Te l’avevo detto che non ci passava New York Times (roba di camion, a farla breve) Continua
Segniamoci anche questa
Piers Morgan dice su Time che il posto più figo di Parigi è questo qui Lesediteurs Continua
La foto di Bush con le Crocs induce ad alcune riflessioni:
1) Bush è più avanti dei pretesi alternativi con le Crocs, o almeno li ha già ribeccati 2) è il sintomo definitivo della mainstreamizzazione delle Crocs, come già avvenne per l’iPod? 3) un presidente degli USA che si offre al... Continua
Variazioni tecniche
Stiamo traslocando il feed di Wittgenstein qui Continua
It’s one o’clock, and time for lunch
I Genesis attaccano con il nuovo tour la settimana prossima, da Helsinki. I Genesis in formazione tipica, quella più longeva: le tre simpatiche vecchie zie, insomma (più le due zie accessorie, Daryl Stuermer e Chester Thompson). Ray Wilson, infilato in... Continua
Bùm!
Due giorni fa, qualcuno l’aveva spiegato subito che lo sventato attentato a JFK era una cosa ancora lontana da cominciare a essere messa in piedi: lo stesso, la mattina dopo, i giornali hanno voluto strillare la catastrofe evitata per un... Continua
Sirene da spiegare
Perché Bruno Vespa ha il lampeggiante sulla macchina? Akille Continua
“Non l’ho mica invitata”
Apre al pubblico la Glass House di Philip Johnson Herald Tribune Continua
Kinder
La colonia estiva di Condor, appunto Kinder Continua
Le cose cambiano
Aimee Mann su Sergeant Pepper Herald Tribune Continua
The mighty Police
Il racconto di Stewart Copeland della prima data della reunion dei Police è straordinario, e decisamente più lucido e critico di quelli che avete letto in giro Stewart Copeland (grazie a Camillo) Continua
Bisogna anche smettere di dire fesserie
Bisogna anche smettere di dire fesserie a un certo punto. Stamattina La Stampa riporta questa frase di Prodi: “Io mi auguro moltissimo che ci sia una nuova generazione in politica, ma non vedo nessun giovane che si faccia avanti” Adesso,... Continua
La prima settimana senza Deon e Manin
A Belluno, la fine di un mito, anzi due Gazzettino Continua
Badiani? E Vivoli?
Il meglio di Firenze secondo il New York Times New York Times Continua
Cimici
Secondo alcuni, i files del nuovo iTunes liberi dal DRM ospiterebbero informazioni su chi li acquista, che permetterebbero di identificare chi poi li condividesse sui p2p BBC Continua
Frammenti di un discorso
Senza nulla togliere alla stima universale per il lavoro di teoria politica di Anthony Giddens, il suo libro appena pubblicato da Laterza si apre con un piccolo inciampo di argomentazione internettiana piuttosto diffuso, che però meraviglia in un uomo così... Continua
Web 0.2
Tendo a immaginare quella di Giovanni Valentini come un’ingenuità piuttosto che come una strumentale autopromozione, ma due colonne su Repubblica di oggi dedicate alla nuova politica e alla nuova comunicazione che nascono su internet, a partire dal preteso successo di... Continua
Falling man
Ci sono certi romanzi che hanno delle gran storie, e certi romanzi che hanno dentro delle idee, degli spunti, degli appunti, e la storia anche, oppure no. Don DeLillo è uno che scrive libri del secondo tipo, e il suo... Continua
Via di qua
Questa cosa qui, se la leggi una volta, pare uno sfogo personale. Se la leggi cinquanta volte, nelle mail di quelli che hanno firmato la cosa sul Partito Democratico, diventa una questione su cui è difficile alzare le spalle: “Non... Continua
Siamo oltre
Non vorrei far la figura di quelli lì che hanno un blog la cui funzione primaria è sbraitare contro qualsiasi fenomeno minimamente popolare o di moda, e di far sentire gli autori minoranza anticonformista: e poi – come si dice... Continua