Wittgenstein

Urbano primo

Beh, Cairo ha deciso che il Toro gli interessa. È la prima volta che lo vedo senza cravatta (vedasi Corriere della Sera, pagina 22) Continua

L’effetto Twin Peaks

Lost ha appena vinto un pacco di Emmy, i più importanti premi tv americani. Il New York Times spiega quali problemi affronteranno gli sceneggiatori della seconda stagione: dare risposte e perdere pathos, o negarle e farsi mandare a quel paese... Continua

Il calore di prima

Francesco Alberoni su IoDonna: “In tutto il mondo ho sempre avuto un pubblico prevalentemente femminile, dovunque andassi incontravo delle fan che mi ammiravano e mi volevano bene. Mi chiedevano autografi, mi ponevano delel domande, mi stringevano le mani, volevano fare... Continua

Grazie

Ho ricevuto diverse mail di commento alla cosa che ho scritto sull’iniziativa di Beppe Grillo. Ringrazio tutti: le obiezioni che ho ricevuto finora, però, non smontano niente di quello che ho scritto, se uno lo legge bene. Per sicurezza, comunque,... Continua

Astenersi poeti

Pfaall cerca collaboratori “per la realizzazione editoriale di una serie di nuove testate di informazione professionale. Quattro, per la precisione. Il primo numero del primo giornale è già in lavorazione, gli altri cominceranno a uscire a distanza di due-tre mesi... Continua

Di definitivo c’è solo la morte

L’iniziativa di Beppe Grillo – che da escluso e inascoltato profeta è diventato capopopolo sulla cresta dell’onda – di contestare il fatto che ci siano deputati condannati con sentenza definitiva, è una bella stupidaggine e niente più, stavolta. Chi ha... Continua

Ce la suoniamo e ce la cantiamo

Piccola Posta di Adriano Sofri “Il titolare del blog Wittgenstein aveva letto in originale l’ultimo romanzo di John Grisham e ne aveva riferito la stucchevole collocazione italiana, a Treviso e poi a Bologna, con tanto di descrizione del carattere degli... Continua

Over God

L’annosa questione della “pledge of allegiance” nelle scuole arriva davanti a un giudice californiano, che ne sentenzia di nuovo l’incostituzionalità Associated Press (via MSNBC), il Foglio Continua

Vivi e lascia morire

“Vivi e lascia morire” fu il primo film di 007 con Roger Moore. Era il 1973. Come molti altri film della serie, si presentò con una canzone originale composta da una grande popstar (poi vennero Carly Simon, i Duran Duran,... Continua

Jabba

Ve lo ricorderete di certo. Era una delle invenzioni di George Lucas nel primo episodio di Guerre Stellari (poi divenuto quarto, nella scriteriata ricostruzione degli ultimi anni). Non parlo di cose di effetti speciali e astronavi e sistemi solari: parlo... Continua

Sarà una guerra lunga e difficile

Probabilmente influenzato da un pregiudizio, ho così letto questo titolo su Repubblica: «Berlusconi dagli Usa vede nero “Colpire i centristi è impossibile”» Repubblica.it (era “capire”) Continua

Torri, tette e tortellini

Dell’ultimo romanzo di Grisham appena tradotto in italiano scrivemmo a marzo su Re: No Subject: “Caro Christian, come sai sono uno fedele. Le cose cambiano, i gusti si evolvono, le novità diventano vecchie, ma io un briciolo di affetto lo... Continua

Sciagurati veri, ma perdonati

Al Guardian hanno eliminato Doonesbury “per ragioni di spazio”. Le stesse ragioni per cui l’autore di Calvin & Hobbes (occhio che a ottobre esce questo) mandò tutti a quel paese. Ma a furor di popolo, ci hanno meso una pezza... Continua