Oggi c’è Joan as Police Woman a Condor Continua
Articoli di: Luca Sofri
Calma e gesso
In questo momento (alle 17) i siti di Repubblica e Corriere aprono con “Al Qaeda vuole colpire New York, dice l’FBI”. Secondo Repubblica per il Ringraziamento, secondo il Corriere per Natale. I siti americani non hanno niente. La Fox l’ha... Continua
Party like it’s 1929
Anche Newsweek cerca di spiegare che il ’29 non c’entra niente, e tutto sarà diverso (nella versione online del pezzo è saltata la gag con Time: sul giornale di carta la definizione di “loathed rival” è cancellata visibilmente e sostituita... Continua
Il modo esatto di vederla
“Ogni Paese ha le rivoluzioni che si merita. In America un nero è stato eletto alla Casa Bianca. Da noi un trans ha vinto un reality col televoto” (il Riformista, oggi) Continua
Ci si adatta
Matteo Orfini condensa tutta la sua fedeltà politica in una grande metafora L’unica differenza che rende il mio caso più gestibile è che almeno uno spazzolino elettrico scarico lo puoi usare come fosse uno spazzolino normale. Ed è quello che... Continua
Trebisonde perdute
Sottoscrivo il post di Mantellini, sulla rubrica trombona e superficiale di Michele Serra oggi (“ah, gliele ho cantate!”, si starà dicendo): il suo ragionamento equivale a una messa in stato di accusa dei “giornalisti” per quello che scrivono i lettori... Continua
Stordiscimi
“Comfortably numb” è una delle canzoni a cui si restò più affezionati quando i Pink Floyd misero insieme quel disco sensazionale che fu “The Wall”. Se l’era portata Dave Gilmour da un suo precedente progetto solista. Nella tensione dell’opera, spartita... Continua
Un pochino alla volta
Caro Direttore, l’editoriale del Riformista sul fatto che le dimissioni di Irene Tinagli dalla Direzione Nazionale del PD non abbiano suscitato una risposta pubblica – ma nemmeno un’alzata di sopracciglio – da parte dei vertici del PD era fin troppo... Continua
Evviva!
Sul sito del PD c’è eccitazione per la piega che stanno prendendo le cose Continua
Madama la Marchesa
Oggi due robusti leader del PD sono intervistati sulle difficoltà del PD: Fioroni su Repubblica e Bettini sulla Stampa. Sul caso Latorre, è tutta una festa di saggezza popolare: un nuovo Pantheon di nonne e proverbi. Fioroni: “A Latorre dico... Continua
La fine del mondo come la conosciamo
“Siamo davanti a mesi e mesi di sofferenze”. Giornalisti e commentatori in tutto il mondo discutono di come raccontare, spiegare e far percepire ai lettori e agli spettatori l’attuale crisi mondiale. La recessione, la catastrofe finanziaria, la minaccia di una... Continua
When the President does it…
Ieri sera ho visto un’anteprima di Frost/Nixon, il nuovo film di Ron Howard, formidabile, basato su un dramma teatrale a sua volta basato su una storia vera: la costruzione dell’intervista che il giornalista inglese David Frost fece a Richard Nixon... Continua
“M’hanno rimasto solo!”
Il direttore del giornale dei dalemiani doveva intervistare il prossimo leader dei dalemiani per la tv dei dalemiani, ma si è dimenticato. Il prossimo leader l’ha presa bene, comunque Continua
Bastiario
La vanità del “mi si nota di più” dà occasioni molteplici, ultimamente. Adesso ci sono anche due campioni in difesa dell’indifendibile Villari e della sua “resistenza” (lasciamo perdere Pannella, che ha una sua coerenza). Uno è Sgarbi, e vabbè. L’altro... Continua
Indignation
Einaudi lo tradurrà tra quasi un anno, mi risulta, ma ho appena finito di leggere l’ultimo libro di Philip Roth e l’ho trovato bellissimo. Lo scrivo ora, che sennò poi mi dimentico. Qui c’è un lungo riassunto – ma al... Continua
Realtà empiriche
Oggi, sul Corriere, Maria Antonietta Calabrò fa un bello scoop. Pubblica la sontuosa lettera del Papa a Marcello Pera e racconta il nuovo libro di Pera dal titolo “Perché dobbiamo dirci cristiani” in questo modo: “Marcello Pera si mette sulle orme... Continua
Cose
Oggi alle 18 siamo con Marco Cassini di Minimum Fax a parlare del suo libro alla libreria Centofiori di Milano. Mercoledì vado a Reggio Emilia, qui Continua
Avrebbe dovuto imbarcarsi su un bastimento!
Nell’intervista a Nicola Latorre su Repubblica, la cosa migliore è la ragione addotta dallo stesso Latorre per smontare – secondo lui – l’ipotesi (ipotesi scema, sia chiaro) che D’Alema e i dalemiani abbiano partecipato attivamente e malevolmente al casino Villari:... Continua
Il giro di Peppe
Nella convinzione che l’azione politica si svolga tutta all´interno dello spazio mediale, ha nel PD più visibilità un demi-monde mediatico, blogger come Luca Sofri (44 anni), Diego Bianchi (38), Mario Adinolfi (37). Competenze? Pochine. Luca Sofri lo ha ammesso con... Continua
Il giornale dei dalemiani, con fronda (e che fronda)
Andrea Romano, prima pagina del Riformista di oggi: Difficile a credersi, ma nella sinistra italiana c’è qualcosa di peggio del veltronismo. È il dalemismo in versione 2008. Non più una corrente di partito né un orientamento di opinione, niente che... Continua