Articoli di: Luca Sofri

Il relativismo è relativo

Mi è rimasta la curiosità di sapere quanti di quelli che si sono affannati in questi giorni a disegnare ritratti di Pim Fortuyn, a domiciliare quello che era avvenuto, a escogitare termini di riferimento, a dare giudizi da zero a... Continua

L’uomo che voleva essere Kennedy

“Si candiderà alla presidenza?”, chiese il conduttore di “60 minutes” Morley Safer al suo giovane ospite. L’ospite nel 1971 era la prima volta che glielo chiedevano rispose di no, “in questo momento mi pare una domanda assurda”. “In questo momento... Continua

Se andate a Memphis

“Prima di Elvis, non c’era niente”, andava dicendo John Lennon. Parlava di Elvis Presley, il Re. Che qui da noi, tutti sappiamo chi fosse, ma sapete canticchiare un paio di sue canzoni? E non chiedete di lui ai ragazzini, che... Continua

Tom waits for no one

Tom Waits ha la voce fatta a forma della sua faccia. Sarà per questo che a un certo punto della sua già ricca carriera canora, il cinema decise di andarselo a prendere. Non solo per scrivere musiche da film, ma... Continua

Lambchop – Is a woman

I Lambchop hanno: un leader dal nome tedesco, Kurt Wagner; delle belle copertine; un concerto a Milano la settimana scorsa; alcuni bei dischi degli anni passati; un solo disco straordinario, questo; canzoni notturne e dondolanti che danno l’idea di cosa... Continua

Notwist – Neon golden

Il miglior disco di una band tedesca che si ricordi (si accettano sfidanti, si astengano Kraftwerk, Trio, Skorpions). Nella disattenzione del mondo, hanno cominciato diversi anni fa come gruppo punk, poi si sono addolciti e questa è una piacevole raccolta... Continua

Equidistanza a buon mercato

Ho l’impressione che il confronto tra i “pacifisti a senso unico” (a quali mediocri espressioni si deve ricorrere per star dietro al vocabolario dei titolisti e i loro critici), si incarti in un equivoco. A chiamarlo equivoco. Per difendersi dalle... Continua

La pagliuzza nel mio occhio

Nell’andamento delle nostre vite di questi anni – una riga in mezzo, noi di qua e voi di là: la logica del bipolarismo che va dai confronti coniugali alla politica internazionale ci sono due atteggiamenti distinti, che spesso si mescolano... Continua

Un sistema ci deve pur essere

Se avete da vendere qualcosa, o mettete un annuncio su Secondamano o chiamate l’ufficio stampa di Stilelibero, Einaudi. Quante recensioni di “Un amore dell’altro mondo” avete letto, in una settimana? E questa, a che serve? A provare a parlare di... Continua

Buenos Aires, tutto sommato

Odio l’Argentina. Odiavo l’Argentina, anzi, dall’estate del 1978. Il paese era massacrato dalla dittatura militare, le persone assassinate e fatte sparire. Ma non era per quello: io odiavo l’Argentina per come si era portata a casa la Coppa del Mondo,... Continua

Webpensieri – aprile 2002

Dopo alcune anteprime negli ultimi anni, alcune società che producono elettrodomestici hanno introdotto sul mercato dei prodotti che si collegano in rete: con l’intento di garantire una manutenzione continua gestita centralmente e di coordinare il funzionamento degli apparecchi (e di... Continua

Mrs. Klein, I suppose

Naomi Klein, ragazzi. Tutti quelli che mi hanno raccontato di essersi imbarcati nella lettura del suo libro (quello con un logo in copertina), me l’hanno descritto come noioso e banale. Mi sono fidato, avrò fatto bene? Pare di sì, a... Continua

L’uomo che tradì Rock Hudson

Con quel nome da generale sudista, Armistead Maupin è probabilmente lo scrittore più amato dalla comunità gay americana. La serie televisiva Tales of the city tratta dai suoi racconti ha rappresentato più di ogni altra opera l’evoluzione degli omosessuali californiani,... Continua