Gilda

La gilda, termine di origine incerta (forse dal germanico gelten, “valore”, o dall’anglosassone gylta, “società religiosa”) era una corporazione tipicamente germanica che si sviluppò a cavallo del I millennio. Praticamente definibile come corporazione di arti e mestieri, ordunque una associazione... Continua

Teatro dell’Opera di Sydney

Il Teatro dell’opera di Sydney (la Sydney Opera House), costituisce una delle più significative architetture realizzate nel XX secolo e tale da rappresentare quasi un’icona non solo per la città di Sydney, in cui sorge, quanto per l’Australia stessa. È... Continua

A Sant’Elena!

Riprendo l’imbattibile battuta di Antonio Dini, che segnala le voci di trasferimento in Brasile del leggendario Luca Luciani Dec. 15 (Bloomberg) -- Tim Participacoes SA, the Brazilian unit of Telecom Italia SpA, fell the most in seven weeks as the... Continua

La politica del fare

Se a qualcuno che non vive a Milano interessasse conoscere un bilancio dell’Ecopass, ecco il mio parere e alcuni dati. Le cose sono migliorate. Sono migliorate sensibilmente, secondo i dati. Ci sono meno macchine in centro. Ce ne fosse anche... Continua

“Direttore non responsabile”

Ieri per via del pezzo-bignami su Doonesbury per l’Unità ho cercato delle vecchie cose nel blog che avessero a che fare con la striscia, e anche con Enzo Baldoni. E ho trovato, accessorio, questo pezzo di Filippo Facci dei tempi... Continua

Per Enzo, tra l’altro

Tre anni fa il Guardian, uno dei migliori quotidiani del mondo, decise di eliminare la striscia quotidiana di Doonesbury: “per ragioni di spazio”. La striscia disegnata da Garry Trudeau parla molto degli Stati Uniti, e le cose che racconta sono... Continua

Chi ha ucciso Kirsty McColl?

Kirsty McColl era figlia di un noto musicista e scrittore inglese, Ewan, e di una ballerina. Cominciò a cantare come corista, e poi passò a pubblicare canzoni sue. Sposò un produttore richiestissimo negli anni Ottanta, Steve Lillywhite, e cantò nei... Continua

Notizie che non lo erano

Il Giornale aveva scritto che Anna Finocchiaro del PD avrebbe iscritto le proprie figlie a una scuola privata. La notizia era stata citata anche nella lettera di un lettore al Venerdì. Ma era falso, l’interessata ha dovuto smentire. Ieri Repubblica... Continua

Così vicina, così lontana

Washington (dbTechno) – A full moon lit up the sky on Friday night and was one of the biggest in history as it got extremely close to the Earth. Usually, the moon is around 238,000 miles from Earth, but on... Continua

Una famiglia di cabarettisti

Oggi a pranzo. Ludovico, undici anni: “perchè si chiama scuola materna e non scuola paterna?”. Segue conversazione sul tema. Emilia, cinque anni, ascolta. Passano due minuti. Emilia: “perché si chiama scuola media e non scuola pedia?” Continua

Madamina

Sul Riformista di oggi Michele Salvati espone –  chiaramente come nessuno finora – quali sono i veri problemi del PD: quelli grossi. Spiegando le solide ragioni di ognuno. Un ottimo manuale Continua

“È ormai prassi”

Si tratta di questioni distinte, non mi fraintendete. Ma l’effetto non è male. Su Repubblica.it c’è un pezzo che racconta della condanna inflitta al Mondo per pubblicità occulta: una rubrica di consigli ai lettori era in realtà frutto di un... Continua

Visto da qua

Non sono uno di quelli che si lagnano di Malpensa. L’aeroporto è bruttozzo, ma è in mezzo a un giro di montagne che arrivarci in un giorno sereno è uno spettacolo. E il trenino da Cadorna ci mette tre quarti... Continua