Scrivo un post un po’ alla Scalfari, “cose che ho letto, cose che ho pensato”, perdonate l’abbondanza di prime persone singolari. Sabato ho letto un articolo di Giuliano Ferrara sul Foglio (online solo per abbonati), doppiamente interessante per me. L’interesse più... Continua
Wittgenstein
Forconi e foglie di fico
La prendo larga, ripartendo da ieri, ma arrivo a oggi. Ieri Angelo Panebianco ha scritto una cosa sensata sul Corriere: che politica, giornali, e tutti quanti noi persone che siamo un po’ gregge di politica e giornali – lo siamo,... Continua
Chi avrà avuto ragione
Le difficoltà di Matteo Renzi dal referendum in poi sono in buona parte dovute a scelte di Matteo Renzi, prima tra tutte la sua ormai proverbiale inclinazione a non costruire un gruppo alla sua altezza intorno a sé, e seconda il suo... Continua
Cambia gioco
Le cose sono precipitate, per i progressisti di tutto il mondo. Una decina d’anni fa l’elezione di Barack Obama – simbolicamente rilevantissima in un contesto più esteso di cose promettenti – aveva suggerito che le prospettive di politiche di sinistra... Continua
Coscienze gratis
Come accade spesso coi dibattiti pubblici da queste parti, il rinnovato dibattito sull’obiezione di coscienza – legata in questo caso alle interruzioni di gravidanza – è reso assurdo e sbilenco dalla confusione tra due cose che sono su due piani... Continua
Ognuno ha la scissione che si merita
Anche se ci fossero ulteriori alzate di gomito nelle prossime ore, la “scissione” del PD si sta rivelando per quella che qualunque osservatore sensato e non ostaggio del sensazionalismo dei quotidiani sospettava fosse dall’inizio, ovvero l’uscita possibile dal partito di tre... Continua
Vediamo di dimostrarlo
Ci sono giornalisti che per avere scritto cose critiche sul M5S o averne raccontato azioni disdicevoli, imbarazzanti, incoerenti, sciocche o criminali, vengono con frequenza perseguitati da molestie e insulti online, sia da parte di sfaccendati in cerca di quindici tweet di... Continua
Falsi nemici delle notizie false
Oggi Giuliano Pisapia scrive in prima pagina su Repubblica che sulle notizie false e sulle loro conseguenze nefaste di vario genere bisogna fare qualcosa: lo scrive con cautela, discrezione e consapevolezza delle delicatezze del terreno e delle obiezioni, e lo scrive... Continua
Trump ha ragione: ci sono due pesi e due misure
Trump ha ragione. Su tutte e due le cose che ha detto: è vero che la criticabile scelta dei sette paesi indicati nel divieto di immigrazione è la stessa che fece a suo tempo l’amministrazione Obama per altre decisioni di... Continua
Barack Obama, avercene

A chi interessano queste qualità, Barack Obama è stato indiscutibilmente il presidente più intelligente, equilibrato, brillante, onesto, sensibile della storia americana dell’ultimo mezzo secolo almeno. Il tema interessante è proprio questo: se queste qualità umane e intellettuali facciano “un buon... Continua
Difficoltà di apprendimento
Cercavo dei dati per una storia. Sono finito su questo articolo del Giornale di due mesi fa. Provate a prendere sul serio questi titoli – ma l’articolo ripete le stesse cose – e quello che raccontano. È quello che fa... Continua
La pre-verità
Perdonatemi l’atteggiamento da esperto su una delle pochissime cose su cui un po’ lo sono: lo so come suona e me ne scuso, ma non sto a fare salamelecchi ipocriti. È che quando è dilagato – qualche mese fa – il dibattito... Continua
La parola più stupida dell’anno
E anche degli anni passati, se è per questo. La sentiamo ripetere nei contesti più diversi da sempre, e la trattiamo come se fosse normale, malgrado sancisca la differenza tra chi pensa al significato delle parole che usa e chi... Continua
Gli effetti dell’eroina
Una serie di accidenti ha fatto sì che ieri ascoltassi due edizioni del Gr e una di un Tg Rai: in ognuna la notizia sulla morte di George Michael era tutta dedicata alla tesi che “si sarebbe trattato di un’overdose... Continua
Hits 2016
Per la tredicesima volta, l’annuale classifica natalizia delle canzoni che ho ascoltato di più quest’anno, stando a iTunes. The Pop Kids, Pet Shop Boys, 44 Burn, Pet Shop Boys, 43 8 (circle), Bon Iver, 24 All Night, Beyoncé, 21 Send in... Continua
Tutte queste cose da odiare

Alla fine dell’estate del 1990 George Michael pubblicò il suo secondo disco da solo, che chiamò con ottima intuizione e grande umiltà Listen without prejudice: il suo primo disco era andato molto bene, ma lui era sempre George-Michael-dei-Wham, e questa... Continua
“Viene fatta girare”
Nel dibattito sulle notizie false – che sta conoscendo un’attenzione estesa, finalmente, anche se piuttosto goffa – si parla molto da una parte del preteso peggioramento delle cose a causa di internet e dall’altra delle responsabilità dei giornali e dei... Continua
C’è da rigovernare

Giudicare il governo Gentiloni sulla base della scelta dei ministri è o ingenuo o propaganda: detta in poche parole, perché i ministri non sono stati scelti. Erano lì da prima. La lista dei nomi non è nata dalla ricerca delle... Continua
L’idea di Pisapia, il PD
La proposta fatta da Pisapia ieri in un’intervista a Repubblica è uno spettacolare esempio di confusione tra un desiderio e una possibilità: e questa confusione è la ragione per cui in tanti hanno (abbiamo) letto quella proposta con curiosità ed... Continua
Affluenze che non lo erano
Venerdì Repubblica ha messo come titolo principale di prima pagina questo. Titolo strano, no? Come faceva Repubblica a sapere non solo di un “boom” di voti esteri, ma addirittura a quantificarlo con tanto dettaglio da dire “ha superato il 40... Continua