Detto che le strumentalizzazioni mammalucche che ne vanno facendo certi giornali e siti di destra sono ridicole, il pezzo di Romano Prodi sul Corriere di trent’anni fa (ripescato da Diario del mese) intitolato “L’Italia è diversa e mancano i negri”... Continua
Pluralismo
Ieri ho spiegato a un amico che mi chiedeva cosa fosse “Il cannocchiale”, che è una piattaforma per blog creata a suo tempo dal riformista e che quindi è usata prevalentemente da bloggers di sinistra. Prevalentemente Continua
“A me il congresso è piaciuto”
Sofri, quello anziano, su applausi e applauditi a Firenze la settimana scorsa Il Foglio (in PDF) Continua
Il diavolo e Diaco
Una mia amica mi ha prestato una volta l’espressione più falsamente affettuosa e più genialmente perfida che si possa usare nei confronti di un amico o conoscente: “quando parlano male di te io ti difendo sempre”. Però si dà il... Continua
Margo’s waltz
Grandi canadesi che mi ricordo: Neil Young, Alanis Morrissette, Joni Mitchell, Rufus Wainwright, Leonard Cohen, Paul Anka, Daniel Lanois. Altri canadesi che mi ricordo: Bryan Adams, Gino Vannelli, Shania Twain, Céline Dion, Ron Sexsmith, Corey Hart, Avril Lavigne, Nelly Furtado.... Continua
Un programma vecchio
Otto e mezzo sta concludendo il suo sesto anno. A un certo punto ci ho lavorato anch’io, ma è passato del tempo e posso scriverne liberamente una celebrazione. In sei anni non è cambiato praticamente niente, se non alcuni conduttori... Continua
“Ma poi non lo vogliono nemmeno loro…”
La battuta è tipica dei benpensanti contrari al matrimonio tra omosessuali. È ovviamente sciocca nella pretesa superficiale e ignorante di definire univocamente ciò che “loro” (evoluzione illuminata di “quelli”) dovrebbero volere. Ed è doppiamente sciocca nella seconda pretesa di confondere... Continua
Democratici popolari liberali nazionali repubblicani
Se ci fate caso, quasi mai si dà a un partito un nome che significhi qualcosa. Per il timore di perdere anche un solo voto, i partiti prendono sempre nomi assai generici, condivisi dalla stragrande maggioranza degli elettori. In America,... Continua
Effetti collaterali della pubblicità occulta
British Airways ha tagliato la scena con Richard Branson dalla versione di 007 che proietta sui suoi voli reuters (via MSNBC) Continua
“I cugini transalpini”
Quindi in Francia è successo questo. I due partiti maggiori hanno scelto due candidati alla loro prima esperienza alle presidenziali e di 53 anni. Il risultato è stato che la campagna elettorale è stata avvincente come non mai, che un... Continua
Avec les molles
I primi sondaggi sulle intenzioni di voto al ballottaggio danno Sarkozy avanti di 6 punti Le Monde Continua
Digli di smettere
Del reclinare i sedili dell’aereo (abitudine barbara già assai criticata da questo blog) Continua
Il jetset vizia i bambini
Viene fuori che Alec Baldwin chiama la figlia di 11 anni “a rude, thoughtless little pig” (e che Kim Basinger passa la registrazione ai media) Associated Press (via MSNBC) Continua
Thick as a brick
Newsbreaker mette insieme il vecchio videogame dei mattoncini e le news di MSNBC. Il risultato non ha senso alcuno, se non darvi l’alibi di giocare con la scusa di fare una cosa da intellettuali informati MSNBC p.s. a me l’alibi... Continua
O Brother
Nel prossimo film dei fratelli Coen c’è Brad Pitt Reuters (via Washington Post) Continua
Only you
Io il caso Twitter non l’avevo ancora capito: ora forse un po’ meglio, ma non sono sicuro New York Times (beh, devo ammettere che Twittervision è ipnotico) Continua
Tiesto
Parlando d’altro, e visto che è primavera, non so come avete passato voi i vostri vent’anni. Io a un certo punto scrivevo dei testi enfatici e deliranti per una discoteca house della prima ora, e mi divertivo un mondo a... Continua
“Siete incattiviti, pezzi di merda!”
Un’evoluzione del fenomeno per cui in Italia siamo tutti convinti di appartenere a una minoranza anticonformista, e non ci accorgiamo di essere anche in questo maggioranza conformista (Nanni Moretti dovrà renderne conto prima o poi), si vede a proposito della... Continua
Cambiare i partiti, e cambiare le persone
È chiaro a tutti che l’eventuale Partito Democratico avrà un tratto di disomogeneità assai rilevante. È la ragione stessa delle sue difficoltà ante litteram: a fare un partito che conti solo noi stessi siamo capaci tutti, ma già dal secondo... Continua
“Quella volta che io e Parisi inventammo la ruota…”
In tutto questo, terrorizzato dalla momentanea assenza di telecamere intorno a sé, Romano Prodi riesce – con la sua prosa – a occupare un’intera pagina per parlare di sé Repubblica Continua