Fenomenologia di Rosy Bindi

Rosy Bindi ha parecchi pregi rari tra i politici nazionali: è intelligente, non è ignorante, è onesta, sa parlare, non è demagoga. Potrebbe essere un pregio anche la sua solida convinzione delle proprie ragioni, l’indifferenza al dissenso, se si accompagnasse... Continua

Secondo retroscena, con dubbi

Oggi sul Corriere della Sera c’è un’intervista di Aldo Cazzullo a Pierluigi Bersani, che parla di diverse cose: un amico mi ha fatto notare come un partito che rivendichi di aver affidato alla “società civile” le nomine in un importante... Continua

Alle volte le dimenticanze

Al Giornale hanno messo in prima pagina Napolitano con Assad, che di questi tempi è come mostrare una foto di Napolitano che picchia un bambino, insistendo esplicitamente sulla benevolenza nei confronti del presidente siriano da parte del capo dello stato.... Continua

L’orribile minaccia

Intervistando Walter Veltroni sulle nuove direzioni della Rai, la giornalista del Corriere della Sera Maria Teresa Meli a un certo punto gli chiede, come si chiederebbe a un ministro della Giustizia che si tema possa reintrodurre la pena di morte:... Continua

La solitudine dei numeri prima

Pare che i conti esibiti da Rosy Bindi sui voti all’Assemblea Nazionale del PD sabato non siano tanto esatti. l documento viene votato dall’assemblea. La conta viene fatta da sei scrutatori (tra i quali il sottoscritto e Moreno Minacci), e... Continua

We are the media elite (vediamo di dimostrarlo)

Non me ne frega niente se i giudizi tecnici, televisivi e cinematografici dicono che Sorkin è diventato banale e prevedibile, che c’è troppa retorica, troppe lezioni, poche invenzioni, poca grande tv e una scrittura più debole. Non me ne frega... Continua

The trouble with Nicole

Ma cosa vuol dire questa improvvisa perentoria insistenza di Alfano e Berlusconi sulle dimissioni di Nicole Minetti? Non è una domanda retorica, mi chiedo davvero quale argomento venga presentato pubblicamente a sostegno di questa richiesta: è chiaro che di argomenti... Continua

Sesso in strada

Mentre mi passavano sotto gli occhi ennesimi articoli sui casi di persone che avrebbero fatto “sesso in strada” in alcune città italiane nei giorni scorsi, mi è venuta in mente naturalmente la canzone dei Beatles, “Why don’t we do it... Continua

L’ultimo mito rock inglese

Gli Stone Roses si erano sciolti nel 1996, e quando l’autunno scorso – erano passati 15 anni – hanno annunciato un  nuovo tour per quest’estate, la notizia è stata accolta in parte da trattenute grida di eccitazione, e in parte... Continua

Non sono stato io, è stato Twitter

L’annosa inclinazione dei giornali ad attribuire a internet la responsabilità delle notizie false diffuse dai giornali stessi conosce oggi nuove vette con l’articolo del Corriere della Sera sulla falsa notizia di Di Pietro che aveva avuto un’ischemia. Breve elenco delle vette.... Continua

Cosa è cambiato?

Non sono un fan delle ipotesi che vorrebbero la prosecuzione del governo Monti anche dopo il 2013: è un governo a cui do tuttora fiducia e stima critiche nell’emergenza, ma diciamo che i miei ministri ideali sono diversi e hanno... Continua

Un paese solidale

A fare gli sgamati, si può ricordare che il sottosegretario ed ex capo della polizia Gianni De Gennaro era stato condannato per istigazione alla falsa testimonianza, sulle questioni della scuola Diaz, prima che la Cassazione annullasse la sentenza. A fare... Continua

Non era un match

Vi ricordate quando qualche giorno fa dicevamo che suonavano inadeguati e infantili i toni competitivi con cui i media presentavano l’accordo europeo della settimana scorsa, quello di contenimento dello spread, tra l’altro? Che la traduzione in tifo da stadio degli... Continua

“Che altro avevamo detto?”

Il segretario del Pd Bersani ha detto che si faranno le primarie per scegliere il candidato a guidare il prossimo governo. E ha detto che lui si candida. E ha detto che saranno stabilite regole e criteri, deroghe o variazioni... Continua

Fiera di paese

Le pubblicità del nuovo canale televisivo sul digitale terrestre che si chiama Vero generano due tipi di reazioni, con il loro investimento sui “volti noti” di Marco Columbro, Marisa Laurito, Corrado Tedeschi e Laura Freddi. Da una parte sei commosso... Continua

Per noi

Non miglioreremo l’Italia per gli altri, per quelli che non conosciamo, per gli oppressi vecchi e nuovi: la miglioreremo per noi e i nostri simili, per quelli con cui sentiamo di condividere qualcosa e che vorremo siano sempre più numerosi:... Continua

I limiti di Wikipedia italiana

Lo dico con grande stima e riconoscenza verso i molti che hanno contribuito col loro lavoro a costruire le tante ottime e utili pagine di Wikipedia in italiano: ma il tasso di contenuti autopromozionali, parziali, sbrigativi e superficiali è imbarazzantemente... Continua

Un grande paese 2012

Ho scritto un libro che è uscito ormai più di un anno fa, e si chiama “Un grande paese”: le cose che c’erano dentro si mantengono piuttosto attuali, e anzi alcune lo erano meno e lo sono diventate di recente,... Continua