Anch’io, come tutti, ogni volta che leggo sui giornali un altro ricordo personale di questo o quell’autore sui luoghi travolti dal terremoto, mi domando: ma cosa me ne importa dei tuoi ricordi? Cosa stai aggiungendo, se non te stesso? Cos’ha... Continua
Articoli su: terremoto
Sul terremoto, i giornalisti, i lettori, Facebook
Oltre ai temi deprimenti che li hanno generati, ci sono anche osservazioni e commenti che aggiungono cose e cercano di capire, nelle diverse conversazioni su informazione e terremoto a cui ho partecipato nelle ultime 48 ore su Facebook, che quindi... Continua
“‘sto terremoto è da paura”
Il modo in cui vengono confezionate per i lettori le notizie di questi giorni è la più efficace dimostrazione della cosa che dicevamo qui, l’inclinazione non a dare informazioni ma a dare “emozioni” già precostituite: neanche a “suscitarle”, ma a decidere... Continua
I terremoti non si possono prevedere, titolista
Gentili colleghi giornalisti, vi comunico una smentita ufficiale di Tullio Pepe, direttore generale INGV, a proposito di dichiarazioni mai fatte al giornale “Il fatto” edizione on line TULLIO PEPE: In relazione all’articolo ” Il terremoto si può prevedere, ma siamo... Continua
Balle imparziali
Rita Dalla Chiesa racconta che ancora adesso viene perseguitata e insultata per la storia della falsa testimonianza di una ospite al suo programma: quella che aveva raccontato del suo entusiasmo di abruzzese per i successi della ricostruzione avviata dal governo... Continua
Una volta “cileno” si usava in senso negativo
Avete presente le rituali valutazioni e polemiche dopo le catastrofi italiane? Edilizia selvaggia, mancati controlli, spregio delle valutazioni geologiche, eccetera. Bene: in Cile, invece, dopo il terremoto ci si congratula per quanto una regolamentazione attenta abbia limitato i danni e... Continua