Non proprio come eBay, ma una cosa del genere. Si chiama YouTube, ed esiste da poco più di un anno. È una cosa semplicissima: una biblioteca online di videoclip aperta ai contributi e alle donazioni di... Continua

“Scrotomunita”

Non so cosa intendesse esattamente Attentialcane nel definire così l’intervista di Romano Prodi alla Zeit, ma ho deciso di aderire all’uso dell’espressione, se non altro per rimettermi di buonumore (auguri anche agli altri) in una giornata cominciata con la lettura... Continua

La seccante verità

Su Vanity Fair di oggi, poche pagine prima di quella dove Giuseppe Genna racconta l’inclinazione paranoica a credere ai complotti da parte degli italiani, la rubrica di Enrico Mentana dice questo a proposito di Sofri, quello anziano: “Alla sua causa... Continua

La fede nel saltino

Gli ascoltatori di Condor lo sanno già. A Riva del Garda, ai Radioincontri, l’argomento principe di ogni conversazione è stato il saltino. Il Saltino. È successo che a un certo punto di una serata già alcoolica dal pomeriggio, Filippo Solibello... Continua

Piazza Di Pietro

Vogliamo parlare di che partito sia quello che si chiama L’Italia dei valori? Negli ultimi anni ci sono finiti via via tutti quelli che non se li pigliava nessuno, e via via hanno finito per litigare e andarsene tutti (si... Continua

Bada, c’è ‘r nutini…

Che a Barga ad agosto suoni uno che si chiama Paolo Nutini non farebbe molto notizia: è come se un meccanico di Livorno si chiamasse Nedo Puntoni. Non fosse che Paolo Nutini è scozzese, e lo stanno promuovendo come il... Continua