L’altroieri Silvio Berlusconi ha attaccato Gomorra. Ieri Repubblica ha pubblicato in prima pagina una risposta dell’autore di Gomorra. Stamattina su Repubblica in prima pagina ci sono una controrisposta di Marina Berlusconi all’autore di Gomorra, e sotto una controcontrorisposta dell’autore di... Continua
Wittgenstein
Post moderno
Sì, come si dice in giro – vedansi i links qui a destra – martedì mettiamo online il Post. È anche la ragione per cui Wittgenstein è stato un po’ trascurato questa settimana, ma dalla prossima torna in una nuova... Continua
“La NASA è finita”
Adesso pare che – pensa un po’ – non fosse vero. “La missione su Marte ci sarà, e io sarò ancora vivo per assistere allo spettacolo”. Lo ha detto il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, presentando a Cape Canaveral... Continua
links for 2010-04-15
Marco Pratellesi lascia la responsabilità del Corriere.it e passa a Condé Nast Affari Italiani Continua
Fede ed etica
Secondo Wlodek Goldkorn l’approccio della Chiesa ai problemi correnti avrebbe bisogno di consigli: e ce ne sono di buoni nel Talmud, e belle storie anche. La morale di questa storia è semplice: sono gli umani, in un processo dialogico, e... Continua
La moralità del riscaldamento globale
Mi ero chiesto quattro mesi fa chi sarebbero stati i primi politici italiani a capire che lo scetticismo sul cambiamento climatico può pagare in termini di consenso. Dopo le battute di Berlusconi della settimana scorsa, eccoli qua. La mozione –... Continua
Due piccioni con una fava
(il titolo è per non essere da meno del Giornale, che oggi con un sommario e una foto azzeccati trova il modo perfetto di tornare ad attaccare Fini) Continua
L’equivoco egualitario
Simonetta Fiori su Repubblica racconta il libro “L’università per tutti”, di Andrea Graziosi (Il Mulino), le cui considerazioni hanno a che fare con quello che avevo citato stamattina di Michele Serra, e con molte altre cose di cui si è... Continua
Le regole dal basso
Michele Serra, su Repubblica oggi. Ignoro quali siano le idee politiche della preside del Trevigiano che ha proposto una “felpa scolastica”, uguale per tutti gli studenti, per contrastare la dipendenza dalle griffe e come “simbolo di democrazia e di uguaglianza”.... Continua
Lettera da Varsavia
Salve Abito a Varsavia da un paio di anni e la mia famiglia acquisita e’ polacca. Mastico un po’ di polacco ed ho quindi accesso, seppur parziale, alle fonti di informazione polacche. Al contrario di quanto scritto da Sergio Romano,... Continua
Bravi
A giugno Lizard pubblica Stitches Continua
No, il Vaticano non ha mai ordinato di denunciare i preti pedofili
La notizia che il Vaticano avesse dato istruzioni interne di denunciare alle autorità “civili” i casi di pedofilia è una balla, mi scrive Riccardo, lettore di Wittgenstein. Il passaggio citato è questo: “Civil law concerning reporting of crimes to the... Continua
I libri della famiglia Cataluccio
Mio padre amava molto i libri. Una passione ereditata da suo padre: un baffuto commerciante e piccolo proprietario terriero di Floridia (vicino a Siracusa), che sapeva la Divina Commedia a memoria e declamava, durante i pranzi della sua numerosa famiglia,... Continua
Gli Inzaghi della politica
Quando ieri ho visto la vignetta di Sergio Staino sull’Unità ho pensato: “guai in vista”. E infatti, dopo le prime polemiche di ieri – con un’evidente forzatura: Staino usava il verbo “spariti” perché nessuno se ne approfittasse, ma inutilmente –... Continua
Posizioni forti in politica estera
Due giorni che leggo pagine sulla riunione di Confindustria e dell’intervento di Berlusconi e non riesco a convincermi che niente di quello che vi è avvenuto sia una notizia: ma forse sono io. Poi oggi ho visto sul Giornale –... Continua
Strafalci e strafalcioni
Oggi Massimo Piattelli Palmarini risponde sul Domenicale del Sole24Ore alla stroncatura del suo libro – “Gli errori di Darwin” – scritta una settimana fa da Guido Barbujani. La recensione del mio libro con Jerry Fodor Gli errori di Darwin pubblicata... Continua
links for 2010-04-10
Russia: cade l'aereo del presidente polacco Precipita durante l'atterraggio: 132 vittime Repubblica.it Continua
Ce ne sono ancora cinque
Oggi per la prima pagina del Riformista la copertina dell’Espresso è il chiaro segno che De Benedetti vuole investire su Montezemolo. Per la prima pagina del Foglio la copertina dell’Espresso è invece il chiaro segno che De Benedetti vuole investire... Continua
Katyn, aerei che precipitano, Sikorsky: vecchie storie e coincidenze
Era quasi la mezzanotte del 4 luglio del 1943 a Gibilterra: un Liberator della Raf si stacca dalla pista, passano pochi secondi e il buio dell’ oscuramento è squarciato da un’ esplosione. L’ aereo si è schiantato in mare. Un... Continua
Eravamo quattro amici al bar
Con le abitudini che circolano nel vendersi interviste esclusive a ogni pié sospinto, una lode a Paolo Pontoniere e a Repubblica, che pubblicano oggi un’intervista a Steve Jobs spiegando bene di cosa si tratti (probabile che ci sia stata di... Continua