L’altroieri Michele Serra ha messo in bella vista una cosa che qui e altrove andiamo dicendo da tempo, sulla provinciale devozione che in Italia si ha nei confronti della stampa estera e del suo sguardo sull’Italia. Per esempio in questo vecchio... Continua
Arrivano i buoni
Matteo Flora ha scoperto una cosa assai interessante. Non solo molti provider come e’ noto inibiscono l’accesso a Pirate Bay seguendo le imposizioni di un magistrato di Bergamo ma la pagina cui si viene automaticamente reindirizzati da parte di alcuni ISP in... Continua
August and everything after
Dopo un mese di iPhone, non ho molto da aggiungere alle soddisfazioni e alle critiche dei primi giorni (se non che il navigatore, se uno è in mare, è piuttosto divertente). Suzukimaruti invece aveva da aggiungere parecchio p.s. sull’Economist avevano... Continua
La stampa nazionale ce l’ha insegnato
“Bruciare gli zingari non è reato”. O almeno non è una notizia. Un bel pezzo di Adriano Prosperi sul relativismo culturale contemporaneo: quello per cui se una molotov piomba su una roulotte di rom è molto meno grave che se... Continua
Reading summer festival
In vacanza, uno riesce a leggere un numero intero del New Yorker, ed è una pacchia. In questo c’erano: – una lunga fantastica inchiesta sull’enorme indotto creato dalla legalizzazione della marijuana a scopo terapeutico in California: duecentomila pazienti che la... Continua
Prigionieri del Caucaso
A Condor avevamo parlato della crescente tensione tra Russia e Georgia. Però abbiamo sbagliato mira. Avremmo detto che il guaio sarebbe partito dall’Abkhazia, non dall’Ossezia. Continua
Paris, Texas
Nel paese che vorrei ci sarebbero i giornali che trattano delle elezioni americane raccontando la questione razziale e i giornali che la raccontano con una pagina su Paris Hilton. Per tutti i gusti, anche se sono convinto che la seconda... Continua
Nessuno è normale
Il moralismo manicheo sul doping sta tornando assai di moda: quello che sostiene che esista uno sport “pulito” e uno sport “sporco”, buoni e cattivi, “naturale” e non naturale. E che trasforma in discrimini morali le fragili distanze tra un... Continua
Re: No Subject
All’inizio del 2001 io ero a Milano a fare questa specie di lavoro da un anno e poco più. Stavo in un’impresa sventata e morigerata assieme, che si chiamava Mondadori.com e scrivevo per questo e quello. Un giorno mi chiama... Continua
Schindler’s lift
La lettura dell’estate è senz’altro il numero speciale di Internazionale, che contiene tra gli altri formidabili articoli quello del New Yorker sugli ascensori di cui parlammo a Condor a suo tempo. Vi si impara che: – è quasi impossibile morire... Continua
Morgan
Morgan – nome d’arte di Marco Castoldi – (Milano, 23 dicembre 1972) è un cantante, autore e musicista italiano. È stato compagno dell’attrice Asia Argento, dalla quale ha avuto una figlia, Anna Lou. Originario di Muggiò, dopo aver interrotto gli studi... Continua
Mastermind
Mastermind (o Master Mind) è un semplice gioco di decodifica da tavolo per due giocatori, inventato nel 1970 da Mordecai Meirowitz, un perito ed esperto di telecomunicazioni israeliano. Lo si giocava in una versione con carta e matita chiamata “Tori e... Continua
Carlo Mollino
Carlo Mollino (Torino, 6 maggio 1905 – Torino, 27 agosto 1973) è stato un architetto e designer italiano. Nato a Torino, figlio unico dell’ingegnere Eugenio Mollino, completò gli studi, dalle elementari alle superiori, presso il Collegio San Giuseppe. Nel 1925 si... Continua
E. D. Hill
E. D. Hill (Edith Ann Tarbox, nata il 27 luglio 1961) è una giornalista e anchorwoman americana che lavora per il canale Fox News. Laureata all’Università del Texas, Hill è entrata nella rete nel 1998 come conduttrice di “Fox and friends”,... Continua
“A Pretty Girl Milking Her Cow” e “Million Dollar Baby”
A Pretty Girl Milking Her Cow (Cailin Deas ag Crúite na mBo — titolo gaelico) è una ballata tradizionale irlandese del XVIII secolo attribuita a Tommaso Moro (1770-1852). Originariamente in gaelico, la canzone fu molto popolare all’inizio del Ventesimo secolo, ed... Continua
Eamon de Valera
Eamon de Valera, alla nascita Edward George de Valera, grafia in gaelico Éamonn de Bhailéara (New York, 14 ottobre 1882 – Dublino, 29 agosto 1975), è stato un politico e patriota irlandese. È stato una tra le figure di spicco... Continua
Quando hanno aperto la cella
Oggi in prima pagina su Repubblica c’è un articolo di Attilio Bolzoni che fa del sarcasmo sulla detenzione di Ottaviano Del Turco. Fa abbastanza schifo, detto con stima. Da un giornale perbene uno si aspetterebbe ché chieda per quali ragioni... Continua
Weeklypedia (dove si parla di Eamon De Valera, Macushla, Mastermind, E.D. Hill, Carlo Mollino, Morgan)
Eamon de Valera, alla nascita Edward George de Valera, grafia in gaelico Éamonn de Bhailéara (New York, 14 ottobre 1882 – Dublino, 29 agosto 1975), è stato un politico e patriota irlandese. È stato una tra le figure di spicco... Continua
Se ne fregano tutti, fuorché Jackson Browne
Il disco di Randy Newman esce a giorni, ma circola già in rete. Ci sono canzoni belle, e canzoni spiritose, e somiglia ai dischi di Randy Newman. In una di quelle spiritose Newman ne dice sull’America ancora peggiori di quando... Continua
Bleah
Il Montauk monster fa un po’ schifo, se volete la mia. Comunque, è arrivata ‘sta carcassa sulla costa orientale degli Stati Uniti e son tutti lì che si chiedono cosa sia (e qualcuno sospetta una montatura) Continua